 |

|

Versione stampabile
| 2006-06-22 - Roma, Via dei Portoghesi, 12, Sala Vanvitelli Convegno - "In art we trust. Modelli di governance per i beni culturali" Avvocato Generale dello Stato
In art we trust. Modelli di governance per i beni culturali, un convegno a Roma il 22 giugno
Il 22 giugno prossimo presso la sede dell'Avvocatura dello Stato, in Sala Vanvitelli, Via dei Portoghesi 12 a Roma, si terrà il convegno "In art we trust. Modelli di governance per i beni culturali", organizzato dalla Confcultura in collaborazione con l'Avvocatura dello Stato e con il patrocinio del Presidenzte della Repubblica.
Riportiamo il programma del convegno
h 9.30 – 13.30 Saluto ai partecipanti
Oscar Fiumara Avvocato Generale dello Stato
Apertura dei lavori Patrizia Asproni Presidente Confcultura
Moderatore Stefano Folli Il Sole 24 ore
Relazioni Stefano Baia Curioni Professore di Economia pubblica, Università Bocconi
Pio Baldi Direttore generale per l’architettura e l’arte contemporanea MiBAC
Louis Godart Consigliere per la Conservazione del Patrimonio artistico, Presidenza della Repubblica
Piergaetano Marchetti Presidente RCS Media group
Antonio Paolucci Direttore regionale e Soprintendente per il Polo Museale fiorentino
Michele Porcari Delegato ANCI per i Beni e le Attività culturali
Giuseppe Proietti Capo del Dipartimento per la ricerca, l’innovazione e l’organizzazione MiBAC
Francesca Quadri Capo Uffi cio legislativo MiBAC
Sergio Ristuccia Presidente Ristuccia Advisor
Andrea Zoppini Professore di Istituzioni di diritto privato, Università degli Studi “Roma Tre”
Conclusioni Francesco Rutelli Ministro per i Beni e le Attività culturali in art
h 14.30 – 17.00 Tavola rotonda
Moderatori Giuseppe Fiengo Avvocato dello Stato
Elisabetta Povoledo Corrispondente New York Times e Herald Tribune
Interventi Antonella Anselmo Lemme Avvocato in Roma
Paolo Leon Professore di Economia pubblica, Università degli Studi “Roma Tre”
Fabio Merusi Professore di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Pisa
Pietro Petraroia Direttore generale “Cultura, Identità e Autonomie della Lombardia” Regione Lombardia
Ettore Pietrabissa Direttore generale Arcus
Daniele Ravenna Direttore del Servizio studi, Senato della Repubblica
Antonio Scino Avvocato dello Stato
Francesco Scoppola Presidente della Commissione regionale BAC Marche
Salvatore Settis Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
Giuseppe Severini Consigliere di Stato
Raffaele Tamiozzo Avvocato dello Stato
Durante la sospensione dei lavori (13.30-14.30) sarà servita una colazione.
Per informazioni: Segreteria Organizzativa Anna Maria Amato, Marzia Ciafrino, Susanna Tomei T. 06.69923433, 06.6783734 rassegna@avvocaturastato.it
Riportiamo dal depliant di presentazione della giornata:
I beni culturali, dopo un lungo periodo di sperimentazioni possono costituire la vera leva competitiva del marketing territoriale e dell’identità turistico-culturale italiana per un riposizionamento competitivo sui mercati internazionali. Il quadro giuridico-amministrativo deve conseguentemente adeguarsi al profondo cambiamento di un settore che può diventare decisivo per la nostra economia, a condizione di garantire il giusto equilibrio fra necessità della tutela (che implicano una visione e una capacità di controllo prerogativa dello Stato centrale), politiche di sviluppo territoriale (legate al governo locale) effi cacia ed efficienza nell’amministrazione delle limitate risorse (capacità gestionale di matrice privatistica). Quale modello di governance può dunque comporre questo complesso di competenze? La Commissione ministeriale sulla valorizzazione del patrimonio culturale ha avanzato alcune ipotesi concrete. Sulle ipotesi formulate giuristi, economisti, esperti di politiche pubbliche e di conservazione del patrimonio storico-artistico, sono chiamati a dare una risposta anche alla luce delle recenti modifi che al Codice dei beni culturali e delle regole della sussidiarietà.
|
|


01-03-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 01 marzo 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|