2006-02-20 - Milano Conferenza di Presentazione della BMTA (Borsa Mediterranea del Turismo archeologico
Verrà presentata ufficialmente lunedì 20 febbraio alle ore 16.30, presso lo stand della Regione Campania (padiglione 20/2), la nona edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si svolgerà dal 16 al 19 novembre presso il Centro Espositivo Ariston di Paestum.
La manifestazione, promossa dalla Provincia di Salerno e dall'Assessorato Regionale al Turismo e ai Beni Culturali con il sostegno del ministero per i Beni e le Attività Culturali, consente l'incontro di questo straordinario segmento dei beni culturali con il business professionale, con gli addetti ai lavori, con i viaggiatori, con gli appassionati. Al Salone Espositivo, dislocato su un'area complessiva di circa 15.000 mq, saranno presenti espositori provenienti da tutto il mondo, mentre all'ENIT è affidata la partecipazione dei buyers esteri per l'incontro con l'offerta del prodotto turistico archeologico del nostro Paese. Oltre alle Conferenze sui temi e sulle problematiche inerenti la fruizione e la valorizzazione del patrimonio turistico e archeologico, il programma prevede gli ArcheoIncontri, che daranno alle Istituzioni, alle Università, alle Soprintendenze, agli Enti Locali e alle aziende private l'opportunità di presentare e confrontarsi su progetti e attività legati alla promozione culturale del territorio. Attraverso i Laboratori di Archeologia Sperimentale verrà ricostruita la cultura antropologica e materiale dell'antichità, sperimentando le tecniche e le pratiche usate dall'uomo nelle sue attività quotidiane. ArcheoLavoro sarà volto all'orientamento universitario e alla formazione in questo specifico settore; gli ³Incontri con i Protagonisti dell'Archeologia² illustreranno le figure professionali e le nuove competenze; ArcheoToons, realizzato in collaborazione con Rai Trade, offrirà agli studenti la possibilità di realizzare film d'animazione sul tema; il Premio ³Paestum Archeologia² sarà assegnato a quanti contribuiscono con il loro impegno alla cooperazione e alla promozione del patrimonio culturale. Per sviluppare le relazioni con le altre nazioni e per approfondire la dimensione internazionale dell'evento, ogni anno viene invitato un paese estero quale ospite ufficiale: dopo l'Egitto, il Marocco, la Tunisia, la Siria, la Francia e l'Algeria, sarà la volta della Grecia.
Ufficio Stampa Nazionale 089/253170
Salerno, 6 febbraio 2006
|