2006-10-25 - Roma Convegno internazionale di studi: Adolfo Venturi e la Storia dell’Arte oggi
Comitato Nazionale per le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Adolfo Venturi (1856-2006)
Dipartimento di Storia dell’Arte Università degli Studi “La Sapienza” Roma
Adolfo Venturi e la Storia dell’Arte oggi
Convegno internazionale di studi Roma, 25-28 ottobre 2006
Università degli Studi “La Sapienza” Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
Il Convegno intende rendere omaggio alla figura di Adolfo Venturi nel 150° anniversario della sua nascita (Modena, 4 settembre 1856 - Santa Margherita Ligure, 10 giugno 1941), non solo in quanto fondatore dell’Istituto di Storia dell’Arte (ora Dipartimento) dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il primo in Italia, ma anche perché all’eminente studioso si deve, per unanime riconoscimento, la fondazione della Storia dell’arte nazionale come disciplina moderna, nonché il riordino, tra fine Ottocento e primo Novecento, delle istituzioni del patrimonio artistico italiano. Quindi, senza alcuna indulgenza celebrativa ma in uno spirito di stimolo allo studio e alla ricerca, appare opportuno far conoscere alle giovani generazioni la portata storica di un maestro al cui insegnamento nell’Ateneo romano si formarono i maggiori storici dell’arte del Novecento italiano, quali Pietro Toesca, Lionello Venturi, Roberto Longhi, Antonio Muñoz, Paolo D’Ancona, Giuseppe Fiocco, Anna Maria Brizio, Mario Salmi, Valerio Mariani, Géza de Francovich, Roberto Salvini, Giulio Carlo Argan, Maria Accascina, Paola della Pergola, Luisa Becherucci, Edoardo Arslan, Emilio Lavagnino e molti altri. Al tempo stesso il Convegno vuole richiamare l’attenzione sugli aspetti problematici e sulle sfide che investono la Storia dell’arte nella società contemporanea, per delinearne i mutamenti e i processi di crescita nel variegato panorama delle esperienze internazionali. In particolare, muovendo dalla riflessione sugli studi pionieristici di Adolfo Venturi e dal confronto con gli orientamenti metodologici maturati in Italia e negli altri paesi, l’incontro costituisce l’occasione per un approfondimento critico di temi e questioni della Storia dell’arte nella sua continuità con una ricca tradizione storiografica e nel rapporto con la cultura attuale.
Mercoledì 25 ottobre 2006 Aula Magna del Rettorato
ore 9,15 Reception
ore 9,45 Inizio Convegno PRESIEDE: Maurizio Calvesi (Accademico dei Lincei e Professore emerito, Università di Roma “La Sapienza”)
ore 10,00 INDIRIZZI DI SALUTO On.le Danielle Mazzonis (Sottosegretario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Renato Guarini (Magnifico Rettore dell’Università di Roma “La Sapienza”) Guido Pescosolido (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia) Roberto Antonelli (Preside della Facoltà di Scienze Umanistiche) Mario Lugli (Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Modena)
ore 10,45 PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO Mario D’Onofrio (Presidente del Comitato Nazionale e Direttore del Dipartimento di Storia dell’Arte, Università di Roma “La Sapienza”)
I Sessione - La figura e l’opera di Adolfo Venturi
ore 11,15 Marisa Dalai Emiliani (Università di Roma “La Sapienza”) Il progetto culturale e l’azione istituzionale di Adolfo Venturi per la Storia dell’arte nell’Italia unita
ore 11,45 Renato Barilli (Università di Bologna) Adolfo Venturi e il linguaggio della critica d’arte
ore 12,15 Stefano Valeri (Università di Roma “La Sapienza”) I venticinque volumi della Storia dell’Arte Italiana
ore 12,45 Pausa pranzo
ore 14,30 Ripresa dei lavori PRESIEDE: Gianni Carlo Sciolla (Università di Torino)
ore 14,45 Paolo Matthiae (Università di Roma “La Sapienza”) Adolfo Venturi e gli studi archeologici ore 15,15 Maria Grazia Bernardini (Soprintendenza PSAE di Modena e Reggio Emilia) Adolfo Venturi e il nuovo allestimento della Galleria Estense nel Palazzo dei Musei
ore 15,45 Silvia Danesi Squarzina (Università di Roma “La Sapienza”) Adolfo Venturi e la salvaguardia delle grandi collezioni romane
ore 16,15 Coffee Break
ore 16,45 Valter Curzi (Università di Roma “La Sapienza”) Adolfo Venturi e il Catalogo Nazionale dei monumenti e delle opere d’arte
ore 17,15 Rosanna Cioffi (Seconda Università di Napoli) Adolfo Venturi e Napoli: un’occasione mancata
ore 17,45 Marilyn Aronberg Lavin (Princeton University) Il carteggio Venturi - Marquand e la Storia dell’arte in America, 1901-1912
ore 18,15 Mauro Moretti (Università per Stranieri di Siena) Adolfo Venturi e l’università italiana fra Ottocento e Novecento: dal carteggio presso la Scuola Normale Superiore di Pisa ore 21,00 Concerto del Maestro Andrea Damiani: La musica nei quadri di Caravaggio.
