2006-03-10 - Bari Seminario di studi: Conoscenza, tutela, salvaguardia e valorizzazione dei Beni Culturali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, Via Garruba,6- Bari DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA STORIA COMPARATA DELL’ARTE DEI PAESI EUROPEI STORIA DELL’ARTE REGIONALE (080-5717466; 080-5792435) Prof. Mimma Pasculli Ferrara
Venerdì 10 Marzo 2006 alle ore 16.00
Seminario di Studi su
"Conoscenza, tutela, salvaguardia e valorizzazione dei Beni Culturali"
supportato dalla visione di un filmato di Giovanni Calò sul distrutto giardino ottocentesco dell'Università (P.zza Cesare Battisti) e da una Mostra di pannelli sul disastro idrogeologico di Corato (1921-22).
Introduce : prof. Bruno Pompili(Preside della Facoltà di Lingue) Relatori: prof. Mimma Pasculli Ferrara(Università di Bari- Facoltà di Lingue) prof. Mariella Basile Bonsante (Università di Bari - Facoltà di Lingue) prof. Pina Belli D'Elia (Università di Bari - Fac. di Scienze della Formazione prof. Angelo Ambrosi (Politecnico di Bari - Facoltà di Architettura) Prof. Giuseppe Dibenedetto (Direttore dell’Archivio di Stato di Bari)
Sono stati invitati: Il Magnifico Rettore dell'Università di Bari, tutti i docenti dell'Università di Bari i Sindaci di Bari, Bitonto, Mola, gli Assessori Regionali: all'urbanistica, all'ambiente, alla cultura, ai beni culturali, gli Assessori Provinciali: all'ambiente, alla cultura, il Direttore Regionale e i Soprintendenti: ai Beni Architettonici e del Paesaggio di Bari e Foggia, ai Beni Storico-Artistici e Demoantropologici di Bari e Foggia,ai Beni Archeologici della Puglia. Il Seminario di Studi (ore 16.00-19.30, Aula B della Facoltà di Lingue , Via Garruba, 6- Bari) è aperto a tutti gli studenti, professori, presidi, cittadini, associazioni). Il seminario è promosso anche dal “Coordinamento per la difesa del Patrimonio Culturale contro le devastazioni ambientali- Bari, Bitonto, Mola”. Tel. 333-4124262; mail:rivoltalibera@libero.it
|