2005-11-03 - Bologna I Beni Culturali al Salone Europeo della Comunicazione Pubblica COM-PA http://db.formez.it/ArchivioNews.nsf/1d182b0bb468bdffc1256f3b002995c4/3a169cff56e1c44bc125709e005084
Il 3, il 4 ed il 5 novembre 2005 si svolge a Bologna l'edizione 2005 del COM-PA, il Salone Europeo della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino e alle Imprese.
Il Formez che è presente in quanto Collaboratore Scientifico del Salone, organizza per giovedì 3 novembre il primo incontro nazionale della comunità professionale Formez, dal titolo "La valorizzazione delle esperienze dei Centri per l'impiego: il premio Epicentro”. Obiettivo dell’iniziativa, organizzata dal Formez, è premiare province e singoli centri per l’impiego che investono in innovazione e qualità e che meglio rispondono ai problemi della disoccupazione.
Il 4 novembre, venerdì, la Direzione Generale per l'Innovazione Tecnologica e la Promozione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, promuove un convegno sul tema "La comunicazione attraverso l'uso di nuove tecnologie per l'incremento dell'offerta culturale e la promozione". L'iniziativa ha la finalità di presentare i progetti già realizzati dall'amministrazione e quelli in corso anche di respiro europeo che riguardano i beni culturali e le tecnologie, di illustrare le scelte di tipo organizzativo e gli strumenti adottati per valorizzare, rendere accessibile e promuovere il patrimonio culturale. Al convegno, che si terrà presso la sala F del Padiglione dei Congressi della Fiera di Bologna, a partire dalle ore 9,30, interverranno rappresentanti della Direzione generale per l'Innovazione Tecnologica e la Promozione del MiBAC, dei progetti europei Minerva e Michael e della Scuola Normale di Pisa.
Per sabato 5 novembre è previsto, invece, un incontro-seminario dal titolo "Comunicazione e formazione per la cultura e lo spettacolo" che vede protagonista il settore Risorse Culturali e Turistiche del Formez, con il Progetto InFo-CS, di cui è responsabile il Dott.Pasquale Barbieri. L’incontro, promosso da Legacoop Bologna e Fondazione Ater, si rivolge a Regioni, Province e Comuni che, nel processo di revisione degli strumenti d'intervento per la gestione e programmazione delle politiche culturali e grazie alle nuove opportunità di cooperazione e di finanziamento a livello europeo ed internazionale, sono oggi chiamati a sviluppare servizi innovativi e a svolgere attività di progettazione e gestione di eventi culturali. Le attività culturali e di spettacolo, infatti, stanno assumendo un ruolo sempre più strategico per lo sviluppo territoriale, capace di favorire la crescita delle comunità a livello locale, nazionale e internazionale. L'iniziativa, cui prenderanno parte, in rappresentanza del Progetto InFo-CS, Vittorio Testa e Silvia Ortolani, si colloca nell'ambito della già consolidata collaborazione tra il Formez Centro Formazione Studi, l’AGIS-Associazione Generale Italiana Spettacolo e la Fondazione ATER Formazione. Data scadenza o data evento (gg/mm/aa) 05/11/2005 Fonte COM-PA Link http://www.compa.it/
|