2006-06-06 - Roma Gestione del patrimonio pubblico, proprietà privata e proprietà pubblica
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CENTRO LINCEO INTERDISCIPLINARE «BENIAMINO SEGRE» GIORNATA DI STUDIO
GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO, PROPRIETÀ PRIVATA E PROPRIETÀ PUBBLICA
6 GIUGNO 2006 ROMA Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10
Comitato Ordinatore Sabino CASSESE Angelo FALZEA Antonio GAMBARO Paolo Grossi Ugo Mattei Pietro RESCIGNO Stefano RODOTÀ Rodolfo Sacco
PROGRAMMA
Martedì 6 giugno
9.30 Saluto del Presidente dell'Accademia dei Lincei, Giovanni CONSO Saluto del Direttore del Centro Linceo, Maurizio Brunori
Presiede: Angelo FALZEA (Università di Messina)
Ugo MATTEI (Università di Torino): Le ragioni di una giornata di studi Edoardo REVIGLIO (Ministero dell'Economia e delle Finanze): Alcuni dati su cui i giuristi sono chiamati a riflettere Intervallo Antonio GAMBARO (Università di Milano): Alcune risposte ed alcune criticità nella prospettiva del privatista Giuseppe GUARINO (Università di Roma "La Sapienza"): Alcune risposte ed alcune criticità nella prospettiva del pubblicista Discussione: Franco BASSANINI (Senato della Repubblica), Mauro BUSSANI (Università di Trieste), Albina CANDIAN (Università di Milano)
14.30 Presiede: Pietro RESCIGNO (Università di Roma "La Sapienza")
Michael HELLER (Columbia University): Avoiding thè anticommons tragedy in thè process of alienating public property Marco D'ALBERTI (Università di Roma "La Sapienza"): Le concessioni come proprietà pubblica. Prospettive di riforma Discussione: Stefano RODOTÀ (Università di Roma "La Sapienza"), Cesare SALVI (Senato della Repubblica), Arianna PRETTO SAKMANN (Columbia University) Intervallo 16.30 Tavola rotonda Presiede: Gustavo ZAGREBELSKY (Università di Torino) Tommaso VALLETTI (Imperiai College, Londra), Massimo BORDIGNON (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Daniele FRANCO (Banca d'Italia), Massimo FLORIO (Università di Milano), Pietro PERLINGIERI (Università del Sannio) 18.30 Giuliano AMATO: Conclusioni
|