2005-12-02 - Roma Convegno: Tra storia e restauro in Francia e in Italia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"
Dipartimento di Storia dell'Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici Dottorato di Ricerca (PhD) in Storia e Restauro dell'Architettura
en partenariat avec / di concerto con CENTRE DES HAUTES ÉTUDES DE CHAILLOT ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES (SORBONNE)
ENTRE HISTOIRE ET RESTAURATION EN FRANCE ET EN ITALIE TRA STORIA E RESTAURO IN FRANCIA E IN ITALIA
journée internationale d'études giornata internazionale di studi
2 dicembre 2005
Roma, 9 Piazza Borghese, Aula Magna (Ier étage / I piano) Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni"
La nuova storiografia generale ha posto in forte evidenza quanto i settori fino a poco fa visti come localistici, o ritenuti minori, o non "evenemenziali" possano risultare, invece, assai importanti per una più piena, esaustiva e autentica comprensione del passato. Si sono decisamente rigenerati, così, non solo gli obiettivi, ma le filosofie e le metodiche di ricerca, in merito, anche per via degli odierni sviluppi tecnologici attinenti. In questo senso, la storia dell'architettura (ivi inclusa la storia della città, del territorio e del paesaggio) assume, ad arricchimento di quella consueta, pure una rinnovata e ben più ampia dimensione conoscitiva, se non altro come “indicatore”, anche al di là dei suoi cultori tradizionali, come architetti, storici dell'arte, archeologi e funzionari preposti alla tutela. Entro tale quadro, la storia del restauro, a sua volta, oltre a meglio chiarire i suoi rapporti con la storia dell'arte e dell'architettura - di cui può rappresentare un approfondimento o variante, con un taglio specifico (la dialettica con il già esistente, la quale vi si concretizza direttamente) - può costituire un particolare e interessante anello di congiunzione con la storia delle tecniche, per un verso, e, soprattutto, con la più vasta indagine circa il rapporto che l'uomo, nel tempo, instaura con la preesistenza (collezionismo, musealizzazione, filologia, archeologia, etc.), per l'ulteriore verso. Ecco che tutti i punti tematici anzidetti, specie quello sùbito precedente, possono essere di supporto al restauro attuale vuoi come teoria, vuoi, congiuntamente, come prassi, in quanto progetto e correlata operazione sul campo. Ma possono pure, nel contempo, venire alimentati dal restauro stesso, sotto il profilo gnoseologico. E' sembrato che, con il coinvolgimento pure di dottori e dottorandi nelle discussioni, una giornata di studi su tali argomenti, a comparazione simmetrica tra due scuole di grande tradizione - sia in senso attuativo, sia in chiave storiografica - come la Francia e l'Italia, potrebbe far progredire la riflessione in merito. Ciò, anche tramite gli opportuni e vicendevoli scambi e interlocuzioni, ove ciascuno, aprendosi al dibattito, ponga liberamente a disposizione degli altri la propria preziosa esperienza.
Programme / Programma
9h30. Allocution et bienvenue aux participants / Saluti, con apertura dei lavori L.V. Barbera, Preside della Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni", Università di Roma "La Sapienza"
Les thématiques du colloque / Indirizzi tematici C. Bozzoni, Direttore del Dipartimento S.A.R.C.
Introduction aux séances / Introduzione agli argomenti P. Fancelli, Coordinatore del Dottorato di Ricerca (PhD) in "Storia e Restauro dell'Architettura", Coordinatore del C.d.L.S. in "Architettura-Restauro" della Facoltà, Università di Roma "La Sapienza"
10h30. Président de séance / Presiede F.P. Fiore, Coordinatore del C.d.L. in "Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici" della Facoltà, Università di Roma "La Sapienza"
HISTOIRE DE L'ARCHITECTURE ET RESTAURATION / STORIA DELL'ARCHITETTURA E RESTAURO
Rélations / Relazioni S. Frommel, E.P.H.E., Sorbonne, A. Cerutti, Università di Roma "La Sapienza" P. Fancelli
HISTOIRE DE LA RESTAURATION (XIXème SIÈCLE) / STORIA DEL RESTAURO (XIX SECOLO)
Relations / Relazioni J.-M. Leniaud, E.P.H.E., Sorbonne M.P. Sette, Università di Roma "La Sapienza"
Communication / Comunicazione M. Spesso, Università di Genova
- débat, avec docteurs et doctorants de recherche / discussione con dottori e dottorandi di ricerca
- coffee break
15h30. Président de séance / Presiede A. Roca De Amicis, Università di Roma "La Sapienza"
HISTOIRE DE LA RESTAURATION / STORIA DEL RESTAURO
Rélations / Relazioni O. Poisson, Inspecteur des Monuments Historiques J. Jokilehto, ex Assistant Directeur Générale ICCROM
Communication / Comunicazione M.R. Vitale, Università di Catania-Siracusa
L'ARCHITECTE-RESTAURATEUR ET LA FORMATION / L'ARCHITETTO-RESTAURATORE E LA FORMAZIONE
Rélations / Relazioni M. Grubert, Directeur du C.E.D.H.E., Chaillot C. Varagnoli, Coordinatore del Dottorato di Ricerca (PhD) in "Conservazione dei Beni Architettonici", Università di Chieti-Pescara
- débat, avec docteurs et doctorants de recherche / discussione con dottori e dottorandi di ricerca
17h30. Dirige G. Carbonara, Direttore della Scuola di Specializzazione in "Restauro dei Monumenti", Vice-Preside della Facoltà di Architettura "Valle Giulia", Università di Roma "La Sapienza"
HISTOIRE ET RESTAURATION EN FRANCE ET EN ITALIE: CONFRONTATION ET PERSPECTIVES / STORIA E RESTAURO IN FRANCIA E IN ITALIA: CONFRONTO E PROSPETTIVE
Table ronde / Tavola rotonda S. Frommel M. Galletti, Soprintendente per i Beni Architettonici e del Paesaggio di Roma J.-M. Leniaud O. Poisson O. Rossi Pinelli, Università di Roma "La Sapienza" E. Vassallo, Università I.U.A.V., Venezia
19h00. Dirige M.-F. Courel, Présidente E.P.H.E., Sorbonne
Débat et Conclusions / Dibattito e Conclusioni S. Casiello, Direttore della Scuola di Specializzazione in "Restauro dei Monumenti", Coordinatore del Dottorato di Ricerca (PhD) in "Conservazione dei Beni Architettonici", Università di Napoli "Federico II" G. Fiengo, Coordinatore del Dottorato di Ricerca (PhD) in "Conservazione dei Beni Architettonici", II Università di Napoli, Aversa
Organisé au soin de Paolo Fancelli
(un remerciement particulier à S.Frommel, A.Cerutti, tout le personnel du Département S.A.R.C. et la rédaction du "Materiali e Strutture. Problemi di Conservazione"). Le colloque aura lieu avec traduction simultané
A cura di Paolo Fancelli
(si ringrazia S. Frommel, A. Cerutti, tutto il personale del Dipartimento S.A.R.C. e la redazione di "Materiali e Strutture. Problemi di Conservazione"). La giornata si svolgerà con traduzione simultanea
|