2005-11-03 - Canosa II Summer school di archeologia
Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Beni Culturali Dipartimento di Scienze Umane Centro Studi Aufidus - Canosa di Puglia
Programma
L'Università di Foggia (Facoltà di Lettere e Filosofia-Dipartimento di Scienze Umane) mediante il Centro Studi storico-archeologici di Canosa Aufidus organizza, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, il Comune di Canosa di Puglia e la Fondazione Archeologica Canosina, la II summer school di archeologia, che si terrà a Canosa dal 3 all'8 novembre del 2005.
La scelta di Canosa come luogo di svolgimento del corso è motivata dalla recente istituzione in questa città, presso il Centro di Studi Storico-Archeologici Aufidus, di un Laboratorio di Archeologia dell'Architettura, che ha avviato la costruzione di una banca dati sui resti edilizi di età romana, tardoantica e medievale del territorio della Puglia centrosettentrionale e sui relativi cicli produttivi, finalizzata alla elaborazione di un GIS.
Il corso intende offrire un momento di approfondimento teorico sulle metodologie e gli approcci allo studio degli elevati e dei relativi contesti, sui problemi del rapporto fra archeologia e gli ambiti della conservazione e del restauro, dell'urbanistica e della valorizzazione dei centri storici, ma soprattutto si propone di porre a confronto le ormai molteplici esperienze condotte in Italia centro-settentrionale con quelle realizzate nel Meridione, che sembrano denunciare, fatta eccezione per poche realtà, livelli di ricerca ancora embrionali e non sostenuti da progetti di ampio raggio.
Le lezioni teoriche, tenute da alcuni fra i maggiori specialisti degli argomenti prescelti, avranno principalmente lo scopo di favorire, attraverso il largo spazio previsto per i dibattiti, un proficuo confronto fra tutti i partecipanti (studiosi, corsisti, ecc.) sulle tematiche trattate.
Agli spazi di riflessione teorica si alterneranno momenti dedicati a temi di carattere più applicativo (mensiocronologia, restituzione grafica in 3D, fotogrammetria, GIS) che saranno trattati anche attraverso esercitazioni pratiche sul campo e in laboratorio.
Docenti: Stefania Angiulli (Politecnico di Bari), Andrea Augenti-Enrico Cirelli (Università degli Studi di Bologna-sede di Ravenna), Giovanna Bianchi (Università degli Studi di Siena), Gian Pietro Brogiolo (Università degli Studi di Padova), Aurora Cagnana (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria), Marisa Corrente (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia), Elisabetta De Minicis (Università degli Studi della Tuscia -Viterbo), Francesco Doglioni-Angela Squassina (Università degli Studi di Venezia), Paola Galetti (Università degli Studi di Bologna), Roberta Giuliani (Università degli Studi di Foggia), Elisabetta Gliozzo (Università degli Studi di Siena e di Foggia), Daniele Manacorda (Università degli Studi di Roma 3), Maurizio Minchilli-Loredana Tedeschi (Università di Sassari), Paolo Peduto (Università degli Studi di Salerno), Paolo Perfido (Politecnico di Bari), Juàn Antonio Quiròs Castillo (Universidad del Paìs Vasco), Chiara Raimondo (Università della Calabria), Marco Valenti (Università degli Studi di Siena), Giuliano Volpe (Università degli Studi di Foggia).
Comitato scientifico. Prof. Giuliano Volpe (direttore Summer School - Università degli Studi di Foggia), dott.ssa Marisa Corrente (direttore archeologo-Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia), dott.ssa Roberta Giuliani (Università degli Studi di Foggia), prof.ssa M.J. Strazzulla (Università degli Studi di Foggia).
Condizioni di partecipazione. Saranno ammessi alla frequenza della summer school 20 corsisti che abbiano formazione, esperienza e/o consolidati interessi in ambito archeologico. Saranno preferiti laureati, dottori o dottorandi di ricerca, specializzati specializzandi in archeologia. In caso di disponibilità saranno ammessi anche laureandi in discipline archeologiche. L'ammissione ai corsi è soggetta a insindacabile parere del Comitato scientifico.
La partecipazione di uditori è ammessa esclusivamente alle lezioni teoriche.
Diplomi. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Crediti universitari. L'Università di Foggia riconoscerà n. 1 credito formativo agli iscritti al corso.
Quota di partecipazione. Euro 200.
Per informazioni: tel. 0881 587638; 320 4394593; 333 3113099; 329 3903719
|