 |

|

Versione stampabile
| 2005-04-07 - Ferrara, Salone del restauro Convegno: Strategie di innovazione
24/03/2005 CONVEGNO “STRATEGIE DI INNOVAZIONE”. SALONE DELL’ARTE DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI - FERRARA 7 APRILE 2005 Il 7 aprile 2005 si apre a Ferrara il Salone dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali. Nella giornata inaugurale si svolgerà il convegno “Strategie di Innovazione”, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento per la Ricerca, l'Innovazione e l'Organizzazione – Direzione Generale Innovazione Tecnologica e Promozione e presentato dal Direttore Generale per l'Innovazione Tecnologica e la Promozione Antonia P. Recchia, al quale interverranno i Direttori degli Istituti afferenti al Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Istituto Centrale per il Restauro, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Istituto Centrale per la Patologia del Libro, Cento di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato, Opificio delle Pietre Dure).
L'incontro intende porre in rilievo l'importanza dell'utilizzo delle nuove tecnologie applicate anzitutto al restauro e alla conservazione dei Beni Culturali, ma anche alla diffusione della conoscenza e all'incremento della fruizione. Quindi in primo luogo si stabilisce un circolo virtuoso tra ricerca applicata, sviluppo di tecnologie, crescita di capacità imprenditoriale per produzioni di eccellenza volte alla conservazione del patrimonio culturale. In secondo luogo l'applicazione delle tecnologie innovative di sistemi di informazione e di comunicazione permette di stabilire “relazioni organiche e non effimere” tra le diverse componenti del patrimonio, della cultura e della tradizione locale e le componenti degli altri sistemi (industria, turismo, città ecc.). Permette inoltre di mettere “a fattor comune” il bagaglio di conoscenze e informazioni di assoluto pregio, quali sono quelle riguardanti i beni culturali.
La partecipazione del MiBAC al Salone di Ferrara segue il processo di rinnovamento nell'organizzazione delle strutture e nella gestione del patrimonio culturale. Nel corso del 2004 tale processo si è concluso con l'emanazione del Codice dei beni culturali e del paesaggio e con gli atti normativi che hanno riorganizzato in profondità il Ministero. Il D.P.R. n. 173, completato con il D.M. del 24 settembre 2004 di organizzazione degli uffici di secondo livello ha trovato piena attuazione ai primi del 2005, con le nomine dei Responsabili degli Istituti Centrali, degli Istituti periferici e dei Servizi dell'Amministrazione centrale.
7 aprile 2005 Ore 10.00-13.00
Quartiere Fieristico di Ferrara Via della Fiera 11 Sala Schifanoia, Padiglione 2
Programma Registrazione ore 10.00 Presentazione Strategie di innovazione: obiettivi e progetti Antonia P. Recchia Direttore Generale per l'Innovazione Tecnologica e la Promozione - Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Strategie di innovazione di maggior attualità nell’Opificio Cristina Acidini Luchinat Direttore Opificio delle Pietre Dure (OPD)
Per una politica di prevenzione Armida Batori Direttore Istituto Centrale per la Patologia del Libro (ICPL)
Nuove tecniche e ricerche applicate al restauro Caterina Bon Valsassina Direttore Istituto Centrale per il Restauro (ICR)
Scelte strategiche e innovazioni metodologiche e strutturali presso il Centro di fotoriproduzione, legatoria e restauro degli Archivi di Stato Gigliola Fioravanti Direttore Centro di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato (CFLR)
La ricerca tecnologica al servizio della conoscenza, della comunicazione e della promozione del patrimonio culturale Maria Rita Sanzi Di Mino Direttore Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD)
Conclusioni Antonia P. Recchia
|
|


11-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 11 gennaio 2021
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco
Archivio news |
|