2005-05-19 - Firenze Giornata di studi: La tutela dei beni culturali come strumento per una cultura di pace
Università di Firenze DIRES, Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici
Giornata di studi su: LA TUTELA DEI BENI CULTURALI COME STRUMENTO PER UNA CULTURA DI PACE
PALAZZO VECCHIO, Salone dei Duecento, Firenze, 19 Maggio 2005, ore 9.30.
LA CULTURA, SUPREMA ESPRESSIONE DELL'UMANITÀ, È LA PRIMA VITTIMA DELL'INCIVILTÀ DELLA GUERRA. La giornata di studi si propone come occasione di confronto ed approfondimento sulle tematiche riguardanti la sorte del patrimonio culturale nei conflitti armati e nelle aree di crisi, attraverso un confronto tra studiosi, studenti e pubblico presente. Oggi, data in cui ricorre il sessantesimo anno dalla distruzione di Dresda e del suo inestimabile patrimonio, dobbiamo chiederci che cosa si possa fare per contribuire a incrementare una sensibilità diffusa verso queste tematiche, affinché ognuno senta su di sé l'orrore per la perdita del patrimonio culturale proprio e altrui. É necessario chiedersi inoltre quanto la difesa del patrimonio culturale dei popoli possa diventare motore di dialogo e incontro oltre le differenze di religione, etnia, lingua e civiltà.
PROGRAMMA
Ore 9.30 Registrazione delle presenze.
Ore 10.00 Introduzione di Gianluca MENGOZZI, DIRES, Università di Firenze.
Ore 10.10 Saluti Massimo TOSCHI, Assessore alla Cooperazione, al perdono e alla Riconciliazione dei Popoli, Giunta Regionale Toscana. Carlo Alberto GARZONIO, Direttore del Dipartimento di Restauro e Conservazione del Patrimonio Architettonico dell'Università di Firenze (DIRES). Lorenzo MARZULLO, Presidente della Commissione Pace, Comune di Firenze. Dario NARDELLA, Presidente della Commissione Istruzione Cultura e Sport, Comune di Firenze.
Ore 10.50 Sessione della mattina: "IL PATRIMONIO CULTURALE IN AREA DI CRISI". Modera Fabio MANISCALCO. Massimo CARCIONE, Comitato Italiano per lo Scudo Blu, Università del Piemonte Orientale: "Quadro normativo internazionale e ruolo dell'UNESCO e dell'ICBS (International Committee of the Blue Shield)". Luigi MARINO, DIRES, Università di Firenze: "Restauro e conservazione in situazioni di emergenza". Francesco VIGNARCA, Rete Italiana per il Disarmo: "L'evoluzione dei conflitti: le nuove guerre". Gianluca MENGOZZI, DIRES, Università di Firenze: "Restauro e riconciliazione: il recupero della memoria come possibile strumento di pace". Jean-Yves MARIN, ICMAH (Comité International pour les Musées et les Collection d'Art, d'Archeologie et d'Histoire), Caen, Francia: "I beni culturali in Africa: la protezione del Patrimonio tramite la formazione dei tecnici delle soprintendenze". Christian COSTANTINI, Tenente dei Carabinieri, Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze: "Carabinieri ed i Caschi Blu dei Beni Culturali: l'esperienza in Iraq". Miroslav LUKEZIC, Architetto Restauratore: "La guerra finisce, ma i monumenti non se ne accorgono: il caso della moschea Hadji Kurtova a Mostar". Riccardo ROMEO JASINSKI, Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC): "Il ruolo dell'SIPBC nella protezione dei BBCC in area di crisi".
Ore 13.30 pausa pranzo.
Ore 14.30 Sessione pomeridiana: "LA TUTELA DEI BENI CULTURALI IN PALESTINA". Modera Gianluca MENGOZZI. Fabio MANISCALCO, Osservatorio per la Protezione dei Beni Culturali in Area di Crisi, Napoli: "Uno scudo Blu per la Palestina". Piero PRUNETI, direttore di Archeologia Viva, Fabio MANISCALCO. Presentazione del volume: 7 Beni culturali in Palestina", a cura di Fabio Maniscalco. Osama HAMDAN, Università Al Quds, Gerusalemme: "La situazione dei BBCC in Palestina: conseguenze della costruzione del muro". Roberto SABELLI, CABeC (Centro di Ateneo per i Beni Culturali), Firenze: "Un progetto internazionale di restauro in Palestina: Gerico". Irene ROCCHETTI, DIRES, Università di Firenze: "Strategie di protezione del patrimonio archeologico in caso di conflitto armato"
Contatti e informazioni: Coordinamento generale: Gianluca Mengozzi, tel. 0552477496, Cell. 3403055825; Gianluca.mengozzi@libero.it Segreteria: Irene Rocchetti, tel. 3484003305; irenerocchetti@libero.it Ottimizzazione: Simona Carnevale: 055 50774219; simona.carnevale@unifi.it DIRES, Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici; dires@unifi.it
Giornata di Studi Cofinanziata dalla Regione Toscana ed in collaborazione con le Commissioni Pace ed Istruzione Cultura e Sport del Comune di Firenze
|