2005-06-13 - Roma, 13-15 giugno 2005 L’IMPERO NAPOLEONICO E L’ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Università degli Studi di Perugia
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione in collaborazione con il patrocinio di École Française - Comune di Roma- Società Italiana di Studi de Rome-Museo Napoleonico sul Secolo XVIII
Religione, cultura e diritto al servizio del potere napoleonico: gli Stati Romani
Roma, 13-15 giugno 2005 Museo Napoleonico, Palazzo Primoli, Piazza di Ponte Umberto I, 1 Lunedì 13 giugno Ore 9.30-17.00
APERTURA DEI LAVORI. ANGELO SINDONI, Coordinatore nazionale progetto di ricerca COFIN-MIUR BRIGITTE MARIN, École française de Rome GIULIA GORGONE, Responsabile del Museo Napoleonico di Roma Introduzione ai lavori: MARINA CAFFIERO, Coordinatrice unità COFIN-MIUR di Roma, Università “La Sapienza”
PRIMA SEZIONE: LA RELIGIONE Presiede: MARINA CAFFIERO
BERNARD PLONGERON, CNRS Quelles fidélités religieuses dans les structures politiques des Italies à l’époque de Napoléon ? CLAUDIO CANONICI, Università di Roma “La Sapienza” Il dibattito romano sui giuramenti napoleonici. Un confronto sulla legittimità del potere temporale? DAVID ARMANDO, Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno - CNR “Rendre les révolutions utiles”. Politica e religione tra la Repubblica romana e la Roma di Napoleone. Pausa
ERMINIA IRACE, Università di Perugia Il ritorno di San Francesco e la risacralizzazione degli Stati romani tra le due restaurazioni. VANNI RUGGERI, Università di Perugia Fedeltà e consenso nell'episcopato umbro.
Martedì 14 giugno Ore 9.30-18.30
SECONDA SEZIONE: LE SCIENZE, LE ARTI E LE LETTERE Presiede: EUGENIO DI RIENZO, Università di Salerno
MARA FAZIO, Università di Roma “La Sapienza” Cenni sul teatro nella Francia di Napoleone.
BIANCA MARIA ANTOLINI, Conservatorio di musica di Perugia, Università di Roma “Tor Vergata” Musica e teatro d’opera nella Roma napoleonica. MARIO TOSTI, Università di Perugia Il consenso ostentato. Poemi, dissertazioni, opuscoli "napoleonici" negli Stati romani durante l'Impero. PIETRO CORSI, Université Paris I “I Napoleoni dell’intelligenza”: scienza e potere tra Rivoluzione e Impero. MARIA PIA DONATO, Università di Cagliari Scienziati al servizio dell’Impero o viceversa? L’accademia dei Lincei. REGINA LUPI, Università di Perugia Dai Collegi alle Facoltà: i medici romani e perugini e l'Università imperiale.
Pausa
ANNIE JOURDAN, Università di Amsterdam Le Grand Paris de Napoléon: architecture et monuments du premier Empire. VALTER CURZI, Università di Roma “La Sapienza” La stagione culturale della Roma napoleonica tra continuità e innovazione. Politiche e interventi di tutela per le Antichità e le Belle Arti.
ILARIA SGARBOZZA, Università di Pisa “Per tutto regna un’attività che sembrava non ordinaria per Roma”. La promozione delle Belle Arti attraverso la stampa periodica.
SUSANNE ADINA MEYER, Università di Roma “La Sapienza” “Roma vivaio di artisti”. Le mostre in Campidoglio nel periodo napoleonico tra promozione artistica, sviluppo economico e ricerca del consenso politico. Mercoledì 15 giugno Ore 9.30-17.00
TERZA SEZIONE: LA POLITICA, IL DIRITTO E L’AMMINISTRAZIONE Presiede: MARIA SOFIA CORCIULO, Università di Roma “La Sapienza”
BERNARD GAINOT, Université Paris I L’Empire comme monarchie administrative: références culturelles et pratiques sociales. PAOLO ALVAZZI DEL FRATE, Università Roma Tre Istituzioni e cultura giuridica nella Roma napoleonica. VERONICA GRANATA, Università di Roma “La Sapienza” Roma descritta dai funzionari napoleonici. LUIGI LONDEI, Direttore dell’Archivio di Stato di Roma La polizia degli Stati romani tra tradizione e innovazione. MASSIMO CATTANEO, Università di Napoli “Federico II” Resistenze e insorgenze antinapoleoniche a Roma e nel territorio del Dipartimento. Pausa
RITA CHIACCHELLA, Università di Perugia La formazione dei quadri dirigenti nell'Umbria napoleonica: i collegi imperiali tra innovazione e conservazione.
CHIARA COLETTI, Università di Perugia Tra promozione e realtà. Relazioni ed inchieste dall’Umbria napoleonica.
|