2005-11-23 - Trieste XV Congresso ANMS - Museo oggi, dal reale al virtuale
XV Congresso ANMS Museo oggi, dal reale al virtuale
Trieste, 23-26 Novembre 2005
Mercoledì 23 Novembre 15.00-19.00 Arrivo dei partecipanti, registrazione al congresso ed allestimento poster 17.00 CONFERENZA APERTA AL PUBBLICO Musei botanici reali e virtuali: LA FLORA INTERATTIVA DELLA Val RoSANDRA (NIMIS P.L., POLDINI L., MARTELLOS S., MORO A.) 18.00 Visita al Museo Rivoltella
Giovedì 24 Novembre 9.00 Saluto delle Autorità ed apertura del congresso 9.15 TAVOLA ROTONDA Impatto delle tecnologie informatiche e dei mezzi multimediali sull'organizzazione dei musei e sulla diffusione della conoscenza(Abbattista G., Brogni A., Fabiani R., Fantoni S., Marani P., Marchis V., Masau Dan M., Micelli S., Zorzetti N.; Moderatore: Cristina Serra)
11.00 Pausa caffè
11.30 Moderatore: MARTELLOS S. SESSIONE 1: Aspetti teorici e metodologici ARBULLA D. - II Museo Civico di Storia Naturale di Trieste: una continua rincorsa tra nuove tecnologie e vecchi modelli CIOPPI E. - Musei in trasformazione: da contingenza a prerogativa COCCOLINI G.B.L. - La botanica e il museo FALCHETTI E. - II web nei musei nel panorama della scienza post-accademica. L'esperienza di Scienzao«line per un dialogo con il pubblico GENOVESI E. - Dalla sala delle meraviglie al museo delle meraviglie. Coinvolgere il visitatore con le tecnologie informatiche GHIARA M.R. - Scienza & musei: visitando i musei MIGLIORINI M., PALERMO C. - Ipertesti adattativi per i sistemi museali
12.45 Pausa pranzo
14.45 Moderatore: ASPES A. SESSIONE 2: Conservazione e catalogazione ADAMO C., SCRUGLI A., MELIS A., SANTANGELO A. - Catalogazione informatizzata della collezione Terracciano Sardegna (NAP) CALANDRA V., PIZZO M. - I beni naturali e naturalistici nel progetto di catalogazione della regione siciliana con Agenda 2000
CIPRIANI C, MONACO D., POGGI L. - Le collezioni mineralogiche del Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze: la collezione gemmologica COLLA A. - Museo oggi: l'esperienza della sezione entomologica del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste (Gennaio 2000 - Ottobre 2005) FIORE M., LO VALVO F., CALTAGIRONE M.A., PIZZO M., SPINNATO G. - Catalogazione e realizzazione di una banca dati delle collezioni naturalistiche custodite nel Museo Regionale di Storia Naturale e Mostra Permanente del carretto Siciliano - Terrasini (PA) LATELLA L. - Dal pennino a internet: passato e futuro della catalogazione e fruizione delle collezioni di storia naturale LOMBARDO B.M., COSTA G., PAVONE P. - Tecnologie informatiche e multimedialità all'interno del piano coordinato delle Università di Catania e Lecce MAGNONI M.L., BLASETTI A. - Censimento e precatalogazione delle collezioni scientifiche di interesse storico nelle Marche MANAGLIA A., MOSSETTI U. - Edizione on-line dell'erbario di Ulisse Aldrovandi MANDRIOLI M., MOLA L. - II museo come biobanca: nuove prospettive per le collezioni entomologiche MORGAN C, UGOLINI BERNASCONI P. - II catalogo integrato degli Istituti Culturali del Comune di Trieste: problemi e prospettive PERALDO D. - La Biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
17,00 Pausa caffè
17.15 Assemblea dei Soci ANMS
19.00 Visita al Museo Civico di Storia Naturale
Venerdì 25 Novembre 9. 00 II Protocollo d'intesa ANMS - MiBAC - ENEA per la catalogazione delle collezioni dei musei scientifici. Stato di avanzamento della scheda per i Beni naturalistici. (Barbagli F., Di Lorenzo A., Giacobini G., Marinucci C, Milanesi V., Sanzi di Mino M.R., Vasco S.)
