2006-05-27 - Foggia-Monte Sant’Angelo Seminario: Paesaggi e insediamenti urbani fra Tardoantico e Altomedievo in Italia meridionale
La Daunia capitale europea delle ricerche sulle città fra tarda Antichità e Altomedioevo Un importante appuntamento organizzato dall’Università di Foggia
2° Seminario sul Tardoantico e Altomedievo in Italia meridionale (STAIM) Paesaggi e insediamenti urbani fra Tardoantico e Altomedievo in Italia meridionale (Foggia-Monte Sant’Angelo 27-28 maggio 2006)
XVIII Réunion de l’Association pour l’Antiquité Tardive
Dopo il notevole successo riscosso dal 1° STAIM dedicato al tema ‘Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo’ svoltosi a Foggia nel febbraio del 2004, i cui Atti sono stati da poco editi, si svolgerà il 27-28 maggio a Foggia e Monte Sant’Angelo il secondo Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale, sul tema ‘Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo’. Nel convegno si farà il punto sugli studi e sulle ricerche archeologiche relative alle città dell’Italia meridionale nella delicata fase di passaggio dall’Antichità al Medioevo, periodo che conobbe profonde trasformazioni degli assetti urbani, con fenomeni diversi a seconda dei casi: successo di alcune città e destrutturazione o anche abbandono di altre, diffusa ruralizzazione degli abitati, accentuata cristianizzazione e massiccia diffusione degli edifici di culto e affermazione della figura del vescovo, ecc. Storici, archeologi, epigrafisti, storici del cristianesimo, archeoantropologi, appartenenti a numerose università e centri di ricerca italiani e stranieri, si confronteranno, analizzando in particolare le più recenti acquisizioni effettuate in Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia. L’appuntamento è inteso come occasione per presentare e discutere sia sintesi su alcuni aspetti generali delle trasformazioni urbane, sia quadri regionali, sia dati inediti e risultati di nuove ricerche e indagini in corso, attraverso il coinvolgimento di quanti operano sul territorio. Oltre ai lavori del 2° Seminario, è previsto nei giorni 26 (pomeriggio), 28 (pomeriggio), 29 e 30 (mattina) maggio, un intenso programma di visite guidate ad alcuni dei principali siti archeologici tardoantichi e altomedievali dell’Apulia, tra cui alcuni oggetto di recenti scavi da parte dell’Università di Foggia: la villa tardoantica di Faragola ad Ascoli Satriano, il Santuario di S. Michele e gli altri monumenti medievali di Monte Sant’Angelo, i complessi paleocristiani di Canosa, Barletta e Siponto. Il 2° STAIM coincide inoltre con la XVIII Riunione dell’Association pour l’Antiquité Tardive (Associazione per la Tarda Antichità), una prestigiosa istituzione internazionale con sede in Francia, alla quale afferiscono numerosi studiosi, tra cui molti stranieri. Sono oltre 50 gli stranieri e numerosi gli italiani di varie regioni che hanno aderito all’iniziativa organizzata dall’Università di Foggia, manifestando la volontà di conoscere direttamente i siti archeologici tardoantiche e altomedievali della Daunia. Gli Atti del Seminario saranno pubblicati nella nuova collana Insulae Diomedeae della sezione archeologica del Dipartimento di Scienze umane dell’Università di Foggia (edizioni Edipuglia): il volume del precedente Seminario (Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo, a cura di G. Volpe e M. Turchiano, Edipuglia, Bari 2005, pp. 725) sarà presentato in occasione dei lavori del 2° STAIM.
Direzione scientifica: prof. Giuliano Volpe Segreteria scientifica: dott. Roberta Giuliani
|