 |

|

Versione stampabile
| 2003-05-27 - Udine Due giornate di studio: I nuovi sentieri dei beni culturali in Italia: tra storia, economia e legislazione
Università degli Studi di Udine, 27-28 maggio 2003
I nuovi sentieri dei beni culturali in Italia: tra storia, economia e legislazione
Due giornate di studio per riflettere sull attuale gestione del patrimonio culturale nel nostro paese
Organizzate dall'Associazione Culturale Maié (laureati, specializzandi e dottorandi in Conservazione dei Beni culturali dell'Università di Udine) in collaborazione con
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Storia dell Arte
Centro Orientamento e Tutorato
PRESENTAZIONE
Negli ultimi anni, abbiamo assistito ad un vero e proprio cambiamento di paradigma per ciò che concerne la tutela dei beni culturali in Italia. Il principio che attualmente sembra dettare legge è quello della cartolarizzazione , con la creazione di agenzie e società (SCIP, Agenzia del Demanio, Patrimonio s.p.a.) adibite alla compilazione di elenchi di beni pubblici (culturali e ambientali) di possibile alienazione. In virtù di questa recente e complessa accelerazione legislativa, il nostro patrimonio culturale pare trasformarsi in un immenso bacino di utenza finanziaria dal quale attingere fondi e strutture.
Per cercare di comprendere meglio come tutto ciò sia potuto accadere, l'Associazione Culturale Maié ha pensato di ideare due giornate di studio che affrontino il tema in oggetto secondo quattro direttrici di discorso: in primo luogo, quella legislativa, mirante a chiarire in senso diacronico l iter che ha portato alla formulazione di questa nuova normativa; in secondo luogo, quella economica, chiamata in causa allo scopo di chiarire i costi ed i benefici per lo Stato nell ambito di queste nuove politiche; in terzo luogo, quella storico-artistica, interessata a riportare l'accento sulla valenza eminentemente umanistica del nostro patrimonio culturale; ed infine, quella comunicativa, contemplata per evidenziare quali ruoli possano effettivamente giocare i mass media nella comunicazione di idee circa queste problematiche.
PROGRAMMA
Sala Convegni – Università degli Studi di Udine, Via Petracco 8
27 maggio - ore 15.00
Intervento di saluto da parte delle autorità accademiche e dell’Associazione Culturale Maiè
Furio Honsell – Rettore, Università degli Studi di Udine
Prof.ssa Caterina Furlan – Preside Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Udine
Prof.ssa Stefania Mason – Direttrice Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte, Università degli Studi di Udine
Prof. Paolo Chiesa – Direttore Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali, Università degli Studi di Udine
Prof.ssa Donata Levi – Docente di Critica d’Arte,Università degli Studi di Udine
I perche’ di un convegno
Prof. Salvatore Settis – Direttore Scuola Normale Superiore di Pisa
Patrimonio culturale e società civile
Prof. Giulio Volpe - Docente di Legislazione dei Beni Culturali, Università degli Studi di Roma Tre
Argomenti storico giuridici per l’integrità del demanio culturale italiano
Dott. Giovanni Losavio - Magistrato di Cassazione, Consigliere Nazionale di Italia Nostra
Demanio culturale: dal Codice Civile al Regolamento del 2000.
Prof. Bruno Bernardi - Docente di Economia Aziendale, Università Ca’ Foscari di Venezia
Polpette avvelenate e management dei musei
Moderatore: Andrea Emiliani – Presidente Accademia Clementina di Bologna
28 maggio - ore 9.30
Michele Buono e Piero Riccardi – autori televisivi
Patrimonio culturale e comunicazione televisiva
la redazione di Patrimoniosos Presentazione del sito www.patrimoniosos.it
Seguirà tavola rotonda
Moderatore: Prof.ssa Donata Levi
|
|


21-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 21 gennaio 2021
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
Archivio news |
|