2006-04-07 - Pisa Gli statuti proprietari e l'interesse generale tra Costituzione europea e diritto privato Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Università degli Studi di Lecce, Università degli Studi di Pisa
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Università degli Studi di Lecce, Università degli Studi di Pisa con il contributo del MIUR (COFIN PRIN 2003 n. 2003127322-002)
CONVEGNO
Gli statuti proprietari e l'interesse generale tra Costituzione europea e diritto privato
PISA-7/8 aprile 2006, Aula Magna - Polo Didattico "Giovanni Carmignani", Piazza dei Cavalieri
Venerdì 7 aprile, ore 10,00 Indirizzi di saluto Apertura dei lavori Presiede: Marco Comporti.
--- La proprietà tra ritorno e rifiuto, Stefano Rodotà
--- Il problema dell'indennizzo nell'espropriazione per pubblico interesse, Oberdan Tommaso Scozzafava
Venerdì 7 aprile, ore 15,30 Proprietà e beni culturali Presiede e introduce: Luciano Bruscuglia --- I beni culturali nella Costituzione dopo la riforma del Tìtolo V, Fabio Merusi --- I beni culturali tra valori e diritto positivo, Francesco Bosetti --- Il diritto di prelazione, Marzia Riccomi --- Beni culturali ed usucapione, Stefano Pardini --- Beni culturali e regime urbanistico, Carmelo D'Antone --- Aspetti di rilevanza penale nella circolazione dei beni culturali, Giovanni Frullano --- Verso il regionalismo culturale ?, Gianluca Famiglietti --- Usi civici e beni culturali e ambientali, Angela Borghini
Sabato 8 aprile, ore 9,00 Proprietà immobiliare pubblica: gestione e valorizzazione Presiede: Stefano Rodotà Relazione introduttiva, Giuseppe Grisi --- Beni pubblici, demanialità e appartenenza, Sara Tommasi --- Profili economici della gestione e strumenti privatistici, Raffaele Di Raimo --- Diritto comune e obblighi di servìzio pubblico nella gestione e valorizzazione della proprietà immobiliare pubblica, Pier Luigi Portaluri --- La sdemanializzazione, Fernando Greco --- Rifessi della cartolarizzazione sugli statuti dominicali pubblici, Marco Oronzo Calsolaro
Conclusioni Cesare Salvi
|