 |

|

Versione stampabile
| 2005-11-18 - Ancona e Jesi Convegno: Cultura della Cultura per lo sviluppo del territorio
ANCONA E JESI - Convegno economia della cultura
Ad Ancona il 18 novembre e a Jesi il 19 un convegno promosso dalla Regione Marche e dalla Fondazione Pergolesi Spontini per discutere sulla cultura e sulle strategie di sviluppo del territorio
La Regione Marche in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini promuove due giornate di studio e confronto sul tema “Cultura della Cultura per lo sviluppo del territorio” in linea con i nuovi indirizzi della politica culturale regionale in materia.
La cultura ha in sè un grande valore strategico di risorsa economica e sono convinto che costituisca una delle leve per far ripartire il Paese e la nostra regione in questo momento di difficoltà economiche.
Alla cultura, negli ultimi dieci anni, il bilancio regionale ha destinato risorse marginali: questo fatto, oltre ad avere destabilizzato la funzionalità dei sistemi della cultura nel loro complesso, rende spesso quasi impossibile ottenere dei risultati, anche a livello economico.
Ora la situazione sta mutando e stiamo cercando di invertire questo processo. La nuova Giunta regionale intende infatti con azioni mirate, come la mostra-evento dedicata a Leonardo visitata finora in poco più di due settimane da circa 8500 persone, dare dei segnali nuovi ponendo sul tema cultura e sul suo pubblico un’attenzione diversa rispetto al passato.
Questa direzione intrapresa impone a noi per primi di razionalizzare e riqualificare la spesa intervenendo non solo su grandi eventi come la mostra di Leonardo ma soprattutto sui sistemi, costruendo assieme alle istituzioni ed al territorio nuovi scenari che possano valorizzare il territorio nella sua integrità e che coniughino efficienza ed efficacia in una logica di qualità.
Il convegno “Cultura della Cultura per lo sviluppo del territorio” intende costituire un primo significativo momento di confronto su questi temi e aprire un dibattito che ponga al centro l’importanza dell’investimento nella cultura e le ricadute positive sul territorio.
Informazioni Regione Marche Servizio Cultura
Segreteria organizzativa 071 8063822
Comunicazione 071 8063864
Programma Economia della Cultura Ancona - Teatro delle Muse - h. 9,30-13,30
Saluto del Presidente Regione Marche Gian Mario Spacca Saluto del Sindaco di Ancona Fabio Sturani
Presiede Gian Mario Raggetti - Osservatorio culturale delle Marche I ntroduce Giampiero Solari - Assessore alla Cultura della Regione Marche
Relazioni
Cambiamento strutturale e crescita economica del settore cultura Paolo Leon - Ordinario di Economia Pubblica Università degli Studi Roma Tre
Il mercato e i beni culturali e le grandi esposizioni Maurizio Cecconi - Direttore del Salone dei Beni e delle Attività Culturali di Venezia
Beni culturali e lavoro: nuovi modelli di sviluppo dei sistemi per la valorizzazione del patrimonio Donatella Capresi - Direttore dei progetti della Fondazione Musei Senesi
Il sistema musicale Marche nella prospettiva nazionale Claudio Orazi - Sovrintendente
L'economia per la stabilità dietro il sipario Fiorenzo Grassi - Direttore Organizzativo Costruire con la cultura.
Alcune regole permettere in relazione imprese, cultura e territorio Maria Paola Merloni - Presidente Confindustria Marche
Il ruolo della cultura nell'economia della conoscenza: i distretti turistico-culturali Gianfranco Imperatori - Presidente Fineco Asset Management e Segretario Generale Associazione Civita
CONCLUSIONI Giampiero Solari - Assessore alla Cultura della Regione Marche
Venerdì 18/11/2005 - Ancona - Teatro delle Muse - h. 15,00-18,00
Cultura e sviluppo del territorio: il "Laboratorio Marche” TAVOLA ROTONDA Presiede Giampiero Solari - Assesso Intervengono Fabiano Belcecchi - Fondazione Pergolesi Spontini Claudio Bocci - Federculture Servizi Renato Galeazzi - Fondazione Le Città del Teatro Alessandro Leon - Società Cles di Roma Mario Lolli Ghetti - Direttore Regionale per Innovazione i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche Renato Pasqualetti - Fondazione Gianfranco Mariotti - Rossini Opera Festival Giorgio Meschini - Arena Sferisterio Macerata Adriana Mollaroli - Commissione Cultura del Consiglio Regionale Marche Massimo Montella - Osservatorio culturale delle Marche Velia Papa - Inteatro Teatro Stabile di Innovazione Renato Pasqualetti - Fondazione Orchestra Filarmonica delle Marche Tonino Perini - Banca delle Marche Maria Luisa Polichetti - Consulente del Presidente della Regione Marche per i Beni Culturali Giulio Silenzi -Amministrazione Provinciale di Macerata Gino TRoli- AMAT Alessio Vlad - Fondazione Teatro delle Muse
Sabato 19/11/2005 - Jesi - Teatro Studio Valeria Moriconi - h. 9,00-13,30 I progetti culturali: un investimento strategico delle imprese Saluto del Sindaco di Jesi e Presidente Fondazione Pergolesi Spontini Fabiano Belcecchi Saluto dell'Assessore alla Cultura della Provincia di Ancona Massimo Pacetti Saluto del Dirigente del Servizio Cultura Regione Marche Raimondo Orsetti
LE SOLUZIONI FINANZIARIE PER GLI INVESTIMENTI IN PROGETTI CULTURALI RELAZIONI Il fund raising per la cultura, ovvero l'arte di coinvolgere: nuove sfide e prospettive di sviluppo per le organizzazioni culturali Pierluigi Sacco - IUAV Venezia
I finanziamenti pubblici e privati per gli investimenti in cultura Michele Trimarchi - IULM Milano La defiscalizzazione dell'investimento culturale Massimo Sterpi - Studio Legale Jacobacci L'impatto economico degli investimenti Gian Mario Raggetti - EFINART - Le fondazioni bancarie: una mission culturale Federico Tardioli - Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi L'esperienza di Fondazione Cassamarca: la gestione diretta attraverso le società strumentali Gianfranco Gagliardi - Presidente Teatri S.p.A. Coffee break
TAVOLA ROTONDA LA CULTURA E LA STRATEGIA D'IMPRESA Valerio Melandri - Philantropy Centro Studi Facoltà di Economia di Forlì -Università di Bologna Paolo Celli - Centrale Etica e Vicepresidente Associazione Industriali di Forlì Intervengono Francesco Casoli - Elica Group e Associazione Industriali Provincia di Anona Maurizio Costa - Commissione Cultura Confindustria Adolfo Guzzini - iGuzzini illuminazione Gennaro Pieralisi - Gruppo Pieralisi Traiano Ruffo Campanelli - Comitato Regionale Giovani Imprenditori Arnaldo Sciarelli - GE.R.AS. S.p.A. Orietta Maria Varnelli - Distilleria Varnelli Spa CONCLUSIONI Giampiero Solari -Assessore alla Cultura della Regione Marche
|
|


01-03-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 01 marzo 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|