2005-05-19 - Foggia Convegno: L'archeologia della Daunia. In ricordo di Marina Mazzei
L'Archeologia della Daunia. In ricordo di Marina Mazzei
Foggia, 19-21 maggio 2005 Palazzo della Dogana Salone del Tribunale Piazza XX Settembre
Ad un anno circa dalla prematura scomparsa di Marina Mazzei, archeologa della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, l'Università di Foggia e la Soprintendenza hanno voluto organizzare, in suo ricordo, le Giornate sulla storia e l'archeologia della Daunia, un appuntamento che si spera possa diventare periodico. Marina Mazzei ha direttoper un ventennio con grande autorevolezza e competenza il Centro Operativo della Soprintendenza a Foggia e il Museo Nazionale di Manfredonia, effettuando numerosi ed importanti studi e favorendo l'avvio di notevoli ricerche, alcune delle quali ancora in corso. È stato grazie a lei che la Daunia è diventata uno dei territori meglio indagati e più noti d'Italia, un modello di studio e tutela da molti preso ad esempio. La sua attività scientifica e di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico è stata interamente dedicata alla Daunia. Le Giornate intendono non solo essere un'occasione di analisi dell'apporto della grande archeologa foggiana agli studi sul territorio, ma anche di incontro e confronto tra i tanti studiosi, tra cui anche numerosi giovani ricercatori, che hanno avuto in Marina Mazzei un punto di riferimento.
GIOVEDÌ 19 MAGGIO ore 15,00 Saluti delle autorità Antonio Muscio Rettore dell'Università di Foggia Nichi Vendola Presidente della Regione Puglia Carmine Stallone Presidente della Provincia di Foggia Orazio Ciliberti Sindaco di Foggia Giuseppe Andreassi Soprintendente per i Beni Archeologici della Puglia Francesco Andretta Presidente della Fondazione Banca del Monte di Foggia Franca Pinto Minerva Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Foggia so
Saverio Russo, Maria José Strazzulla, Giuliano Volpe Università di Foggia Presentazione delle Giornate di Studio
ore 16,00 Giuseppe Andreassi Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia Bruno D'Agostino Istituto Orientale di Napoli Enzo Lippolis Università di Roma La Sapienza Marina Mazzei: la tutela, la ricerca e la cultura della Daunia alla luce dell'evidenza archeologica
Sessione I La civiltà daunia Presiede Michel Gras École Française de Rome ore 17,00 Annamaria Tunzi Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia La ricerca archeologica protostorica in Daunia ore 17,20 Angelo Bottini Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma L'archeologia degli Italici fra prassi e teoria ore 17,40 Marisa Corrente, Laura Maggio Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia La Daunia Vetus oggi ore 18,00 Maria Cecilia D'Ercole Università di Paris I-Sorbonne La Daunia antica nel quadro del commercio adriatico arcaico ore 18,20 Stephan Verger École Française de Rome Stele daunie e vestiti femminili indigeni nel Mediterraneo occidentale arcaico ore 18,40 Emmanuele Curti Università della Basilicata Mito greco epoleis indigene: la creazione della memoria 'storica’ in Daunia ore 19,00 Astrid Larcher Università di Innsbruck Scavi sulla Collina del Serpente (Ascoli Satriano) dal 1997 al 2002 ore 19,20 Massimo Osanna Università della Basilicata Nuove indagini archeologiche sulla collina del Serpente (Ascoli Satriano) ore 19,40 Elena Antonacci Museo Civico di San Severo La ceramica policroma della Daunia: alcuni aggiornamenti ore 19,50 Discussione
VENERDÌ 20 MAGGIO Presiede Francesco Grelle Università di Lecce ore 9,00 Angela Pontrandolfo Università di Salerno Le scoperte della Daunia e il contributo di Marina Mazzei alla conoscenza della pittura ellenistica ore 9,20 Stephan Steingräber Università di Roma 3 La pittura funeraria daunia: elementi iconografici caratteristici nel contesto della pittura mediterranea preromana (IV-IIIsec.a.C.) ore 9,40 Françoise-Hélène Massa-Pairault(CNRS) "PhilipposLaos". Mito, iconografia e società adArpi ore 10,00 Maria Luisa Nava Ministero per i Beni e le Attività Culturali Daunia e Enotria. Linguaggi figurativi a confronto ore 10,20 Claude Pouzadoux Università di Paris X Nanterre Mito e rito nell'iconografia dei vasi apuli di Canosa e di Ruvo ore 10.40 Maurizio Gualtieri Università di Perugia I contesti della ceramica tardo-apula: il ‘casoArpi'e la Lucania ore 11,00 Luigi Todisco Università di Bari Mito e danza su vasi apuli daArpi
