 |

|

Versione stampabile
| 2005-03-03 - Roma Convegno internazionale per il 50 di Italia Nostra: La tutela dell'Appia da Roma a Brindisi
I cinquant’anni di Italia Nostra LA TUTELA DELL’APPIA DA ROMA A BRINDISI Un progetto pilota di valorizzazione Il convegno internazionale organizzato nell’ambito del cinquantenario di Italia Nostra che si svolgerà nelle giornate del 3-4-5 marzo 2005 al Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme è la prima occasione qualificata per discutere le strategie di conservazione e valorizzazione dell’intero tracciato stradale antico e dei territori da esso attraversati. Numerosi i temi affrontati: le valenze culturali dell’antica Via a partire dal grande Parco Archeologico di Roma e il confronto con le politiche a favore delle vie storiche in ambito europeo (interviene il Sindaco di Roma Walter Veltroni); è previsto un video collegamento da Valladolid, Parigi e Atene, tre esempi di valorizzazione paesaggistica integrata lungo le vie storiche in Francia,Grecia e Spagna; il sostegno di Italia Nostra per la proposta di legge per la tutela dell’Appia da Roma a Brindisi presentata dal primo firmatario senatore Willer Bordon, gli investimenti interregionali (video collegamento coordinato da Fabio Melilli presidente dell’Unione Province Italiane); la collaborazione con le Direzioni Regionali del MiBac per stabilire le priorità d’intervento e di riqualificazione dei territori attraversati dall’Appia antica e l’apertura di cantieri scuola di restauro (con la consulenza della Scuola Europea dei Mestieri del Patrimonio dell’UNESCO); l’innovazione tecnologica nell’informazione e nella gestione dei beni ambientali, funzioni del Centro Studi e Documentazione Antonio Cederna che diventa operativo in questa occasione. Intervengono Telespazio, Entersprese digital architects, CGRA,CNR. Italia Nostra Comunicazione comunicazione@italianostra.org per informazioni Annalisa Cipriani 339 6006916 - Ebe Giacometti 347 26 00 163
|
|


01-03-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 01 marzo 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|