 |

|

Versione stampabile
| 2006-09-23 - Ravenna, C a m e r a d i C o m m e r c i o Ravenna, l’Adriatico e la fine del mondo antico Posta della Redazione
Convegno:
Saluto autorità Elsa Signorino, presidente Fondazione RavennAntica Fabrizio Matteucci sindaco di Ravenna Luigi Malnati, soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna Introduce: Antonio Panaino, preside Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna Interventi: Andrea Augenti, docente di Archeologia medievale all’Università di Bologna «Classe: una Pompei dell’Alto Medioevo?» Richard Hodges, docente di Archeologia medievale all’Università di Norwich «Butrinto: una città dell’Epiro in età bizantina» Giuliano Volpe, docente di Archeologia e Storia dell’arte medievale e tardoantica all’Università di Foggia «La fine del mondo antico in Apulia» Coordina: Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva In occasione della mostra “Santi Banchieri Re. Ravenna e Classe nel VI secolo”
Ravenna - S a b a t o, 2 3, s e t t e m b r e, 2 0 0 6 o r e: 1 0. C a m e r a d i C o m m e r c i o S a l a C a v a l c o l i ( v i a l e F a r i n i 1 4 )
Visita alla mostra. I lettori di Archeologia Viva che intervengono all’Incontro di Ravenna possono visitare la mostra “ Santi Banchieri Re. Ravenna e Classe nel VI secolo. San Severo il tempio ritrovato” con biglietto scontato (solo Euro 2,50) nei giorni 23 e 24 settembre. Nel pomeriggio di sabato 23 è in programma una visita guidata. La contromarca per l’ingresso scontato può essere ritirata presso la sede dell’Incontro. La mostra è aperta presso la chiesa di S. Nicolò fino al 5 novembre con il seguente orario: 10.00-18.30. Per i lettori di Archeologia Viva sconto del 30% sul catalogo. Info e segreteria dell’incontro Fondazione RavennAntica: 0544.36136 Raffaella Branzi Maltoni (branzi@ravennantica.org) Francesca Lizza (lizza@ravennantica.org) Hotel a tariffe convenzionate Ravenna Incoming Convention & Visitors Bureau 0544.217522 barbara@ravennaincoming.it 0544.31122 roberta@ravennaincoming.it Incontro speciale di «Archeologia Viva» Con il patrocinio di Comune di Ravenna Provincia di Ravenna Camera di Commercio di Ravenna In collaborazione con Università di Bologna-Ravenna Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna
|
|


20-02-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 20 febbraio 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|