2006-10-14 - Seconda giornata del contemporaneo - ARTE CONTEMPORANEA: SABATO 400 MUSEI APERTI GRATUITAMENTE Ministero per i Beni e le Attività Culturali http://www.agi.it/news.pl?doc=200610121548-1173-RT1-CRO-0-NF10&page=0&
(AGI) - Roma, 12 ott. - "L'arte contemporanea e' un indicatore della vitalita' di una nazione, della capacita' di intercettare il cambiamento e in certa misura di orientarlo". Lo ha detto il vicepremier e ministro per i Beni Culturali, Francesco Rutelli, intervenendo alla presentazione della "Seconda giornata del contemporaneo" che sabato prossimo, 14 ottobre, vedra' aperti gratuitamente circa 400 musei, gallerie, fondazioni e associazioni che fanno riferimento specificamente all'arte contemporanea. "Sono sempre stati gli artisti del tempo - ha osservato ancora il ministro - a dare il segno dei tempi. Compito della mano pubblica e' di non ostacolare l'arte contemporanea, ma di sostenerla. Confido che nel corso della legislatura si possano approvare provvedimenti che incentivino, anche attraverso la defiscalizzazione, l'acquisto di opere d'arte contemporanea".
A questo proposito Rutelli ha precisato che l'intenzione di modificare la normativa fiscale e' "un obiettivo di legislatura. Non e' possibile in questa Finanziaria, ma e' indispensabile".
Il ministro, che ha salutato con particolare calore Michelangelo Pistoletto, autore del "manifesto" della "Seconda giornata del contemporaneo", ha testimoniato il proprio "sostegno allo sviluppo di iniziativa sull'arte contemporanea che stanno crescendo sul territorio anche in piccoli centri". A questo proposito ha ricordato che sara' presente sabato a Matera per inaugurare il nuovo Musma, museo della scultura contemporanea. "E' un progetto coraggioso - ha commentato - al quale non voglio far mancare l'appoggio e il sostegno del nostro ministero". (AGI) -
|