2006-06-22 - Firenze Segreto, privacy e libero accesso ai documenti e agli archivi della contemporaneità
Regione Toscana Archivi regionali Centro di documentazione Cultura della legalità democratica ANAI Sezione Toscana ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica "Anna Maria Enriques Agnoletti"
Colloqui di Archimeetings
22 giugno 2006
Firenze, aula Bunker del Tribunale
Via Paolieri 3
SEGRETO, PRIVACY E LIBERO ACCESSO AI DOCUMENTI E AGLI ARCHIVI DELLA CONTEMPORANEITÀ
Ore 9,30: Saluti Enrico Ognibene, Presidente vicario del Tribunale di Firenze Mariella Zoppi, Assessore alla Cultura della Regione Toscana Rosalia Manno Tolu, Direttrice dell''Archivio di Stato di Firenze Francesca Klein, Presidente sezione Toscana Associazione Nazionale Archivistica Italiana
Ore 10,15 Paola Carucci (Archivio storico della Presidenza della Repubblica) Il segreto negli archivi contemporanei: motivazioni, rischi, abusi Ore 11,00 Aldo Giannuli (Università di Bari- Facoltà di Scienze Politiche) Archivi "segreti", archivi introvabili Ore 11,45 On. Luciano violante Il diritto a conoscere nelle società democratiche contemporanee Introduce e coordina: Mariella Zoppi (Assessore alla cultura della Regione Toscana)
Buffet
Ore 15.00 Tavola rotonda Fra giustizia, storia e memoria civile: l'Italia degli ultimi decenni nella documentazione giudiziaria e delle inchieste parlamentari
Intervengono:
Andrea Biondi (Regione Toscana - Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica) Cinzia Venturoli (Centro documentazione sulle stragi - Bologna) Rosalia Manno Tolu (Direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze) Paolo Pezzino (Università di Pisa - Facoltà di lettere e filosofia) Giovanni Salvi (Magistrato) Carlo Spagnolo (Università di Bari - Facoltà di lettere e filosofia)
Coordina e conclude: Isabella Zanni Rosiello (già Direttrice dell'Archivio di Stato di Bologna)
L'accesso agli archivi contemporanei è condizionato da una serie di regolamentazioni che ne limitano la consultazione. Le restrizioni all'accesso, poste a tutela dei diritti dei singoli e di alcune prerogative dello Stato, possono tuttavia dare adito a rischi e ad abusi che contrastano con le esigenze della ricerca storica e con il diritto dei cittadini ad essere informati per costruirsi una corretta opinione ed un equilibrato giudizio sul comportamento e l'azione dei poteri pubblici. Ciò è tanto più vero in una situazione come quella italiana all'interno della quale alcuni corpi dello Stato hanno, nel recente passato, attuato una gestione disinvolta dei propri archivi.
Allo stesso tempo una cospicua e ricca documentazione relativa a momenti ed episodi cruciali della storia italiana degli ultimi decenni si è andata accumulando nei fascicoli processuali e negli archivi delle commissioni d'inchiesta parlamentari. Questi materiali, insieme ed altri simili o connessi, sono stati oggetto di una attenta politica di raccolta e di conservazione da parte di Centri di documentazione e di ricerca, che si propongono di tenere viva la memoria di eventi tragici e di passaggi cruciali del nostro passato. Questi materiali spesso integrano o sostituiscono, nella ricostruzione delle vicende del recente passato, quelli di archivi di istituzioni dello Stato ai quali è ancora negato l'accesso.
Il Colloquio si propone, da un lato, di discutere ragioni e conseguenze del segreto e della tutela della riservatezza negli archivi contemporanei e, dall'altro, di indagare sulle peculiarità dei materiali raccolti nei Centri di documentazione e sul diverso approccio con il quale ad essi possono guardare i giudici, gli storici e la società civile nel suo complesso.
è raccomandata l'iscrizione ISCRIZIONI http://servizi.regione.toscana.it/iscrizioni/iscrizioni.php?ID=148
segreteria organizzativa: Elisa Costa Regione Toscana Settore Sistemi informativi documentari e servizi per l'accesso al pubblico Archivi Regionali e Protocollo Tel. : 0554382125 Fax : 0554382120 elisa.costa@regione.toscana.it
|