2005-11-07 - Centro Espositivo Ariston di Paestum Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Provincia di Salerno, in collaborazione con l'Assessorato Regionale al Turismo e ai Beni Culturali http://www.borsaturismo.com/
Dal 17 al 20 novembre presso il Centro Espositivo Ariston di Paestum avrà luogo l'ottava edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa dalla Provincia di Salerno, in collaborazione con l'Assessorato Regionale al Turismo e ai Beni Culturali. La manifestazione, ideata e organizzata dalla società Leader, sarà focalizzata su tematiche quali l'archeologia preventiva; gli organismi pubblici e privati per la promozione del patrimonio; turismo e cultura; le missioni archeologiche per lo sviluppo della cooperazione tra i popoli. Sono stati coinvolti su queste tematiche il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con il Consiglio d'Europa, l'Unesco, il Comitato Economico e Sociale Europeo, il Ministero degli Affari Esteri e il TCI. Al Salone saranno presenti circa 300 espositori, mentre all'Enit è affidata la partecipazione di 120 buyer provenienti da 26 nazioni per l'incontro con l'offerta del prodotto turistico archeologico del nostro Paese. Ospite ufficiale sarà l'Algeria. L'articolazione dell'evento Tra le novità, il Premio Paestum Archeologia, dedicato a quanti contribuiscono con il loro impegno nel settore alla cooperazione e alla promozione del patrimonio culturale. La nuova sezione ArcheoSport racconterà, con una mostra, incontri didattico-teatrali e una tavola rotonda, i valori dello sport dall'antichità a oggi. Con ArcheoFilm verranno proiettati i documentari di Folco e Brando Quilici intitolati L'Apollo di Veio. Il restauro e La maledizione di Tutankhamon. Gli ArcheoIncontri daranno alle Istituzioni, alle Università, alle Soprintendenze, agli Enti Locali e alle aziende private l'opportunità di presentare e confrontarsi su progetti, iniziative culturali, editoriali e multimediali legati alla promozione del territorio. ArcheoLavoro sarà la vetrina dell'offerta formativa, dai corsi di laurea alle attività post-laurea, fino alla presentazione delle figure professionali e delle competenze emergenti in archeologia. Con ArcheToons, realizzato in collaborazione con Rai Trade, gli studenti delle regioni italiane e mediterranee realizzeranno spot animati a tema archeologico. Infine i Laboratori di Archeologia Sperimentale riprodurranno tecniche utilizzate nell'antichità per realizzare manufatti di uso quotidiano.
|