2006-02-27 - Roma CONVEGNO: "La cultura del web, il web per la cultura"
Ministero per i Beni e le attività culturali
27-28 febbraio 2006
Sala dello Stenditoio - Complesso del San Michele Via di San Michele, 22 - 00153 Roma
CONVEGNO: "La cultura del web, il web per la cultura"
Lunedì 27 febbraio 2006, si terrà, presso la Sala dello Stenditoio del Complesso del San Michele a Roma, a partire dalle ore 9.30, il convegno "La cultura del web, il web per la cultura", organizzato dal Dipartimento per la ricerca, l'innovazione e l'organizzazione, in collaborazione con gli altri Dipartimenti e con il Progetto MINERVA. Scopo del convegno - cui prenderanno parte, oltre ai Capi Dipartimento, il Direttore Generale Antonia P. Recchia, Rossella Caffo e Fedora Filippi del MiBAC, Bernard Smith della Commissione Europea, Alessandro Musumeci, del MIUR, Antonio De Vanna del CNIPA - è di illustrare la Direttiva recante Linee guida per il Piano di comunicazione coordinata dei siti web afferenti al Ministero per i beni e le attività culturali per la loro accessibilità e qualità, emanata in data 9 novembre 2005 e tutte le iniziative che si stanno ponendo in atto in questo campo. Verranno illustrati i principali risultati ed il loro impatto a livello nazionale ed internazionale, del Progetto europeo MINERVA, che dal 2002, attraverso la rete dei ministeri europei per la cultura, ha lavorato per l'armonizzazione delle politiche nazionali di digitalizzazione del patrimonio culturale. L'Italia, coordinatore del progetto è particolarmente impegnata nel lungo processo di cooperazione internazionale nel campo dello sviluppo dei contenuti digitali in rete, anche attraverso numerosi altri progetti come MICHAEL, MEDCULT. Tra i principali risultati ottenuti dal Progetto MINERVA, vi è la seconda edizione italiana del Manuale per la qualità dei siti web culturali pubblici, che viene presentata in occasione del convegno. Alla luce delle nuove linee d'azione del Ministero per l'integrazione tra beni culturali e tecnologie avanzate ed in particolare in vista della realizzazione del Portale della cultura italiana, i risultati raggiunti in ambito europeo costituiscono una solida base per una fruizione sempre più diffusa, completa, esaustiva ed avanzata del vastissimo patrimonio culturale nazionale e garantiscono una ampia condivisione dei contenuti culturali e scientifici nelle reti globali. In questa seconda edizione vengono approfonditi alcuni aspetti emersi dalla sperimentazione della prima edizione del Manuale e altri temi approntati dal gruppo di lavoro, tra cui i siti web e i diritti di proprietà intellettuale, la comunicazione nel web, l'aggiornamento del repertorio Norme nazionali ed europee sul Web pubblico. Il modello per la qualità dei siti web è stato adottato anche dal Ministero per l'Istruzione e la Ricerca attraverso un gruppo interistituzionale è stato creato il prototipo "Scuola & Web" che viene presentato in questa edizione. Nella sessione pomeridiana si svolgerà una tavola rotonda in cui verranno messi a confronto i principali progetti web culturali pubblici che hanno aderito alle linee guida MINERVA. Il workshop del 28 febbraio sarà dedicato a un corso pratico per l'uso del CMS Open Source "Museo & Web". La fruizione digitale dei beni culturali è alla base di Museo e Web - kit di progettazione rivolto ai musei di piccole e medie dimensioni che intendono sviluppare un sito web di qualità - ideato e sviluppato nell'ambito del progetto europeo MINERVA (coordinato dal MiBAC). Il modello Museo & Web è stato adattato a un sistema integrato di Content Management (CMS) per la gestione e il controllo di documentazione informativa multi-formato ed eterogenea, da pubblicare in rete. Con questo CMS, che consente anche di gestire il multilinguismo, è possibile creare, modificare, controllare tanto le singole pagine che intere sezioni logiche della propria documentazione web, stabilendo regole, ruoli e livelli di accesso secondo le proprie specifiche esigenze. Il sistema è fornito pronto all'uso con licenza Open Source su http://www.minervaeurope.org/structure/workinggroups/userneeds/prototipo/ . Il workshop è mirato alla presentazione delle caratteristiche del CMS e alla sua applicazione pratica, attraverso l'analisi degli standard per la qualità dei contenuti e per la loro accessibilità. A chi si rivolge: Il convegno è rivolto ai responsabili degli istituti e dei web delle amministrazioni che operano nel campo dei beni culturali, del turismo e della scuola e agli esperti delle tecnologie informatiche applicate ai beni culturali. Il workshop fornisce indicazioni operative ed è indirizzato in particolare agli operatori e ai tecnici del web culturale. Per informazioni: URL: http://www.minervaeurope.org/events/roma06022728.htm Tel. 06.68281767/ 1734 e-mail sara.moretto@bsmc.it Per partecipare: Spedire la cedola d'iscrizione on-line http://www.minervaeurope.org/events/documents/cedconvegno27280206.rtf entro il 23 febbraio 2006 al numero di fax +39 06 68807662 o all'indirizzo di posta elettronica sa ra. moretto@bsmc.it
|