2005-10-26 - Lucca Convegno: Le Dimore di Lucca. L'arte di abitare i palazzi di una capitale dal Medioevo allo Stato Unitario
Convegno "Le Dimore di Lucca. L'arte di abitare i palazzi di una capitale dal Medioevo allo Stato Unitario"
26-29 ottobre 2005
Convegno di studi Lucca, Palazzo Tucci Via Cesare Battisti 13 26, 27, 28, 29 ottobre 2005
PROGRAMMA
26 ottobre ore 9,30 INTRODUZIONE: ANTONIO PAOLUCCI, Direttore Regionale per i Beni Culturali ed il Paesaggio della Toscana PROLUSIONE INAUGURALE: GUGLIELMO MALCHIODI, Soprintendente per i Beni Architettonici, il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Pisa
La fabbrica. ARCHITETTURA, RESTAURO PRESIEDE: LUIGI FICACCI, Soprintendente per i Beni Architettonici, il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Lucca
Gabriele Morolli, Università degli studi di Firenze Abitare il Ducato: dalla città al territorio. Il "Benefizio del Nottolini" ai lucchesi Paolo Bertoncini Sabatini, Università degli studi di Firenze Il palazzo lucchese di Giacomo Sardini (1750-1811). Un ‘intendente’ di architettura tra Illuminismo e Neoclassicismo Maria Adriana Giusti, Politecnico di Torino Le dimore di Lucca: trasformazioni, abbellimenti, restauri tra Sei e Settecento
ore 15, 00 La fabbrica. ARCHITETTURA, RESTAURO Presiede: PAOLA GRIFONI, Soprintendente per i Beni Architettonici ed il Paesaggio di Firenze
Gianluca e Gianicola Bacci, Università degli studi di Pisa Comodità e arte della distribuzione nel palazzo ottocentesco: trasformazioni e restauri di alcuni casi-studio Emanuele Romeo, Politecnico di Torino Restauri ottocenteschi di alcuni palazzi lucchesi Daniela Lamberini, Marina Gennari, Barbara Giannessi, Raffaella Grilli, Serena Ricci, Università degli studi di Firenze L'approvvigionamento idrico dei palazzi nobiliari e il sistema dei pozzi a Lucca Daniele Pesciatini, Angelica Grotti, Archivio di Stato di Lucca Il significato delle strutture produttive annesse alle dimore storiche: dalla ‘gestione signorile' allo 'sfruttamento capitalistico Ulrike Ilg, Istituto Germanico di Storia dell'Arte di Firenze L'edilizia privata del primo Novecento - architettura come autopoiesis
27 ottobre ore 9,00 L'immagine del palazzo. ICONOGRAFIA FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA Presiede: CRISTINA ACIDINi, Soprintendente all'Opificio delle pietre dure di Firenze
Maria Teresa Filieri, Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le provincie di Lucca e Massa Carrara Ipalazzi di Lucca visti dai viaggiatori (XVI- XIX sec.) Alessandro Tosi, Università degli studi di Pisa Lucca picta Giuseppina Carla Romby, Università degli studi di Firenze I palazzi disegnati. Tipologia abitativa e qualità architettonica nei terrilogi delle famiglie lucchesi (secc. XVI-XVII) Gerardo Mansi, Associazione Dimore Storiche Italiane Arredi di palazzi lucchesi nelle fotografie Alinari Marco Vanelli, CINIT - cineforum italiano Palazzi di celluloide. Le dimore lucchesi al cinema
ore 15,00 Il concorso delle arti. CICLI PITTORICI, CAPPELLE PRIVATE ARREDI, MOBILI, TESSUTI, COLORI, APPARATI Presiede: BRUNO SANTI, Soprintendente per il Patrmonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Firenze Anna Maria Matteucci, Università degli studi di Bologna Artisti bolognesi a Lucca Paola Betti, Museo dell'Opera della Cattedrale di Lucca Decorazioni pittoriche del Settecento nelle dimore di Lucca: il Palazzo Sardi e il Palazzo Talenti Enrico Colle, Università degli studi di Bologna Traccia per una storia del mobile lucchese Sergio Nelli, Archivio di Stato di Lucca Arredi, stoffe e colori negli interni dei palazzi lucchesi (XVI-XVIII sec.) Massimiliano Coli, studioso Le cappelle dei monasteri 'nobiliari' di Lucca
28 ottobre ore 9,00 Il paesaggio. I GIARDINI, LE MURA Presiede: LUIGI FICACCI, Soprintendente peri Beni Architettonici, il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Lucca
Domenico Taddei, Istituto Italiano dei Castelli La fruibilità degli spazi esterni di una architettura fortificata di radenza di scuola italiana. Le mura di Lucca e la fortezza Zefiro Ciuffoletti, Università degli studi di Firenze Città e campagna nella costruzione del paesaggio a Lucca e in Toscana Paola Petruzzi, architetto Giovanni Saminiati. L’idea del giardino a Lucca nel tardo Cinquecento Velia Gini Bartoli, architetto Lucca, città di giardini. Il ruolo del verde nel tessuto urbano del XVIII secolo Rosa Romiti, studiosa Note su alcuni giardini della città di Lucca
