2003-05-22 - Napoli Convegno: Contesti virtuali e fruizione dei beni culturali
C o n v e g n o Contesti virtuali e fruizione dei beni culturali Napoli, 22-23 Maggio 2003 Certosa e Museo di San Martino
Il Convegno nasce dalle esigenze di proporre, confrontare ed analizzare idee e risultati che la costruzione di modelli di fruizione per i Beni Culturali ha prodotto. Sia il settore dei Beni Culturali che quello dell’Intelligenza Artificiale, pur partendo da differenti metodologie delle rispettive aree di appartenenza, si occupano per loro missione di rappresentazione di conoscenze e di modelli di fruizione. E’ la complessità intrinseca della classificazione degli oggetti d’arte che impone, agli addetti ai lavori del settore, di ricercare forme rigorose di rappresentazione. Occorre ovviamente verificare se, le soluzioni che l’Intelligenza Artificiale può offrire nel suo vasto panorama di proposte, costituiscono una risposta a tale complessità. Le nuove tecnologie dell’informatica hanno proposto una forma originale di fruizione, dove l’uomo resta sempre il soggetto destinatario, in cui però gli artefatti fisici dei Beni Culturali sono sostituiti da nuovi oggetti, stavolta virtuali, costruiti a partire dagli strumenti di base della multimedialità. Il convegno intende confrontare e ricercare nuove soluzioni nel settore della fruizione dei Beni Culturali, non solo in ambito metodologico, ma anche in quello tecnologico. Dato il grande interesse che attualmente tale settore riveste, l’attenzione ad esso è doverosa. Nasce comunque la necessità di definire ruoli e connessioni, dove solo la ricerca e le nuove tecnologie possono suggerire percorsi e soluzioni competitive che integrino turismo e cultura da un lato, con impresa e mercato da un altro.Il Convegno nasce dalle esigenze di proporre, confrontare ed analizzare idee e risultati che la costruzione di modelli di fruizione per i Beni Culturali ha prodotto. Sia il settore dei Beni Culturali che quello dell’Intelligenza Artificiale, pur partendo da differenti metodologie delle rispettive aree di appartenenza, si occupano per loro missione di rappresentazione di conoscenze e di modelli di fruizione. E’ la complessità intrinseca della classificazione degli oggetti d’arte che impone, agli addetti ai lavori del settore, di ricercare forme rigorose di rappresentazione. Occorre ovviamente verificare se, le soluzioni che l’Intelligenza Artificiale può offrire nel suo vasto panorama di proposte, costituiscono una risposta a tale complessità. Le nuove tecnologie dell’informatica hanno proposto una forma originale di fruizione, dove l’uomo resta sempre il soggetto destinatario, in cui però gli artefatti fisici dei Beni Culturali sono sostituiti da nuovi oggetti, stavolta virtuali, costruiti a partire dagli strumenti di base della multimedialità. Il convegno intende confrontare e ricercare nuove soluzioni nel settore della fruizione dei Beni Culturali, non solo in ambito metodologico, ma anche in quello tecnologico. Dato il grande interesse che attualmente tale settore riveste, l’attenzione ad esso è doverosa. Nasce comunque la necessità di definire ruoli e connessioni, dove solo la ricerca e le nuove tecnologie possono suggerire percorsi e soluzioni competitive che integrino turismo e cultura da un lato, con impresa e mercato da un altro.
Principali tematiche: Gestione e fruizione del patrimonio storico- artistico Interazione uomo-macchina per applicazioni nei beni culturali Modelli di classificazione Metadatazione per beni culturali Modelli 3D Sistemi ad agenti 3D GIS, Realtà virtuale
Programma
22 maggio
8.30 Registrazione
9.00 Benvenuto
L. Bordoni (ENEA - AI*IA: Associazione Italiana Intelligenza Artificiale), F. Mele (CNR-ICIB, Napoli)
9.30 M.I.Amirante, A. Violano, M. R. Pugliese, L. Amirante (Dipartimento di Restauro e Costruzione dell’architettura e dell’ambiente, Università degli Studi di Napoli, Convento di San Lorenzo ad Septimum, Aversa)
Nuovi modelli di fruizione per i Beni Culturali: il caso dei Campi Flegrei
9.50 G. Ricci (Facoltà di Architettura, Università di Chieti)
Paesaggio come documento - Il territorio tra Museo Diffuso e Museo Virtuale
10.10 M. Sanges, P. Scala (Dipartimento di Progettazione Urbana, Università di Napoli)
La città come museo dell’opera
10.30 I. Nobile (Porta di Massa, Laboratorio autogestito di filosofia, Napoli)
Apologia della caverna
10.50 Coffee Break
11.20 F. Amantea *, E. Musella**, N. Di Biase**, S. Chini** (*Elisys S.r.l. – Casagiove (CE), **Consorzio SESM Napoli)
