2005-11-30 - Roma, Accademia Nazionale ALOIS RIEGL (1858-1905) UN SECOLO DOPO ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI, ISTITUTO ARCHEOLOGICO GERMANICO, ISTITUTO STORICO AUSTRIACO, SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI http://www.lincei.it/convegni/CONVEGNI.2006/PROGRAMMI/PRG.RIEGL.html
Convegno internazionale, 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2005
PROGRAMMA - INVITO
COMITATO ORDINATORE: Luigi BESCHI, Richard BÖSEL, Maurizio CALVESI, Lellia CRACCO RUGGINI, Arnold ESCH, Antonio GIULIANO, Mario MAZZA, Dieter MERTENS, Salvatore SETTIS, Fausto ZEVI
Mercoledì 30 novembre - Accademia dei Lincei
9.30 Saluto della Presidenza dell'Accademia dei Lincei
I Sessione IL CONTESTO CULTURALE
9.45 Catherine HOREL: Vienna nel 1900: modello urbano e società multiculturale 10.15 Walter HÖFLECHNER: Le scienze storiche nella Vienna di fine Ottocento 10.45 Intervallo 11.00 Angelo ARA: Il problema delle nazionalità in Austria negli anni di Alois Riegl 11.30 Discussione
15.00 Ettore CASARI: Filosofia e psicologia nella Vienna di fine Ottocento: Franz Brentano, Alexius Meinong 15.30 Mario MAZZA: Spätantike: genesi e trasformazioni di un tema storiografico (da Burckhardt a Marrou via Riegl) 16.00 Intervallo 16.15 Orietta Dora CORDOVANA: La Scuola di Vienna, il mito classico e la psicanalisi 16.45 Marco GALLI: Riegl e la «biologia» delle immagini 17.15 Discussione
Giovedì 1° dicembre - Istituto Archeologico Germanico
9.30 Saluto del Direttore dell'Istituto Archeologico Germanico, Dieter MERTENS
II Sessione RIEGL E LA TARDA ANTICHITÀ
9.45 Salvatore SETTIS: L'arte tardoantica tra classico e medievale: Riegl e Wickhoff 10.15 Beat BRENK: Riegl e l'estetica 10.45 Intervallo 11.00 Maria ANDALORO: 1900-1901. La tarda antichità al bivio. Riegl, Ajnalov, Strzygowski 11.30 Discussione
15.00 Antonio GIULIANO: La ricezione del concetto di struttura in Italia 15.30 Giuseppe ZECCHINI, Lellia CRACCO RUGGINI: Gli studi storici sul tardoantico in Italia nell'età di Riegl 16.00 Intervallo 16.15 Massimiliano GHILARDI, Fausto ZEVI: La ricezione di Riegl in Italia 16.45 Hugo BRANDENBURG: Riegls Entdeckung der Spätantike: ein Abgesang auf das Modell der Klassik und seine Folgen 17.15 Discussione
Venerdì 2 dicembre - Istituto Storico Austriaco
9.30 Saluto del Direttore dell'Istituto Storico Austriaco, Richard BÖSEL
III Sessione IL PENSIERO STORICO-ARTISTICO DI RIEGL E LA TUTELA DEL PATRIMONIO
9.45 Artur ROSENAUER: Alois Riegl. Cent'anni di fascinazione 10.15 Georg VASOLD: The Viennese School of Art History and the antiquities of Dalmatia: experience of learning and challenge of cultural selfdefinition 10.45 Intervallo 11.00 Wilfried LIPP: Riegl, the conservation of monuments and the value of historical authenticity 11.30 Eva-Maria HOEHLE: La genesi del moderno culto dei monumenti e la k.k. Zentralkommission 12.00 Discussione 15.00 Piotr STEPIEN: I restauri nel castello di Waweł a Cracovia tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo 15.30 Calogero BELLANCA: Alois Riegl, la tutela e il restauro delle preesistenze tra Vienna e Roma 16.00 Intervallo 16.15 Sandro SCARROCCHIA: La ricezione di Riegl in Italia dalla Carta di Venezia del 1964 ad oggi 16.45 Discussione
Si informa che l'attività di formazione e di aggiornamento promossa dal Convegno è riconosciuta ai sensi della c.m. 376 del 23.12.95 e della direttiva n. 305/96 trasmessa con la c.m. 309/96
Gli insegnanti che desiderino far partecipare al Convegno un ristretto numero di alunni sono pregati di concordare preventivamente tali presenze con la Segreteria dell'Accademia e di inviare un fax o un messaggio di posta elettronica contenente l'indicazione del nome e cognome dei partecipanti (Tel. 06/68.02.7329 - fax 06/68.93.616 - e-mail: liberati@lincei.it).
ROMA
ISTITUTO ARCHEOLOGICO GERMANICO Via Sardegna, 79 ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Via della Lungara, 10 ISTITUTO STORICO AUSTRIACO Viale Bruno Buozzi, 113
|