LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

2005-03-22 - Palazzo Pallavicini, Roma
Convegno sugli antichi mestieri: Seta, velluto e broccati per uno sviluppo sostenibile
ITALIA NOSTRA
La Posta della Redazione

Giornata di studio
Vecchi mestieri: La cultura tessile fra tradizione e innovazione


22 marzo 2005, Via XXIV Maggio 43, Roma

Italia Nostra

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il Patrocinio di
Ministero delle Attività Produttive
Ministero per i Beni e le Attività Culturali


Giornata di studio 22 marzo 2005
Palazzo Pallavicini, Via XXIV Maggio 43, Roma
Programma dei lavori



Mattinata dedicata alle attività artigianali e tessili di alta qualità ancora presenti nel nostro paese, alla loro storia, al mantenimento di questo patrimonio di conoscenze, alla loro applicazione nel campo del restauro e della produzione.



9,15 Saluti
Maria Camilla Pallavicini, Presidente Associazione Atheneum – NAE
Desideria Pasolini dall’Onda, Presidente Italia Nostra

On. Adolfo Urso, Vice Ministro delle Attività Produttive

Mario Serio, Direttore Generale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico, Ministero per i Beni e le Attività Culturali


Aldo Pezzana Capranica del Grillo, Presidente Associazione Dimore Storiche Italiane



Sofia Bosco, Fondo per l’Ambiente Italiano



10.40 Presiede: Francesco Canestrini, Soprintendenza BAPPSAE di Caserta, Consigliere

Nazionale Italia Nostra





Interventi



Rosalia Varoli-Piazza, ICCROM

Tradizioni artigianali: identità culturali promosse a livello internazionale



Maria Pia Pettinau Vescina, Storica del tessile antico

Patrimonio tessile, conoscenza e catalogazione



Enrico Colle, Università di Bologna

Recuperi e restauri: l’arte tessile al servizio delle corti



Consolata di Pralormo, Direttore della Scuola piemontese del Ricamo Bandera

Il recupero di un’antica tradizione settecentesca: il tessuto a punto bandera



Marzia Cataldi Gallo, Soprintendente ai Beni Artistici e Storici di Genova

La supremazia dei tessuti genovesi: damasco, velluto



Doretta Davanzo Poli, Università Ca’ Foscari, Venezia

La rivincita della tradizione tessile a Venezia: Bevilacqua e Rubelli



Roberta Orsi Landini, Direttore Fondazione Lisio

Fondazione Lisio di Firenze, attività di produzione e formazione







13,00-14,00 Pausa





Pomeriggio dedicato all’importanza dell’attività educativa in campo tessile; realtà industriali d’eccellenza; problemi posti dalla globalizzazione all’industria attuale. Aree particolari culturali con vocazione post artigianale già industriale.



14,15



Presiede: Roberta Orsi Landini, Direttore Fondazione Lisio



Maria Rosaria Iacono, Presidente Sezione Italia Nostra di Caserta

Crisi delle manifatture di San Leucio



Ettore Bianchi, Presidente Setifici Bianchi

L’industria comasca - Setificio Bianchi



Pietro Valentino, Università “La Sapienza”, Roma

Prospettive economiche: cultura materiale e “distretti” produttivi tessili



Rappresentante Confindustria



Marco Parini, Vice Presidente nazionale Italia Nostra, Università Cattolica di Milano

Lavorazioni tradizionali e qualità del prodotto: le maestranze e la formazione



Conclusioni


Dibattito


Comitato Scientifico

Francesco Canestrini, Marzia Cataldi Gallo, Enrico Colle, Doretta Davanzo Poli, Alvar Gonzales Palacios, Roberta Orsi Landini, Maria Pia Pettinau Vescina, Giorgio Torraca, Rosalia Varoli-Piazza.


ITALIA NOSTRA - COMUNICAZIONE
Via Nicolò Porpora, 22 - 00198 Roma
fax 068542892
Nanni Riccobono
0684406322 - 3286195061
Lorenzo Misuraca
0684406323 - 3389691517
Antonella Rossi - 0684406362






news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news