2006-02-01 - Polo didattico Carmignani, Piazza dei Cavalieri, Pisa IV Congresso Nazionale di Archeometria Universita’ di Pisa
Il IV Congresso Nazionale di Archeometria, che si svolgerà dal 1 al 3 febbraio 2006, a Pisa, presso il Polo didattico Carmignani, Piazza dei Cavalieri, in collaborazione con l’Universita’ di Pisa, è rivolto a ricercatori e operatori nel campo dei Beni Culturali e si propone di presentare i più recenti sviluppi italiani delle tecniche e delle metodologie archeometriche. Il Convegno prevede sia presentazioni orali (80 comunicazioni suddivise in due sessioni parallele) che una sessione poster (saranno esposti oltre 100 poster) per la presentazione dei recenti risultati ottenuti nelle varie aree tematiche dell’Archeometria, secondo le finalità dell’Associazione.
L’organizzazione locale del Congresso è curata dal Prof. Claudio Arias del Dipartimento di Scienze Archeologiche e dalla Prof.ssa Maria Perla Colombini del Dipartimento di Chimica, dell’Università di Pisa L’Associazione Italiana di Archeometria (A.I.Ar.) – Metodologie scientifiche per i beni culturali, fondata nel 1992, accoglie esperti e studiosi di varie discipline (archeologia, storia dell’arte, architettura, chimica, fisica, biologia, geologia), impegnati nella ricerca, nell’insegnamento e nelle attività professionali connesse allo studio e alla conservazione del patrimonio culturale mediante metodologie scientifiche.
Al momento attuale l’Associazione è composta da oltre 300 Soci, rappresentanti di tutte le maggiori realtà di ricerca e di didattica nazionali; cura la diffusione di documentazione e di informazione scientifica e a questo scopo promuove e sostiene incontri, convegni e scuole. L’Associazione intende anche favorire la maturazione e la valorizzazione dei giovani ricercatori nei settori di suo interesse, cooperando con enti pubblici e privati, con strutture di didattica e di ricerca. Come le analoghe Associazioni presenti in vari paesi, l’AIAr si pone come ulteriori obiettivi: - favorire la reciproca conoscenza e la promozione di collaborazioni tra gli operatori scientifici nel campo dei Beni Culturali; - facilitare il dialogo tra la Cultura Scientifica e la Cultura Umanistica, argomento che certamente sta a cuore a quanti, pur avendo una formazione orientata a problematiche tecnico-scientifiche, hanno interesse alla conoscenza e tutela del Patrimonio Culturale.
L’Associazione è co-editor della prestigiosa rivista internazionale ‘Archaeometry’, fondata nel 1958 ed edita da Blackwel; gli altri co-editors sono il Research Laboratory for Archaeology & the History of Art of Oxford, Gesellschaft fur Naturwissenschaftliche Archareologie, Germany e la Society for Archaeological Sciences.
|