2006-09-26 - Firenze Seminario: CMS “Museo & Web’’. Siti web e le linee d’azione per lo sviluppo del Portale della cultura italiana
26 settembre 2006 Sala conferenze della Regione Toscana, via Farini, 8 Firenze
SEMINARIO: CMS “Museo & Web’’. Siti web e le linee d’azione per lo sviluppo del Portale della cultura italiana
Martedì 26 settembre 2006, si terrà a Firenze, presso la Sala conferenze della Regione Toscana, in via Farini, 8, a partire dalle ore 9.30, il seminario CMS “Museo & Web’’ Siti web e le linee d’azione per lo sviluppo del Portale della cultura italiana, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con la Regione Toscana. Scopo del convegno è la presentazione del Content Management (CMS) Open Source “Museo & Web”, che la Direzione Generale per l’innovazione tecnologica e la promozione del Ministero ha messo a disposizione di tutti gli istituti culturali per la realizzazione di siti web di qualità, anche in ottemperanza ai requisiti tecnici previsti dalla legge per l’accessibilità dei siti web (Legge n. 4 del 2004), per favorire la messa in rete dei contenuti culturali. Il CMS è uno strumento integrato nel quadro più ampio del piano di sviluppo del Portale della Cultura italiana, in via di creazione, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che offrirà al vasto pubblico attraverso Internet, un punto di accesso qualificato alle molteplici risorse culturali italiane. Saranno illustrati i primi risultati dell’applicazione del CMS e le caratteristiche del repository realizzato dal MICC dell’Università di Firenze per il trasferimento delle informazioni delle banche dati toscane al Portale. Chiude la giornata un corso pratico per l’uso del CMS rivolto a ai responsabili e agli operatori e ai tecnici dei siti web delle amministrazioni e degli istituti che operano nel campo dei beni culturali, del turismo e agli esperti delle tecnologie informatiche applicate ai beni culturali. Il CMS permette la gestione e il controllo di documentazione informativa multi-formato ed eterogenea, da pubblicare in rete. Con questo CMS, che consente anche di gestire il multilinguismo, è possibile creare, modificare, controllare tanto le singole pagine che intere sezioni logiche della propria documentazione web, stabilendo regole, ruoli e livelli di accesso secondo le proprie specifiche esigenze. Il sistema è fornito pronto all’uso con licenza Open Source all’indirizzo web: http://www.minervaeurope.org/structure/workinggroups/userneeds/prototipo/cms.html Per garantire una corretta applicazione del CMS, la Direzione Generale per l’innovazione tecnologica e la promozione del Ministero offre assistenza on line sul sito web www.otebac.it, secondo le modalità della comunità open source, a tutti gli sviluppatori che abbiano adottato il CMS per realizzare o aggiornare i siti web. Il workshop è mirato alla presentazione delle caratteristiche del CMS e alla sua applicazione pratica, attraverso l’analisi delle sue funzionalità e dei servizi offerti.
La partecipazione al seminario è gratuita previa iscrizione. Per consultare il programma e per iscriversi on-line: http://www.otebac.it/seminariconvegni/firenze260906.html
Per informazioni rivolgersi a Sara Di Giorgio, Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali tel. 06.68281767 e-mail minerva6@beniculturali.it
|