10.15 On.le MAZZUCA C: La Proposta di legge per l'istituzione di un Osservatorio nazionale sui musei scientifici.
10.45 Pausa caffè
11.10 Moderatore: ARBULLA D. SESSIONE 2: Conservazione e catalogazione TONINI J. - Le applicazioni multimediali dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze VALLE M. - Farfalle al computer: una collezione storica nelle sale del museo SESSIONE 3: Allestimento di esposizioni permanenti e temporanee DA VINI A., PENATI F., TOGNONI C. - La nuova sala degli insetti al Museo di Storia Naturale di Morbegno (SO), tra esposizione reale e presenza in rete KRANJC D., DEBEVEC A. - L'attività museologica nel Parco Regionale Skocjanske Jame, Slovenia MASIELLO D., PURICH A. - II Centro Didattico Naturalistico di Basovizza MONTENEGRO V., MONNO A. - Esposizione temporanea: la grotta di Pozzo Cucii PAGANONI A., CONFORTINI F., MALZANNI M. - Dietro le quinte del museo: 700.000 anni fa, un cervo PERKO V. - II museo del Carso cibernetico? POGGIO P.P., MARINUCCI C. - MUS.IL: dal virtuale al reale. Il Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti" di Brescia PRATESI G., MOGGI CECCHI V., CARPINO S. - II Museo di Scienze Planetarie della Provincia di Prato VOMERO V., CATANZARO G., GANDOLFI G., GIOVANARDI S. - Raccontare il cielo contaminando linguaggi e metodi: il caso del nuovo Planetario di Roma
13.00 Pausa pranzo
15.00 Trasferimento alla sede centrale dell'Università degli studi - visita a Museo di Mineralogia e Petrografia, Museo dell'Antartide, Museo Biologico e Serra del Caffè, collezioni di Fisica, Ingegneria Navale
20.30 Cena Sociale presso le Scuderie del Castello di Miramare
Sabato 26 Novembre 9.00 Moderatore: GIACOBINI G. SESSIONE 4: Comunicazione: attività didattica e visite guidate BLASETTI A., MAGNONI M.L. - Valutazione del gradimento dell'iniziativa didattica sperimentale "Un museo per giocare" BRESSI N. - Lo SportelloNatura del servizio Civici Musei Scientifici di Trieste BURGASSI A., BURGASSI P.D., VILLA A. - Museo "Le energie del territorio": attività didattica e visite guidate CAMOLETTO PASIN R. - Anche i vegetali sono esseri viventi: mostre tematiche nel Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino DELUCCHI C, BRACCO F. - Flora autoctona: conservazione ed educazione all'Orto Botanico di Pavia DI PATTI C. - Musei universitari e rapporti con il territorio: l'allestimento del "Museo Geopark Madonie", un esempio di divulgazione della ricerca scientifica FORTI G. - II Museo del Fiore: 10 anni di strategie di comunicazione in un piccolo museo civico disperso tra i boschi PECCENINI S. - L'erbario del Liceo Statale Marconi - Delpino di Chiavari RODARI P. - II Museo del Bali: un science centre nelle Marche nato con la consulenza dell'Università di Trieste ROVATI C, LAZZARINI M., GIORDANO V., MARETTI S., RAZZETTI E. - II progetto EST del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pavia: "Gli animali, le piante, la terra. Le scienze raccontano passato, presente e futuro del nostro territorio" TRUDEN B. - La collaborazione tra museo e scuola per la conoscenza del territorio
11.00 Pausa caffè
11.30 Moderatore: BARBAGLI F. SESSIONE 5: Comunicazione: editoria tradizionale e multimediale CORRADINI E., MENZIANI G., VESCOGNI A., RUSSO A. - Una nuova rete per nuovi percorsi di lettura nei musei universitari modenesi e nel territorio per giovani, adulti e diversamente abili GIACOBINI G., CILLI C, MALERBA G., MONASTEROLO V. - Nuovi media per vecchie memorie: un progetto per il Museo di Anatomia Umana dell'Università di Torino LUZZI P., VARRIALE S., GAMBASSI F., BOTTI P., DANNAOUI B. - Avvelenamenti da piante: un CD per prevenire e curare MAINARDIS F. - Dalle collezioni epigrafiche in internet ai "Lapidari in rete" e ai database online ZGAGA V. - Croatian museums in thè internet ZORZETTI G. - Mosaic e Itinerary: produzione di strumenti per la didattica museale ZUPPA F., FRANCESE M., MALAGIGI E. - La progettazione di un centro visite e dei suoi strumenti espositivi: aspetti da considerare
13.00 Conclusioni e chiusura dei lavori
|