2005-06-15 - Roma,Casa Internazionale delle Donne - via della Lungara, 19 - 00165 Roma L a P i a n i f i c a z i o n e d e l P a e s a g g i o : p r o g e t t a z i o n e e n o r m a t i v a d i r i f e r i m e n t o Italia Nostra Posta della Redazione
CORSO DI AGGIORNAMENTO
Roma, 15 - 16 - 17 giugno 2005
Casa Internazionale delle Donne - via della Lungara, 19 - 00165 Roma
FINALITÀ DEL CORSO
Temi generali sul paesaggio con particolare attenzione alla trasformazione del paesaggio storico e contemporaneo con la considerazione anche degli aspetti economici. Ricostruzione del quadro normativo europeo, nazionale e regionale; presentazione di approcci disciplinari e teorici di intervento sul paesaggio; presentazione di apparati di analisi per gruppi di materie. Confronto pubblico finale su Paesaggio e Acqua e discussione sulle tematiche del corso.
Il primo giorno sono previsti interventi di inquadramento del paesaggio dal punto di vista paesistico, economico e legislativo. Il secondo giorno saranno illustrati gli aspetti disciplinari che interferiscono con il paesaggio mettendo a fuoco metodologie analitiche e concettuali. L’ultimo giorno saranno illustrate diverse metodologie di approccio al paesaggio.
Durata: 21 ore
DOCENTI
A. Arnoldus (Pedologo, Digiter) - G. Barbera (Università di Palermo) – P. Bevilacqua (storico) – A. Di Gennaro (Risorse .Info) – S. Ficorilli (avvocato) – V. De Lucia (urbanista) – A. Di Giulio (Ilex) - M. Franzini (Università degli studi di Roma “La Sapienza” – G. Gisotti (SIGEA) – F. Scoppola (Ministero B.A.C.) - A. Ferrari (Bosco in città) - R. Priore (Consiglio d’Europa)
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 15 GIUGNO
Paesaggio: ieri, oggi, domani
Mattina (9.00-13.30)
· Presentazione del corso.
· Paesaggi attuali e modificazioni - G.Barbera
· Economia dell’ambiente - M. Franzini
Pomeriggio(14.30-17.30)
· Linee di indirizzo europee per la gestione del paesaggio: le
convenzioni e le direttive - R. Priore
· La legislazione nazionale e il Codice dei beni culturali e la legislazione
regionale - S. Ficorilli
GIOVEDÌ 16 GIUGNO
Aspetti e famiglie di analisi sul paesaggio
Mattina (9.30-13.30)
· Geologia e paesaggio: i geositi - G. Gisotti
· La cartografia e la dinanica del paesaggio fisico - A. Arnoldus
Pomeriggio(14.30-17.30)
· Storia ed economia del territorio - P. Bevilacqua
· Urbanistica e territorio - V. De Lucia
VENERDÌ 17 GIUGNO
Analisi e approcci metodologici
Mattina (9.30-13.30)
· Pianificare per sistemi - A. Di Gennaro
· Il ruolo delle soprintendenze nella pianificazione
del paesaggio - F. Scoppola
Pomeriggio (14.30-17.30)
· Lo sviluppo sostenibile locale e la partecipazione - A. Di Giulio
· Un esperienza: Bosco in città - A. Ferrari
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà a Roma, presso la sede della Casa Internazionale delle Donne - via della Lungara, 19 - 00165 Roma, durerà tre giorni (da mercoledì 15 a venerdì 17 giugno 2005) per un totale di 21 ore. L’impegno sarà compreso di norma tra le 9,00 e le 17,30, con un intervallo meridiano tra le 13,30 e le 14,30. La registrazione dei partecipanti avrà luogo presso la sede del corso, mercoledì mattina tra le 8,30 e le 9,00. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e saranno distribuite le dispense.
ISCRIZIONE E COSTI
Le domande di iscrizione e le quote di partecipazione vanno inviate alla segreteria organizzativa.
QUOTA DI ISCRIZIONE Euro 330,00 + Iva 66,00 totale 396,0 (è previsto uno sconto del 10% per i soci SIGEA e per gli iscritti a Italia Nostra. Euro 300,00 + Iva 60,00 totale 360,00)
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Bonifico Unicredit Banca c/c n° 5352633 CIN: K; ABI: 02008; CAB: 03351
Assegno bancario o circolare non trasferibile;
Vaglia Postale, a favore di La Sintesi srl, P.le R.Ardigò, 31 – 00142 Roma
INFORMAZIONI
Segreteria organizzativa - La Sintesi srl e-mail: info@la-sintesi.it - tel. 06 540 6964; fax 06 233 239783 - http://www.la-sintesi.it\corsisigea
Il programma qui riportato potrà subire limitati aggiustamenti in funzioni di variate esigenze organizzative.
|