LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

2005-09-24 -
“Le Giornate dell’Arte”: una grande consultazione popolare per il patrimonio culturale italiano


MIBAC
www.beniculturali.it



CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
Martedì 19 luglio - ore 11.30
Archivio di Stato
Sala Alessandrina del Palazzo della Sapienza, Corso Rinascimento, 40 Roma

Saranno direttamente i cittadini a segnalare l'opera da restaurare

Dal 24 settembre al 2 ottobre la seconda edizione della campagna di raccolta fondi per contribuire al restauro dei beni culturali
E con le lotterie “Dona&Vinci” si potrà giocare in venti province



Dal 24 settembre al 2 ottobre 2005 la Fondazione CittàItalia, in collaborazione con la Rai – Radiotelevisione Italiana, organizza la seconda edizione de “Le Giornate dell'Arte – Campagna di raccolta fondi per il restauro dei beni culturali italiani”. L'iniziativa si svolge in concomitanza con le Giornate Europee del patrimonio culturale e mira a sensibilizzare e ad invitare i cittadini a contribuire alla tutela del patrimonio artistico, attraverso una vera e propria consultazione popolare che consentirà agli stessi cittadini di indicare le opere d'arte da restaurare. Un nuovo meccanismo deciso dalla Fondazione sulla scia della partecipazione collettiva che l'anno scorso, in occasione della prima edizione, aveva contagiato centinaia di migliaia di cittadini desiderosi di segnalare o indicare un bene da restaurare, con oltre 1 milione di contatti registrati sul sito internet e sul numero verde della Fondazione. Dunque, saranno ancora una volta gli italiani i protagonisti del recupero del patrimonio storico-artistico attraverso le loro donazioni che da quest'anno potranno essere effettuate anche “giocando” alle lotterie “Dona&Vinci”, organizzate in 20 province italiane che hanno aderito all'iniziativa, grazie al prezioso contributo delle Aziende che sostengono Fondazione CittàItalia.

• Un nuovo meccanismo per segnalare i beni da restaurare
Entro la fine del mese di luglio, prima di entrare nel vivo delle “Giornate”, è già possibile attivare segnalazioni attraverso il sito Internet della Fondazione: i cittadini potranno indicare l'opera d'arte italiana che, a loro avviso, necessita di essere restaurata e potranno cominciare a donare utilizzando un conto corrente bancario e un conto corrente postale intestati alla Fondazione, nonché attraverso il sito internet, in attesa che vengano attivate le lotterie e gli sms solidali previsti per settembre prossimo. Le indicazioni dei cittadini e delle Città socie saranno valutate dal Comitato Scientifico della Fondazione. Le proposte passeranno al vaglio del Consiglio di Amministrazione della Fondazione che, verificati i fondi raccolti, procederà all'individuazione dei beni da restaurare.

• Omaggio alla Bellezza
L'Arte “cede il passo” alla Bellezza. Come avvenuto per la scorsa edizione con il libro “Omaggio all'Arte”, in occasione delle Giornate dell'Arte, anche quest'anno, in collaborazione con ERI-RAI, sarà edito un elegante volume, realizzato in tiratura limitata e numerata, che raccoglierà le testimonianze di celebri esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo, del cinema, del teatro, della televisione, della musica. Per “Le Giornate dell'Arte 2005” il nuovo progetto editoriale sarà intitolato “Omaggio alla Bellezza”: i celebri autori sceglieranno un luogo d'arte della propria città a cui sono particolarmente legati, associando una citazione, una emozione, un pensiero. L'originalità del progetto risiede nel fatto che ciascuno sarà libero di fare una scelta secondo propri parametri evidenziando, ancora una volta, lo speciale rapporto che ciascuno di noi ha con l'Arte.

• Il “David” mutilato: un pericolo da scongiurare
“Il nostro patrimonio artistico e culturale, se non opportunamente mantenuto e protetto, oggi è a rischio e potrebbe sparire”: su questo claim si snoda la campagna di comunicazione creata per sensibilizzare ulteriormente gli italiani alla tutela del loro patrimonio, in occasione de “Le Giornate dell'Arte”. Per realizzarla sono state scelte due opere d'arte, il “David” di Michelangelo e “Ultima Cena” di Leonardo, cui sono state tolte delle parti per farle apparire provocatoriamente danneggiate. Un pericolo da scongiurare, sottolineato dal messaggio: “Senza il tuo aiuto in Italia potrebbe mancare qualcosa”.

• Multimedialità
Il sito web dedicato, www.fondazionecittaitalia.it, sarà un utile strumento di consultazione per i cittadini desiderosi di essere informati ed aggiornati sulle iniziative organizzate durante “Le Giornate dell'Arte”. Potranno essere consultate pagine di approfondimento sui beni da restaurare, ma soprattutto si potrà interagire attraverso una vera e propria community virtuale per segnalare opere, dare indicazioni e suggerimenti sugli eventi che coinvolgeranno anche i portali delle Aziende e delle Città coinvolte. Tra i progetti speciali la diffusione di 3 web-cartoons realizzati da un gruppo di giovani artisti di GORDO.it.

“Le Giornate dell'Arte” si svolgono sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Commissione Nazionale italiana dell'UNESCO, dell'ANCI, dell'UPI e del Segretariato Sociale RAI; grazie al contributo di Alpitour, Assaeroporti, Autostrade per l'Italia, Alta Roma, Confartigianato, Confservizi, CUP – Consiglio Unitario delle Professioni, FIAVET – Federazione Italiana Associazione Imprese Viaggi e Turismo, Fondazione Monte Paschi di Siena, Legambiente, Maggiore, Postel, Telecom Italia, Tim, Unioncamere, Vodafone, Wind, Wwf.




news

06-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 6 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news