 |

|

Versione stampabile
| 2005-11-30 - Roma Convegno: Valorecultura. Progetti e politiche di sviluppo per la cultura e per l'economia nella società postindustriale
DS - Ulivo - Amare l'Italia
VALORECULTURA PROGETTI E POLITICHE DI SVILUPPO PER LA CULTURA E PER L'ECONOMIA NELLA SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Roma mercoledì 30 novembre 2005, ore 9,30 Palazzo Altemps
PROGRAMMA ore 9.45-13.30 Introduce e coordina Vittoria Franco Relazioni Michele Trimarchi "Modelli per lo sviluppo nelle società postindustriali" Pier Luigi Sacco "I distretti culturali e le nuove politiche economiche" Roberto Grossi "Cultura, ambiente e turismo: verso una politica integrata?" Roberta Comunian "La cultura fattore di competitività" Carla Bodo "La cultura come fattore di coesione sociale e di sicurezza" Emilio Cabasino "Le professioni della cultura: un nuovo mercato del lavoro" Ore 15,00 -19,30 Rossana Rummo "Gli Enti Locali al servizio delle politiche culturali" Pietro Giovanni Guzzo "L’ autonomia degli organismi di tutela per la valorizzazione dei territori" Giuseppe Gherpelli "Il governo dei beni culturali per lo sviluppo sostenibile dei territori" Fiorenzo Alfieri "Le contraddizioni del caso Torino" Dario Nardella "Il rapporto tra Stato e Autonomie: competenze e risorse finanziarie per la cultura" Conclude Massimo D'Alema Presidente Democratici di Sinistra
Interviene Pier Luigi Bersani Commissione nazionale per il progetto dei DS Partecipano Paolo Leòn Beatrice Magnolfi Chiara Acciarini Giovanna Marinelli Goffredo Bettini Fabrizio Melorio Gianni Borgna Matteo Orfini Rita Borioni Stefano Passigli Anna Castellano Andrea Ranieri Lapo Cianchi Giulia Rodano Fabio Fassone Mauro Felicori Maurizio Roi Simone Siliani Maurizio Frittelli Silla Simonini Carlo Fuortes Simona Tomaro Giuseppe Giulietti Giovanna Grignaffini Giorgio Van Straten Vincenzo Vita Gianfranco Lamberti Mariella Zoppi Alessandro Leòn Massimo Zucconi
|
|


23-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 23 gennaio 2021
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
Archivio news |
|