ore 15,00 Tra cultura e intrattenimento. TEATRO E MUSICA Presiede: GIOVANNI BULIAN, Soprintendente per i Beni Architettonici ed il Paesaggio di Siena Gabriella Biagi Ravenni, Università degli studi di Pisa Le dimore dei musicisti Fabrizio Guidotti, studioso Hausmusik. La pratica musicale nella dimora lucchese del tardo Settecento Amedeo Paolo Felloni, Alessandro Dinelli, Antonella Ginesi, architetti Il teatro a Lucca fra pubblico e privato. I luoghi deputati allo spettacolo. Rappresentazioni tra sacro e profano. Chiacchiere e chiacchiericci
ECONOMIA DELLA CASA. VITA MATERIALE E COMMERCIALE TESTAMENTI E INVENTARI, BIBLIOTECHE PRIVATE COLLEZIONISMO, INTIMITÀ DELLA CASA Antonio Romiti, Istituto storico lucchese La gestione degli archivi privati lucchesi Giorgio Tori, Archivio di Stato di Lucca Carteggio d'amore Santini - Mansi
29 ottobre ore 9,00 ECONOMIA DELLA CASA. VITA MATERIALE E COMMERCIALE TESTAMENTI E INVENTARI, BIBLIOTECHE PRIVATE COLLEZIONISMO, INTIMITÀ DELLA CASA Presiede: GIANGIACOMO MARTINES, Soprintendente per i Beni architettonici, il Paesaggio e per il Patrimonio Storico artistico Etnoantropologico di Arezzo Patrizia Giusti Maccari, studiosa Considerazioni su alcuni inventari di quadrerie lucchesi del Sei-Settecento Marco Paoli, Biblioteca statale di Lucca La biblioteca di Ottavio Guido Mansi Laurina Busti, Archivio di Stato di Lucca Letture in palazzo fra studio e piacere (secc. XVIII-XIX) Marina Brogi, Archivio di Stato di Lucca Cibo, giochi e feste a palazzo nei secoli XVIII-XIX Gioela Massagli, studiosa Nuptialia: le pubblicazioni per nozze (secc. XVII-XIX) Anna Vittoria Bertuccelli Migliorini, Università degli studi di Pisa I Conti: una famiglia di collezionisti lucchesi del '700 Emanuele Pellegrini, Università degli studi di Pisa Lineamenti di collezionismo settecentesco a Lucca: Francesco Tommaso Bernardi e Giacomo Sardini
Esposizioni organizzate in Palazzo Tucci in concomitanza del Convegno • Mostra fotografica all'anteprima di stampa dell'opera I Palazzi di Lucca di Gerardo Mansi, Titania editrice - Pegaso group • Itinerario verde tra città e dintorni nei dipinti di Giovanni Giuliani
Promozione e organizzazione ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE - Sezione Toscana
Comitato scientifico Gabriella Biagi Ravenni, Università degli studi di Pisa; Simonetta Adorni Braccesi; Vittoria Colonna di Stigliano, Associazione Dimore Storiche Italiane; Mario Ferretti, Soprintendenza per i Beni Architettonici, il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Pisa; Maria Teresa Filieri, Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le provincie di Lucca e Massa Carrara; Maria Adriana Giusti, Politecnico di Torino; Gerardo Mansi, Associazione Dimore Storiche Italiane; Letizia Menchini, Associazione Dimore Storiche Italiane; Marco Paoli, Biblioteca statale di Lucca; Antonio Romiti, Istituto storico lucchese; Romano Silva, Istituto storico lucchese; Giorgio Tori, Archivio di Stato di Lucca
Comitato esecutivo Niccolò Rosselli Del Turco, Associazione Dimore Storiche Italiane; Massimo Conti Donzelli, Associazione Dimore Storiche Italiane; Rosanna De Notter, Associazione Dimore Storiche Italiane; Maria del Carmen Mazzarosa Devicenzi, Associazione Dimore Storiche Italiane; Gabriele Morolli, Università degli studi di Firenze; Paolo Bertoncini Sabatini, Università degli studi di Firenze
Patrocini Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Regione Toscana; Comune di Lucca
Adesioni Direzione Regionale per i Beni Culturali ed il Paesaggio della Toscana; Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino; Soprintendenza per i Beni Architettonici, il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Arezzo; Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio di Firenze; Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Firenze; Soprintendenza per i Beni Architettonici, il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Lucca e Massa Carrara; Soprintendenza per i Beni Architettonici, il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Pisa; Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio di Siena; Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Siena; Biblioteca statale di Lucca; Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento; Accademia Nazionale di San Luca; Accademia delle Arti del Disegno; Istituto Universitario Olandese di Storia dell'Arte di Firenze; Federazione Italiana delle Associazioni "Amici dei Musei"; Associazione "Amici dei Musei di Lucca"
Segreteria operativa Emilia Daniele
Ufficio stampa Davis & Franceschini Borgo degli Albizi, 11 Firenze tel. 055/2347273 - fax 05523447361
Segreteria generale Associazione Dimore Storiche Italiane Sezione Toscana Borgo SS. Apostoli, 17 Firenze tel. e fax 055/212452 www.adsitoscana.it e.mail: adsi.toscana@virgilio.it
Sostegno economico Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
|