2005-05-06 - Milano Seminario: L'arte contemporanea nella scuola: perché e come
L'arte contemporanea nella scuola: perché e come Milano - Palazzo della Triennale - Viale Alemagna, 6
6 maggio 2005 ore 9.30/12.30 - 14.30/18.30 Triennale di Milano, viale Alemagna 6, Milano
Il Seminario ha per interlocutori privilegiati i docenti delle scuole superiori e, in particolare, quelli di storia dell'arte e delle discipline artistiche. In considerazione della situazione attuale della cultura milanese, riteniamo opportuno intervenire rilanciando i valori che nascono dalle esperienze degli artisti, dalla loro visione del mondo e confrontare queste ultime con la critica, con il collezionismo, con le gallerie e con le istituzioni, al fine di arricchire l'ambito scolastico di nuovi contenuti Proponiamo la conoscenza, la diffusione e la divulgazione nella scuola dell’arte dal secondo dopoguerra ad oggi e intendiamo stabilire linee di intervento per le attività future dell’associazione in modo da rendere la sua presenza più incisiva allo scopo di creare un ponte tra la scuola e i luoghi dell’arte. Nella mattina verranno presentate attività ed esperienze significative con interventi di docenti associati all’ANISA e di rappresentanti di alcune istituzioni milanesi. Le ore pomeridiane saranno aperte al confronto tra artisti: Alberto Garutti e Emilio Isgrò, critici: Gabi Scardi, galleristi: Carla Roncato, collezionisti: Anna Spagna Bellora e Enrico Consolandi. Coordineranno i lavori, rispettivamente, Cecilia De Carli, della Facoltà di Scienze della Formazione Università Cattolica e Gabi Scardi, critico d’arte. Sarà distribuito ai partecipanti un questionario di rilevamento dati sulla situazione dell’insegnamento della storia dell’arte contemporanea nella scuola. I dati verranno elaborati e pubblicati insieme agli atti del Seminario. I docenti delle discipline artistiche e storico-artistiche di 1° e 2° grado potranno usufruire dell’esonero ANISA, D.M. 6.4.2004. Saranno messi a disposizione dei presenti alcuni dei materiali prodotti dalla nostra Sezione, tra i quali il lavoro didattico realizzato per la mostra ANNICINQUANTA, i quaderni della Fondazione Mazzotta, fra i quali il più recente, dedicato alla mostra di De Nittis, ed altro materiale.
Informazioni: Bianca Maria Dell'Acqua (Tel/Fax 02/468479 - E-mail bmdellacqua@yahoo.it) Elena Introzzi (Tel. 02/866274 - E-mail elenaintrozzi@tiscali.it ) Segreteria: Anna Domenichini (Tel/Fax 02/4565488-E-mail annadomenichini@libero.it)
|