 |

|

Versione stampabile
| 2003-06-19 - Roma Convegno della Margherita: Viaggio in Italia. Per una politica dei beni culturali
CONVEGNO:
VIAGGIO IN ITALIA.
PER UNA POLITICA DEI BENI CULTURALI
19 GIUGNO 2003
VICOLO VALDINA 3/A
SALA DEL CENACOLO
ROMA
Il Convegno è organizzato dal Gruppo della Margherita alla Camera dei Deputati.
Nel convegno verranno affrontati i nodi delle Politiche Culturali :
La patrimonio S.p.a
I rapporti Centro - Periferie, Distretti Culturali, Riforma dell' Art. 5
La riforma del Ministero, Il ruolo delle Sovrintendenze,
Sistemi Museali, Archivi storici, Musei Locali
Formazione degli Operatori, Finanziamenti, Management Culturale, Il ruolo delle Fondazioni Bancarie.
Terranno una relazione sul tema operatori del settore, amministratori locali, esperti, studiosi e dirigenti di partito.
Scopo del Convegno è quello di focalizzare i processi di mutamento in atto nelle politiche dei Beni Culturali, nell’articolarsi della domanda culturale, nella formazione degli operatori ed il loro intrecciarsi con la riscrittura della trama delle relazioni istituzionali tra centro e periferia delineata con la riforma istituzionale, sia quella già realizzata, sia quella annunciata.
Nel pomeriggio verrà costituita la consulta Nazionale per i Beni Culturali.
PROGRAMMA
Ore 9.15
Apertura dei Lavori
On. Andrea Colasio
Capo Gruppo Margherita, DL - Ulivo VII Commissione Cultura della Camera, Responsabile Nazionale Beni Culturali
On. Enzo Carra
Dirigente Dipartimento Cultura Margherita, DL - Ulivo
I ° SESSIONE
Marco Barbieri
Assessore Regionale alla Cultura Emilia Romagna
- I beni culturali, quale riforma del titolo V ? -
Giuseppe Guzzetti
Presidente ACRI
- Il ruolo delle Fondazioni Bancarie -
Antonio Paolucci
Sovrintendente beni culturali Firenze
- La riforma del Ministero -
Armando Peres
Assessore alla Cultura Comune di Venezia
- Gestione dei sistemi museali tra pubblico e privato : il Global Service –
Cesare Annibaldi
Presidente Commissione Cultura Confindustria
- Dal Mecenatismo ad una compiuta politica di defiscalizzazione -
Alfonso Andria
Presidente Provincia Salerno
- Governi locali e politiche culturali nel mezzogiorno -
Paola Benigni
Sovrintendente Archivistica per la Regione Toscana
- Gli archivi, un patrimonio da dimenticare –
Maurizio Barracco
Presidente Federculture
- Distretti Culturali : nuovi sistemi di gestione -
Desideria Pasolini dall'Onda
Presidente ITALIA NOSTRA
- Beni Culturali e Patrimonio S.p.a -
On. Ermete Realacci
Presidente Legambiente
- Tutela e valorizzazione : il ruolo delle politiche ambientali -
Eugenio Zaggia
Presidente Nazionale di Terranostra
- Terra Identità e Cultura nei percorsi eno-gastronomici -
Giulia Maria Mozzoni Crespi
Presidente del FAI
- Luoghi d'arte e di natura : il restauri ambientale –
Legge il messaggio Sofia Bosco
Aldo Pezzana
Presidente Associazione Nazionale Dimore Storiche
- Ville Castelli Dimore Storiche, tra identità e museo diffuso –
On. Antonio Maccanico
Presidente CIVITA
- Fondazioni e cultura, il ruolo del Management -
Conclusioni :
On. FRANCESCO RUTELLI
Presidente Margherita, DL - Ulivo
Ore 13.30 – Buffet
Ore 14.45 :
Coordina :
On. Andrea Colasio
Capo Gruppo Margherita, DL - Ulivo VII Commissione Cultura della Camera, Responsabile Nazionale Beni Culturali
Presiede :
On. Enzo Carra
Dirigente Dipartimento Cultura Margherita, DL - Ulivo
II° SESSIONE
Teresa Armato
Assessore Cultura Regione Campania
- Patrimonio culturale tra periferia e centro -
Sen. Gianpaolo D’andrea
- Beni Culturali, una risorsa inesplorata per il sud –
Riccardo Francovich
Parchi Archeologici
- Il sistema dei parchi Archeologici -
Elisa Manna
Responsabile CENSIS Beni Culturali
- Domanda e offerta di Cultura, uno scambio difficile –
Pierluigi Sacco
Professore di Economia dei Beni Culturali, IUAV
- L’arte contemporanea Italiana tra lo scenario Internazionale e le prospettive di sviluppo locale -
Bruno Zanardi
Università di Urbino
- Dal Restauro alla Conservazione programmata da Cesare Brandi a Giovanni Urbani -
Maurizio Cecconi
presidente saloni culturali di Venezia
- La politica delle grandi Mostre -
Luigi Fontana
Università di Padova
-Strategie e Politiche per la tutela e la valorizzazione del patrimonio industriale-
Vito Santarsiero
Presidente Provincia di Potenza
- Province e cultura : il polo culturale -
Anna Maria Visser
Presidente Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali
-I musei locali fra centralismo e autonomia –
Andrea Ferrazzi
Assessore alla Cultura, Venezia
- Politiche culturali in area vasta : il ruolo delle province -
Oscar Belvedere
Università di Palermo
- Tra tutela e Valorizzazione, Il caso Siciliano -
Ugo Di Tullio
Presidente Mediateca Toscana
- comunicazione e beni culturali: finalita' e metodologia –
Carlo Alberto Campi
Preside Facoltà Beni Culturali di Ferrara
- La formazione degli operatori-
Raffaello de Ruggeri
Presidente Zetema Sassi di Matera
- Storia identità e valorizzazione culturale-
Ore 17.00 - Costituzione Consulta Nazionale sui Beni Culturali presso il Gruppo Margherita, DL - Ulivo - Via del Vicario N°21
Saranno Presenti:
Sen. Soliani Albertina, Capo Gruppo Margherita Commissione Cultura Senato
Sen. Monticone Alberto Adalgisio,
On. Antonio Rusconi,
On. Giuseppe Gambale
On. Domenico Volpini
On. Bimbi
Gioia Beltrame
Per esigenze organizzative, in considerazione dei posti disponibili e della necessità di accreditamento, è strettamente necessario comunicare la partecipazione alla segreteria organizzativa del Convegno via e-mail
matteo.villa@tin.it
o ai numeri :
06/67608994 Fax 06/67608768
|
|


11-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 11 gennaio 2021
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco
Archivio news |
|