2005-06-10 - Acoli Piceno Tavola rotonda: Imprese ed investimenti in cultura
ASCOLI PICENO – Imprese ed investimenti in cultura Il 10 giugno 2005 Se ne discuterà nel corso del secondo Convegno dei giovani imprenditori
Il Gruppo Giovani Imprenditori di Assindustria Ascoli Piceno, è fortemente impegnato, così come tutta l’Associazione, nella duplice missione di diffondere nel territorio la cultura di impresa e di spingere le aziende sulla strada dell’innovazione, dello sviluppo, della sostenibilità.
I Giovani Imprenditori sentono oggi una grandissima responsabilità nel prendere il timone delle aziende: prepararle alle sfide future rendendole competitive non solo in campo industriale ma anche attraverso lo sviluppo del capitale intangibile, fattore critico di successo nei mercati evoluti.
Il valore delle risorse intangibili sta nelle competenze e conoscenze di coloro che gestiscono un’azienda, di coloro che ci lavorano ed è insito nelle relazioni e nella reputazione che l’azienda si crea con i fornitori, i clienti, i partner, le istituzioni, la collettività e con tutti gli azionisti.
Da queste considerazioni nasce il secondo convegno dei Giovani Imprenditori sulla responsabilità sociale delle imprese che si svolgerà venerdì 10 giugno 2005, alle ore 15.00 presso il Palazzo dei Capitani (Sala della Ragione) ad Ascoli Piceno, dal titolo “Le imprese e gli investimenti nella cultura – Esperienze eccellenti a confronto”: un convegno che vuole evidenziare ancora una volta la crescente e strategica importanza dell’agire “etico” come fattore di competitività delle imprese.
Per discutere di questi temi i Giovani Imprenditori vogliono riunire operatori economici locali e nazionali che si sono contraddistinti negli investimenti “etici” nella cultura ed istituzioni pubbliche che hanno già sperimentato con successo forme di collaborazione con il mondo delle imprese.
Saranno presenti come relatori:
Alessandro Beda - Vice Presidente Sodalitas (relazione: Responsabilità sociale delle imprese e cultura);
Anna Maria Buzzi, Dirigente Generale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (relazione: Le agevolazioni fiscali per il mecenatismo culturale); Filippo De Caterina, Responsabile Relazioni Esterne L’Oreal
(relazione: Progetto “For Women in science”); Luciano Fabris - Assessore Cultura Turismo Spettacolo – Comune di Bassano del Grappa - e Bernardo Finco - Conceria Bernardo Finco spa - Bassano del Grappa
(relazione: Il circolo virtuoso impresa e pubblica amministrazione: l’esperienza di Bassano del Grappa); Vincenzo Marini Marini - Presidente Fondazione Carisap – e Sergio D’Auria - D’Auria Industrie Grafiche Spa (relazione: Fondazioni Bancarie tra utilità sociale e sviluppo economico). Interverranno anche:
Fabio Dellantonio - Delegato “Education” Confindustria Marche; Umberto Antonelli, Presidente - Eurobuilding spa; Battista Faraotti, Amministratore unico - Fainplast srl; Paolo Leonardi, Presidente - Leonardi spa; Andrea Ugolini, Presidente Industria Pica spa e Vice Presidente Assindustria Pesaro Urbino. La chiusura lavori è affidata all’Assessore ai Beni ed alle Attività Culturali della Regione Marche, Giampiero Solari ed al Responsabile Nazionale per le Politiche Industriali e per le Politiche Sociali dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Ettore La Carruba. La partecipazione è gratuita. (com.)
|