 |

|

Versione stampabile
| 2006-10-20 - ABBADIA DI FIASTRA – “Cultura, sparsi e connessi” PER UN PROGETTO UNITARIO E CONDIVISO Regione Marche, Cultura http://www.cultura.marche.it/CMDirector.aspx?id=4901
Il 20 e 21 ottobre la prima conferenza programmatica regionale di settore voluta dall’assessore Luigi Minardi La finalità prioritaria è quella di fissare programmi e obiettivi comuni. Parteciperanno esperti, economisti, operatori culturtali e istituzioni La Cultura come momento da condividere e modello da costruire insieme. L’assessorato regionale alla Cultura ha organizzato per il 20 e 21 ottobre ad Abbadia di Fiastra (Tolentino) la I Conferenza programmatica regionale per la Cultura. “Cultura: sparsi e connessi per un progetto unitario e condiviso” è il titolo del convegno, pensato dall'assessore Luigi Minardi, che offre a istituzioni, economisti, imprese e operatori culturali non soltanto un’opportunità di confronto ma la possibilità di partecipare alla definizione di un modello istituzionale e organizzativo unico, rispettoso dell’identità e dell’autonomia delle singole parti. La finalità prioritaria è quella di fissare programmi e obiettivi comuni. Il programma della prima giornata prevede nella mattinata le relazioni di esperti del settore che analizzeranno sia gli aspetti istituzionali che di organizzazione e di finanziamento dei beni e delle attività culturali. Nel pomeriggio si procederà alla costituzione di gruppi di lavoro per aree tematiche. Nella seconda giornata si presenteranno gli elaborati predisposti dai gruppi di lavoro tematici su cui si incentrerà il dibattito
Il PROGRAMMA
CULTURA: SPARSI E CONNESSI
PER UN PROGETTO UNITARIO E CONDIVISO
Abbadia di Fiastra, 20 - 21 ottobre 2006
VENERDI’ 20 OTTOBRE 2006
(ore 9,30 – 13,30)
Apertura dei lavori
Saluto ai partecipanti di:
Luciano Ruffini Sindaco di Tolentino
Giulio Silenzi Presidente della Provincia di Macerata
Gian Mario Spacca Presidente della Regione Marche
Relazioni:
Luigi Minardi
Assessore alla cultura della Regione Marche
“Tra realtà e progetto: le politiche culturali della Regione”
Marco Cammelli
Ordinario di diritto amministrativo Università di Bologna
“Verso un sistema dei beni culturali: il profilo istituzionale”
Umberto Paolucci
Vice Presidente Microsoft
“Cultura e information technology per il territorio: nuove vie di conoscenza, valorizzazione, produzione”
Maurizio Barracco
Presidente Federculture
“Logiche e modalità di organizzazione e di finanziamento della cultura”
Maria Grazia Bellisario
Dirigente Ministero per i beni e le attività culturali
“Politiche di sviluppo e strumenti per la cooperazione istituzionale: gli Accordi di programma quadro Stato-Regione in materia di beni culturali”
Mario Lolli Ghetti
Direttore regionale Ministero per i beni e le attività culturali
“I beni culturali risorsa del Paese. I programmi di conservazione, sviluppo, valorizzazione del territorio marchigiano”
Intervento conclusivo:
Elena Montecchi
Sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali
(ore 13,30 – 15,00)
Pausa pranzo
(ore 15,00 – 18,00)
Ripresa dei lavori
Relazioni:
Antonella Agnoli
Direttore scientifico della biblioteca San Giovanni di Pesaro
“La biblioteca sociale come infrastruttura del territorio”
Gianni Tangucci
già Direttore Artistico del Maggio Fiorentino
“Il sistema lirico delle Marche nella prospettiva nazionale ed internazionale”
Gino Troli
Presidente AMAT
“Proposte per la costituzione del sistema regionale dello spettacolo dal vivo e riprodotto”
Costituzione dei gruppi di lavoro
SABATO 21 OTTOBRE 2006
(ore 9,30 – 13,30)
Ripresa dei lavori dei gruppi tematici
Presentazione degli elaborati predisposti dai gruppi di lavoro
Dibattito coordinato da Adriana Mollaroli – Presidente I Commissione Consiliare
Conclusioni di Luigi Minardi, Assessore regionale alla cultura
|
|


01-03-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 01 marzo 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|