2006-09-27 - Bari MEDITERRE - Fiera dei Parchi del Mediterraneo Regione Puglia e Federparchi
Quarta edizione Bari, 27 settembre - 1 ottobre 2006
Edizione 2005
Regione Puglia e Federparchi rinnovano anche per il prossimo anno l’appuntamento con MEDITERRE, la Fiera dei parchi del Mediterraneo, che si svolgerà a Bari nel mese di settembre 2006. L’iniziativa, in considerazione del consenso e della partecipazione registrate nelle scorse edizioni, vuole proseguire l’azione di confronto e scambio di esperienze, e riaffermare il tema della cooperazione nell’ambito delle azioni di conservazione della natura e di sviluppo locale sostenibile.
MEDITERRE è l’occasione per conoscere e condividere risultati raggiunti e buone pratiche. È la sede nella quale far maturare progetti comuni e promuovere prodotti ed iniziative. È il luogo nel quale incontrare operatori del settore e conoscere lo stato dell’arte dei diversi ambiti della conservazione della natura e dello sviluppo sostenibile.
MEDITERRE è dedicata ad autorità nazionali e locali, enti di gestione dei parchi e delle riserve naturali, istituzioni scientifiche e di ricerca, imprese e associazioni che operano nella conservazione della natura del bacino del Mediterraneo. Gli espositori possono mettere in mostra proposte, offerte e buone pratiche in tema di natura, turismo, cultura, produzioni tipiche, specificità e identità culturali locali, esperienze di partecipazione delle popolazioni alle gestioni territoriali. Oltre che spazio espositivo, MEDITERRE è anche e soprattutto luogo di incontro, discussione e confronto sulle molteplici tematiche ambientali che investono a livello globale tutta la società e le nazioni del mondo.
Contatti Segreteria Organizzativa Mediterre - Federparchi Assessorato all’Ecologia - Regione Puglia Via delle Magnolie 6/8 70026 Modugno (BA – Z.I.) ITALIA Tel/Fax +39 080 540 6871 Tel + 39 080 540 4330 e-mail mediterre@parks.it
Regione Puglia Assessorato all'Ecologia Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali
Come partecipare Come partecipare Area espositiva Area espositiva Informazioni Tecniche Informazioni Tecniche Galleria espositiva Galleria espositiva Come Raggiungerci Come Raggiungerci Punti informativi Punti informativi Convegni Convegni Eventi Eventi Comunicati Stampa Comunicati Stampa Rassegna Stampa Rassegna Stampa Conferenze Stampa Conferenze Stampa Ufficio Stampa Ufficio Stampa Newsletter Newsletter Accrediti Stampa Accrediti Stampa
Domenica 1 Ottobre 2006
Il Mediterraneo Edizioni precedenti L'edizione 2006 Enti coinvolti Espositori Visitatori Programma Press Link Contatti
Edizione 2005
Torna alla home h. 9.00-12.00 Sala Unioncamere Convegno "Archeologia, paesaggi, ambiente: per una nuova politica dello studio, gestione e valorizzazione culturale del territorio” (sessione a cura dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali) Introduzione e saluti Domenico Lomelo, Assessore Regionale ai Beni Culturali Ruggero Martinez, Direttore Generale ai BB.CC. della Puglia Giuseppe Andreassi, Soprintendente per i Beni Archeologici della Puglia
Orientamenti e prospettive nel governo dei parchi archeologici in Puglia Francesca Radina , Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia
Per un museo diffuso della transumanza tra Abruzzo e Puglia Saverio Russo, Università di Foggia Maria Pia Graziani, GAL, Parco Nazionale d’Abruzzo
Il ruolo della geofisica nei programmi di tutela e valorizzazione del territorio Marcello Ciminale, Università di Bari
Le bioarcheologie per la ricostruzione dei paesaggi antichi Girolamo Fiorentino, Università di Lecce Jacopo De Grossi Mazzorin, Università di Lecce
Archeologia dei paesaggi murgiani Gert Burgers, Libera Università di Amsterdam Giulia Recchia, Università di Foggia Grazia Semeraro, Università di Lecce
Valorizzando le terre ... e i terremoti Francesco D’Andria, Università di Lecce
Paesaggi medievali della Toscana: dalla ricerca alla gestione del territorio Riccardo Francovich, Università di Siena
Il parco archeologico e ambientale di Butrint, Albania Richard Hodges, University of East Anglia Ylli Cerova, Parco Nazionale di Butrint
Archeologia, ambiente, paesaggi: dalla ‘valutazione di impatto archeologico’ alla valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico-ambientale. Giuliano Volpe, Università di Foggia
Discussione
12,00 Conclusione dei lavori
|