LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

2006-11-10 - Roma - Auditorium di Confindustria
La riscossa del Patrimonio. Beni Culturali, paesaggio e rilancio economico
FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano
Posta della redazione



Roma - Auditorium di Confindustria
Venerdì 10 novembre 2006
Secondo Convegno Nazionale FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano


Il nostro Paese non sta vivendo un momento particolarmente felice; né di particolare benessere economico. Le prospettive di rilancio, ad oggi, non appaiono ancora sufficientemente incoraggianti per ridare agli italiani fiducia nel Paese e nel suo futuro economico.

Il Patrimonio culturale e paesaggistico italiano – lo si dice da anni – è, grazie alla sua qualità e quantità, uno dei valori caratteristici e irripetibili del nostro Paese; esso può, oggi più di ieri, rappresentare una eccezionale opportunità di sviluppo economico non solo per le cosiddette città d’arte, ma anche per comprensori oggi meno noti ma ugualmente ricchi di storia e di tradizione. La sua bellezza, inoltre, può e deve avere un ruolo sempre più importante nella vita dei cittadini e contribuire al loro benessere fisico e spirituale.


Lo sviluppo economico indotto in un contesto geografico dalla presenza di beni culturali e naturalistici di pregio deve però necessariamente basarsi sul contemporaneo sviluppo di un’offerta molto diversificata in altri settori oggi fondamentali per un turismo di qualità, primi fra tutti ovviamente una ricettività qualificata e servizi efficienti: e poi sport (golf, bicicletta, equitazione, vela, trekking, etc.), benessere (terme, fitness), enogastronomia tipica e di qualità, artigianato, senza dimenticare festival musicali, letterari e culturali in genere (Spoleto, Ravello, ecc). La compresenza di tutti questi fattori unita ad una ricettività qualificata e a servizi efficienti può generare, così come per esempio è recentemente avvenuto nel Salento, virtuosi meccanismi di “autotutela” e di “autopromozione” oltre che, per la popolazione residente, di aumento della consapevolezza del valore delle proprie tradizioni, del proprio paesaggio, delle proprie culture.



Per molte zone del nostro Paese questa opportunità di crescita è ormai svanita a causa dei danni irreparabili causati al paesaggio e alla bellezza dalla cattiva gestione del territorio; per molti altri comprensori turistici si annuncia – a meno che non si provveda ad una onerosa riqualificazione – un fosco futuro a causa della inadeguatezza qualitativa dell’offerta rispetto alle mutate esigenze del

pubblico italiano e straniero (si pensi a buona parte della Riviera Adriatica e della Riviera Ligure di Ponente); per molte altre zone ancora, invece, sussistono formidabili opportunità di sviluppo del turismo di qualità che vede nell’orgoglio delle singole popolazioni residenti verso la propria storia, le proprie tradizioni, il proprio paesaggio, il principale elemento di crescita.

Ma perché i Beni Culturali e il Paesaggio possano davvero giocare il loro ruolo trainante per questo nuovo sviluppo turistico di qualità è indispensabile che essi siano correttamente tutelati, valorizzati e gestiti; il che vuol dire maggiori finanziamenti ad un Ministero dei Beni Culturali più agile e ringiovanito nella struttura operativa, Soprintendenze con più mezzi e più poteri, rapporti sempre più stretti tra Ministero ed Enti locali e, non ultima, una più efficace educazione dei cittadini alla conoscenza della propria storia, della propria cultura artistica ma anche letteraria e musicale.


Questi i temi che il Convegno affronterà affidando l’esame della situazione e delle prospettive di questo settore al Sindaco di Roma Veltroni*, a economisti (Francesco Giavazzi*, Marco Vitale*, rappresentanti del mondo politico e imprenditoriale (Francesco Rutelli * Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Luca Cordero di Montezemolo * Presidente di Confindustria ), uomini di cultura (Ermanno Olmi *, uno scrittore, un musicista), operatori della tutela (Salvatore Settis*), testimoni stranieri (Sindaco di Barcellona**).
Verrà invitato il Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano.
-----------------------------------------------------------------
La riscossa del Patrimonio
Beni Culturali, paesaggio e rilancio economico
(titolo provvisorio)


BOZZA di Programma (* confermati)



1° sessione


09.30 Apertura del Convegno

09.45 * Walter Veltroni – Sindaco di Roma
20’ Apertura del convegno a Roma città d’Arte

10.05 * Giulia Maria Mozzoni Crespi – Presidente del FAI
25’

10.30 * Francesco Rutelli - Ministro per i Beni e le Attività Culturali
30’ Il Paese crede nei Beni Culturali e nel Paesaggio

11.00 Intervento di un’alta carica istituzionale dello Stato
30’



“ I Contenuti”

2° sessione

11.30 (Ermanno Olmi)
25’ Paesaggio italiano: una poesia attuale

11.55 * Salvatore Settis – Storico dell’Arte
30’ Regole e necessità per la tutela del Patrimonio Monumentale

12.25 * Roberto Cecchi – Direttore Generale Beni Architettonici e Paesaggistici
25’ Regole e necessità per la tutela del Paesaggio

12.55 (Hugue de Varine)
25’ Le radici del futuro: il Patrimonio culturale al servizio
dello sviluppo locale

13.30
Lunch


“L’economia”
3° sessione
15.00 * Luca Montezemolo – Presidente di Confindustria
25’ Imprenditori, Patrimonio e Turismo
Analisi di 15 anni trascorsi e nuovi volani.
15.25 * Francesco Giavazzi - Economista
25’

15.50 * Marco Vitale - Economista
25’ Gli ingredienti per una vivace economia turistica

16.15 Tavola Rotonda: Casi italiani e stranieri
40’ * Renato Soru – Presidente della Regione Sardegna
Nichi Vendola – Presidente della Regione Puglia
Giuseppe Pericu – Sindaco di Genova
Joan Clos – Sindaco di Barcellona

18.00 Conclusioni e chiusura



news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news