2005-03-22 - Palazzo Pallavicini, Roma Convegno sugli antichi mestieri: Seta, velluto e broccati per uno sviluppo sostenibile ITALIA NOSTRA La Posta della Redazione
Giornata di studio Vecchi mestieri: La cultura tessile fra tradizione e innovazione
22 marzo 2005, Via XXIV Maggio 43, Roma
Italia Nostra
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Con il Patrocinio di Ministero delle Attività Produttive Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Giornata di studio 22 marzo 2005 Palazzo Pallavicini, Via XXIV Maggio 43, Roma Programma dei lavori
Mattinata dedicata alle attività artigianali e tessili di alta qualità ancora presenti nel nostro paese, alla loro storia, al mantenimento di questo patrimonio di conoscenze, alla loro applicazione nel campo del restauro e della produzione.
9,15 Saluti Maria Camilla Pallavicini, Presidente Associazione Atheneum – NAE Desideria Pasolini dall’Onda, Presidente Italia Nostra
On. Adolfo Urso, Vice Ministro delle Attività Produttive
Mario Serio, Direttore Generale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Aldo Pezzana Capranica del Grillo, Presidente Associazione Dimore Storiche Italiane
Sofia Bosco, Fondo per l’Ambiente Italiano
10.40 Presiede: Francesco Canestrini, Soprintendenza BAPPSAE di Caserta, Consigliere
Nazionale Italia Nostra
Interventi
Rosalia Varoli-Piazza, ICCROM
Tradizioni artigianali: identità culturali promosse a livello internazionale
Maria Pia Pettinau Vescina, Storica del tessile antico
Patrimonio tessile, conoscenza e catalogazione
Enrico Colle, Università di Bologna
Recuperi e restauri: l’arte tessile al servizio delle corti
Consolata di Pralormo, Direttore della Scuola piemontese del Ricamo Bandera
Il recupero di un’antica tradizione settecentesca: il tessuto a punto bandera
Marzia Cataldi Gallo, Soprintendente ai Beni Artistici e Storici di Genova
La supremazia dei tessuti genovesi: damasco, velluto
Doretta Davanzo Poli, Università Ca’ Foscari, Venezia
La rivincita della tradizione tessile a Venezia: Bevilacqua e Rubelli
Roberta Orsi Landini, Direttore Fondazione Lisio
Fondazione Lisio di Firenze, attività di produzione e formazione
13,00-14,00 Pausa
Pomeriggio dedicato all’importanza dell’attività educativa in campo tessile; realtà industriali d’eccellenza; problemi posti dalla globalizzazione all’industria attuale. Aree particolari culturali con vocazione post artigianale già industriale.
14,15
Presiede: Roberta Orsi Landini, Direttore Fondazione Lisio
Maria Rosaria Iacono, Presidente Sezione Italia Nostra di Caserta
Crisi delle manifatture di San Leucio
Ettore Bianchi, Presidente Setifici Bianchi
L’industria comasca - Setificio Bianchi
Pietro Valentino, Università “La Sapienza”, Roma
Prospettive economiche: cultura materiale e “distretti” produttivi tessili
Rappresentante Confindustria
Marco Parini, Vice Presidente nazionale Italia Nostra, Università Cattolica di Milano
Lavorazioni tradizionali e qualità del prodotto: le maestranze e la formazione
Conclusioni
Dibattito
Comitato Scientifico
Francesco Canestrini, Marzia Cataldi Gallo, Enrico Colle, Doretta Davanzo Poli, Alvar Gonzales Palacios, Roberta Orsi Landini, Maria Pia Pettinau Vescina, Giorgio Torraca, Rosalia Varoli-Piazza.
ITALIA NOSTRA - COMUNICAZIONE Via Nicolò Porpora, 22 - 00198 Roma fax 068542892 Nanni Riccobono 0684406322 - 3286195061 Lorenzo Misuraca 0684406323 - 3389691517 Antonella Rossi - 0684406362
|