Sessione II La Daunia romana e tardoantica ore 11,20 Mario Torelli Università di Perugia Riflessioni sulla romanizzazione della Daunia ore 11,40 Maria José Strazzulla Università di Foggia Archeologia dei luoghi di culto: spunti di riflessione ore 12,00 Maria Luisa Marchi Università di Foggia La romanizzazione della Daunia attraverso l'evoluzione dei sistemi insediativi. Dall'abitato alla città ore 12,20 Angelo Valentino Romano, Roberto Goffredo Università di Foggia Archeologia dei paesaggi in Daunia: i progetti della Valle del Celone e della Valle dell'Ofanto ore 12,40 Giuliano De Felice, Maria Turchiano Università di Foggia Faragola (Ascoli Satriano). Una villa romana e un villaggio altomedievale nella valle del Carapelle ore 13,00 Giuliano Volpe Università di Foggia Per un'archeologia globale della Daunia romana e tardoantica
ore 13,30-15,30 Pausa
Presiede Dieter Mertens Istituto Archeologico Germanico, Roma ore 15,30 Francesco Rossi, Maria Isabella Battiante, Stefano Del Pozzo - Foggia Un intervento di archeologia preventiva lungo la Via Traiana: saggi di scavo in località Ponte Albanito (FG) ore 15,40 Cosimo D'Angela Università di Bari L’indagine archeologica sul Tardoantico e l'Altomedioevo in Daunia fino agli anni '80 ore 16,00 Raffaella Cassano Università di Bari Nuove acquisizioni sull'architettura canosina al tempo del vescovo Sabino ore 16,20 Roberta Giuliani, Danilo Leone Università di Foggia 11 complesso paleocristiano di San Giovanni a Canosa ore 16,40 Marco Fabbri Università di Roma 'Tor Vergata' Nuove indagini archeologiche al Castello di Lucera ore 17,00 Pasquale Favia Università di Foggia Per un'archeologia del Medioevo in Daunia
Sessione III Ricerche storiche ore 17,20 Francesco Grelle Università di Lecce Le colonie latine in Puglia ore 17,40 Marina Silvestrini Università di Bari Nuove epigrafi dall'Apulia ore 18,00 Marcella Chelotti, Vincenza Morizio Università di Bari e Università di Foggia Le città della Daunia e l'epigrafia. Progetti di ricerca ore 18,20 Aldo Siciliano Università di Lecce La monetazione in Daunia ore 18,40 Discussione
SABATO 21 MAGGIO Sessione IV I PROBLEMI DELLA TUTELA, DELLA VALORIZZAZIONE, DELLA DIDATTICA E DELLA COMUNICAZIONE Presiede Giuseppe Andreassi Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia ore 9,00 Piero Giovanni Guzzo Soprintendenza per i Beni Archeologici di Pompei Marina Mazzei e la tutela del patrimonio archeologico ore 9,20 Ten. Michele Miulli Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri, Bari Il ruolo del NTPC dei Carabinieri ore 9,40 Daniel Graepler Museo Archeologico Univ. Göttingen 25 anni di lotta contro la dispersione del patrimonio archeologico della Daunia ore 10,00 Francesco D'Andria Università di Lecce, IBAM, CNR Il ruolo dell'Università nel sistema della tutela ore 10,20 Francesca Radina Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia Ricerche per la tutela dei siti preistorici dell'area ofantina ore 10,40 Marcello Guaitoli Università di Lecce L'attività del CNR e del Laboratorio di Topografia antica in Daunia ore 11,00 Gloria Fazia Museo Civico di Foggia Raccontare i Dauni ore 11,10 Ginevra D'Onofrio Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia Il Castello-Museo nazionale di Manfredonia. Politiche e strategie di funzionamento: memoria e progetti futuri Elvira Saccotelli Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia Le collezioni del Museo nazionale di Manfredonia ore 11,30 Giovanna Pacilio Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia Archeologia nel Parco del Gargano ore 11,40 Laura Masiello, Assunta Cocchiaro Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia La catalogazione per la tutela dei beni culturali della provincia di Foggia ore 12,00 Discussione
Info: Dipartimento di Scienze Umane Università di Foggia via Arpi 155 71100 Foggia tel 0881-587633 fax 0881-587635 da.leone@unifg.it archeologia@unifg.it www.unifg.it
|