Castalia - Sistema integrato per l'acquisizione, l'archiviazione, la pubblicazione e la fruizione di contenuti Beni Culturali
11.40 A. Sbrilli Eletti (Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma ‘La Sapienza’)
Immagini dense. Le riproduzioni digitali di opere d'arte come interfacce di esplorazione delle opere stesse
12.00 A. Cappelli*, M. N. Catarsi**, P. Michelassi**, L. Moretti* (*Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” del CNR – Pisa, **Istituto di Linguistica Computazionale del CNR – Pisa)
Un formalismo per rappresentare strutture architettoniche classiche
12.20 G. Maino, D. Visparelli (ENEA Bologna)
Il museo virtuale dei mosaici
12.40 F. Bruni (Dipartimento di Progettazione Urbana, Università di Napoli)
Il progetto di valorizzazione del bene culturale. Catalogare e “descrivere” attraverso l’utilizzo di tecniche multimediali
13.00 S. Petronilli, (ENEA, Bologna)
Applicazioni trasversali di reverse engineering nei beni culturali
13.20 Pranzo
14.30 Relazioni Invitata
O. Stock – ITC- IRST, Trento
Avanzamenti nella ricerca su presentazione intelligente dell’informazione per il visitatore
15.30 L.P. Cordella*, D. Conte**, P. Foggia*, A. Limongiello*, C. Sansone*, M. Vento**,
* Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Università di Napoli “Federico II”- Napoli,
** Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e di Ingegneria Elettrica, Università di Salerno
Acquisizione e Fruizione su Internet di Opere d’arte
15.50 A. Bizzarro*, C. Pepe*, A. Tilia**, S. Tilia**,
*Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, **3 R S.a.S. di Alessandro Tilia
Modelli 3D per la visualizzazione e la comprensione di aree archeologiche. Un caso di studio: la Punta d’Alaca di Vivara, Procida
16.10 Coffee Break
16.30 M. Gloria*, F. Mele**, G. Minei* (*Mars Center Napoli, **Istituto di Cibernetica CNR Pozzuoli)
Processi di virtualizzazione e rappresentazione di beni culturali
17.00 S. Rossi*, L. Serino** (*Università di Trento, **Istituto di Cibernetica CNR Pozzuoli)
When a multi-agent paradigm meets with cultural heritage appreciation: the herculaneum archeological exvations web-site
17.20 M. Zancanaro, O. Stock, I. Alfaro (ITC-IRST Trento)
A Multimedia Museum Guide with Dynamic Documentaries
17.40 Maurizio Forte (CNR-ITABC Roma)
Realtà virtuale, pensiero ecologico e logiche dell'apprendimento fra archeologia e beni culturali
18.00 S. Bahadori, L. Iocchi (Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Universita' di Roma "La Sapienza")
Sorveglianza semi-automatica di ambienti museali
23 Maggio
9.00 Sessione Demo
R. Amirante, I. Alfano, F. Bruni, L. Repola, P. Scala, M. Sanges, (Dipartimento Progettazione Urbana Università Federico II Napoli )
Decumano Massimo come museo di sé stesso (realizzato nell’ambito del progetto ReNuMa)
G. Ricci (Facoltà di Architettura, Università di Chieti)
Il museo virtuale del Fiordo di Furore
M Zancanaro (ITC- IRST, Trento)
Documentari in PEACH
S. Rossi (Università di Trento, ICIB CNR Pozzuoli), L. Serino (ICIB CNR Pozzuoli)
Il sito web degli scavi archeologici di Ercolano: un sistema multi-agente per la navigazione assistita
R. Petriaggi ( Istituto Centrale per il Restauro, Roma) S. Ridolfi (Ars Mensurae, Roma)
Diario di un Restauro: la divulgazione del restauro di un grande bronzo antico, quale il Satiro da Mazara del Vallo, con l’utilizzo dei sistemi multimediali
G. B. Fenelli, C. Mancuso, F. Vinale (Dipartimento di Geotecnica Università degli Studi di Napoli "Federico II") E. Burattini, M. De Gregorio (Istituto di Cibernetica del CNR, Pozzuoli)
ARCHEO: un sistema esperto per scavi archeologici in aree urbane e in rocce sciolte
SESM, Elisys
Castalia
11.00 Coffee Break
11.30 Tavola rotonda:
Beni Culturali e Tecnologie della Multimedialità - un’opportunità per la ricerca, l’impresa e il territorio
Moderatore Ernesto Burattini
Invitati.
Luisa Bossa (Comune di Ercolano)
Ermanno Corsi (Giornalista RAI)
Marco di Lello (Ass. Regionale Beni Culturali)
Antonio Massarotti (CNR-ICIB, Centro di Competenza sui Beni Culturali)
Luigi Nicolais (Ass. Regionale Ricerca Scientifica);
Maria Rosaria Pugliese (Comune di Bacoli);
Nicola Spinosa (Sovrintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano)
Oliviero Stock (ITC – IRST Trento)
Giuseppe Zimbardi (Associazione Piccola Impresa)
13.30 Pranzo
Iscrizione
Il costo dell’iscrizione al Convegno è di 30 euro.
La partecipazione degli studenti è gratuita per un numero limitato di partecipanti, per richiedere la partecipazione contattare Francesco Mele (f.mele@cib.na.cnr.it).
|