2005-10-15 - Venezia Convegno: Turismo e città d'arte
Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti Associazione dei Comitati Privati per la Salvaguardia di Venezia con la collaborazione di Ateneo Veneto e Italia Nostra
Convegno TURISMO E CITTÀ D’ARTE Venezia, sabato 15 ottobre 2005 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, sede di palazzo Cavalli-Franchetti
Per le città d’arte il turismo è una importante risorsa. Peraltro il carico del terziario turistico su tessuti particolarmente delicati rischia di produrre guasti anche molto pesanti. Per valutare correttamente i limiti oltre i quali il turismo diventa elemento di degrado non bastano le analisi settoriali ma - con nuove prospettive - occorre il contributo di competenze diverse, chiamando a un meditato confronto responsabili della salvaguardia, studiosi del patrimonio artistico, economisti, giuristi, urbanisti, operatori del settore.
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti e l’Associazione dei Comitati Privati per la Salvaguardia di Venezia, in collaborazione con Ateneo Veneto e Italia Nostra-Venezia, promuovono il convegno Turismo e città d’arte, che si terrà a Venezia sabato 15 ottobre, presso la sede dell’Istituto Veneto.
Il Convegno intende valutare l’impatto, le ricadute e i problemi indotti sulle città d’arte da un carico turistico crescente e - almeno in apparenza – fuori controllo, individuando il confine intercorrente fra il turismo come grande risorsa e come, invece, elemento di alterazione e degrado del patrimonio culturale. Agli aspetti positivi del turismo nelle città d’arte - apporti economici e arricchimento culturale – si contrappongono infatti quelli negativi: l’espulsione di attività diverse dal turismo; il costo occulo per servizi a carico dell’intera comunità e a vantaggio dei soli interessati all’industria turistica; lo squilibrio che eccessivi flussi comportano per la qualità della vita quotidiana dei residenti; un’alterazione dei costi correnti per beni mobili e immobili con espulsione di funzioni tipiche della realtà urbana; i danni materiali per un uso fuori misura delle strutture meritevoli di tutela; danni irreversibili al patrimonio oggetto di visita turistica, legati alla congestione determinata dall’eccessivo affollamento e ad un comportamento spesso irresponsabile e miope dei turisti. In una prospettiva di carattere nazionale e con valutazioni di esperienze maturate all’estero, il convegno affronta diverse problematiche: - sul piano economico, la quantificazione dei costi sociali di una attività turistica nelle città d’arte non adeguatamente regolata e la distribuzione dei benefici economici del turismo, spesso a vantaggio di persone e gruppi sociali che non hanno interesse a spendere per coprire i costi sociali dell’attività turistica stessa; - sul piano normativo, in quanto si rende necessario valutare l’inadeguatezza delle disposizioni vigenti in materia di tutela specifica dei centri più sottoposti alla pressione turistica; - sul piano prettamente urbanistico, per quanto riguarda la gestione della struttura urbana fortemente caratterizzata da connotati artistici, tale da imporre speciali cautele e garanzie di conservazione. Rilevanti sono inoltre gli aspetti relativi all’incidenza del carico turistico sulle modalità e sulla qualità della vita dei residenti, e il problema della gestione turistica da parte delle pubbliche autorità competenti, in sede locale e in ambito nazionale.
Tra i relatori previsti: Garry Marvin, Roehampton University UK; Emilio Becheri, Università degli Studi di Firenze; Giovanni Lo Savio, Presidente I Sezione civile Corte di Cassazione; Pierluigi Sacco, Università IUAV di Venezia; Maria Pia Garavaglia, Vicesindaco del Comune di Roma; Simon Payne, Director of Environment and Planning, Cambridge; Augusto Salvatori, Assessore al Turismo del Comune di Venezia; Jan van der Borg, Università Ca’ Foscari di Venezia; Alfredo Bianchini, Presidente dell’Ateneo Veneto; Antonio Paolucci, Soprintendente speciale per il Polo Museale Fiorentino.
Comitato organizzatore: Alvise Benedetti, Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia Nostra-Venezia; Ileana Chiappini di Sorio, Università Ca’ Foscari di Venezia, Ateneo Veneto; Frances Clarke, Venice in Peril Fund; Robert Davis, Ohio University, USA; Giacomo Ivancich Biaggini, Comitati privati per la Salvaguardia di Venezia; Ignazio Musu, Università Ca’ Foscari di Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Gherardo Ortalli, Università Ca’ Foscari di Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Per informazioni: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Campo Santo Stefano, 2945, 30124 Venezia Tel. 041 24077111 – Fax 041 5210598 ivsla@istitutoveneto.it www.istitutoveneto.it
|