2005-06-03 - Ardea Convegno: Alle origini dei Rutuli
Convegno “ALLE ORIGINI DEI RUTULI” – IL POPOLO GUERRIERO – Viaggio nel territorio sulle orme di Danae e Turno - 03 giugno 2005 - ore 10,30
“Alle origini dei Rutuli – il Popolo Guerriero – viaggio nel territorio sulle orme di Danae e Turno.” Con questo convegno si vuole dare il via ad una serie di iniziative progettate e in fase di definizione al fine di contribuire a far crescere le molteplici potenzialità del settore turistico del territorio di Ardea, ampliando le offerte che provengono dalla storia e dalla cultura proprie di questa terra, nel rispetto del principio di sussidiarietà, ossia stimolando e sviluppando le proposte dei singoli cittadini in questi campi. Si è pensato di coinvolgere, mettendoli in relazione, alcuni esperti e studiosi, i media (tv, radio, stampa), le imprese, gli istituti superiori, gli enti e le amministrazioni comunali, provinciali e regionali.
Nel corso del convegno saranno presentati nella loro interezza i presupposti e gli obiettivi del percorso che si intende intraprendere al fine di rilanciare il turismo abbinato alla storia e alle origini del territorio di Ardea ricco di siti archeologici.
Prenderanno parte ai lavori addetti ed esperti del settore, considerata la forte connessione tra la storia, la cultura e il turismo, l’importanza dell’informazione e la necessità di effettuare opera di sensibilizzazione per iniziative, come questa, di massima visibilità per il territorio.
Presupposti e Obiettivi dell’iniziativa:
La mitologia e la storia si fondono e confondono con la veridicità sulla nascita di Ardea su cui permangono inviolati segreti nonostante ricerche e studi sulle origini del Popolo dei Rutuli.
Fonti storiche affermano che i Rutuli furono portati da Saturno dalla Grecia nel Lazio.
Altre fonti ipotizzano che fossero Aborigeni colonizzati dagli Argivi discendenti dei Danai di origine egiziana come lo era Acrisio Re di Argos, padre di Danae e nonno di Perseo. Tutte queste motivazioni spingono a organizzare giornate di studio e di approfondimento, al fine di riprendere le ricerche interrotte nel periodo successivo alla caduta dell’Impero Romano.
Sulle origini di Ardea e sulla sua fondazione ad opera di Ardeis, figlio del mitico Ulisse/Odisseo e della Maga Circe non si registra quel maggior consenso tributato a Danae da Publio Virgilio Marone nel Poema l’Eneide: opera voluta dall’Imperatore Cesare Augusto Ottaviano dove la principessa argiva viene indicata come la fondatrice di Ardea e antenata di Turno, re dei Rutuli, fiero avversario di Enea.
Una storia che storici Greci e Latini si limitano ad accennare nelle varie versioni, aggiungendo ulteriori interrogativi, con personali interpretazioni sulle origini del nome stesso della città.
La storia e il turismo: il convegno unitamente ad altri eventi che seguiranno, intende costituire la premessa per l’avvio di una serie di iniziative atte alla conoscenza della storia e per rilanciare il territorio in quanto capace di richiamare un nuovo flusso turistico, diverso da quello estivo, già fortemente consolidato nella stagione balneare, dando così, una risposta alle esigenze degli operatori del settore turistico/ricettivo nel periodo di bassa stagione e per offrire ai cittadini e a quanti interessati provenienti da altre province e regioni
la conoscenza di una parte di storia forse non nota a molti: una nuova opportunità che si intende programmare anche attraverso la pianificazione di iniziative e scambi culturali.
Verranno acquisite proposte per far divenire il progetto un appuntamento fisso, incentivando la partecipazione, mediante promozione, anche dalle altre città, con indicazione delle fasi, dei tempi e dei modi per la realizzazione di un programma di massima dei lavori previsti per le iniziative in fase di definizione.
|