Giovedì 26 ottobre Aula I - Facoltà di Lettere e Filosofia
II Sessione - La scuola di Adolfo Venturi ore 8,50 Inizio lavori PRESIEDE: Francesco Abbate (Università di Lecce)
ore 9,00 Francesco Gandolfo (Università di Roma “Tor Vergata”) Gli allievi medievisti
ore 9,30 Simone Facchinetti (Università degli Studi di Milano) Dati e date: sul rapporto Adolfo Venturi - Roberto Longhi
ore 10,00 Simonetta Lux (Università di Roma “La Sapienza”) Adolfo Venturi, Lionello Venturi e la Storia dell’arte contemporanea
ore 10,30 Maria Mignini Le donne alla Scuola romana di Perfezionamento in Storia dell’arte ore 11,00 Coffee Break
III Sessione - La storiografia dell’arte internazionale tra Ottocento e Novecento
ore 11,20 Ripresa dei lavori ore 11,30 Enrico Castelnuovo (Professore emerito, Scuola Normale Superiore di Pisa) Adolfo Venturi e la Francia agli inizi del XX secolo ore 12,00 Xavier Barral i Altet (Università di Rennes II) Adolfo Venturi, Puig i Cadafalch e i nazionalismi del primo Novecento europeo
ore 12,30 Claudia Cieri Via (Università di Roma “La Sapienza”) Adolfo Venturi e Aby Warburg
ore 13,00 Pausa Pranzo
ore 14,45 Ripresa dei lavori PRESIEDE: Luigi Spezzaferro (Università di Roma Tre)
ore 15,00 Andreas Beyer (Università di Basilea) La storiografia artistica tedesca tra XIX e XX secolo
ore 15,30 Edwin Lachnit (Università di Vienna) La Scuola di Vienna all’epoca di Adolfo Venturi
ore 16,00 Paolo Sanvito (Università di Roma “La Sapienza”) Adolfo Venturi, Raimond van Marle e i teorici del puro visibilismo
ore 16,30 Coffee Break
ore 17,00 Johanna Vakkari (Università di Helsinki) Adolfo Venturi, Johan Jakob Tikkanen e gli studi storico-artistici nei paesi scandinavi
ore 17,30 Laura Iamurri (Università di Roma Tre) Adolfo Venturi e Bernard Berenson
ore 18,00 Xenia Muratova (Università di Rennes II) Storiografia dell’arte italiana e la Storia dell’arte in Russia
ore 18,30 Proiezione del filmato Arte, Memoria, Passione. Adolfo Venturi, regia di Giorgio Guido, 20’
Venerdì 27 ottobre Aula I - Facoltà di Lettere e Filosofia
IV Sessione – Questioni venturiane e approfondimenti tematici
ore 8,50 Inizio dei lavori PRESIEDE: Antonio Cadei (Università di Roma “La Sapienza”)
ore 9,00 Giuseppe Basile (Istituto Centrale del Restauro) Il restauro secondo Adolfo Venturi
ore 9,30 Donata Levi (Università di Udine) Questioni di metodo e prassi espositive
ore 10,00 Michela Di Macco (Università di Torino) Il museo negli studi di Adolfo Venturi
ore 10,30 Coffee Break
ore 11,00 Gianni Carlo Sciolla Il ruolo delle riviste di Adolfo Venturi
ore 11,30 Maria Andaloro (Università della Tuscia, Viterbo) Il pensiero di Adolfo Venturi su Bisanzio
ore 12,00 Marina Righetti (Università di Roma “La Sapienza”) L’architettura gotica nella Storia dell’Arte Italiana
ore 12,30 Anna Maria D’Achille (Università di Roma “La Sapienza” ) Arnolfo di Cambio negli studi di Adolfo Venturi e della sua scuola
ore 13.00 Pausa Pranzo
ore 14,45 Ripresa dei lavori PRESIEDE: Maria Concetta Di Natale (Università di Palermo)
ore 15,00 Antonio Iacobini (Università di Roma “La Sapienza”) Adolfo Venturi pioniere di una disciplina nuova: la Storia della miniatura ore 15,30 Claudio Strinati (Soprintendente Speciale per il Polo Museale Romano) Adolfo Venturi e la Storia della pittura italiana
ore 16,00 Francesco Negri Arnoldi (Università di Roma “Tor Vergata”) La scultura del Quattrocento nella Storia dell’Arte Italiana
ore 16,30 Coffee Break
ore 17.00 Maurizio Calvesi La derelitta tra Botticelli e Filippino Lippi
ore 17,30 Alessandro Zuccari (Università di Roma “La Sapienza”) Adolfo Venturi e il tardo manierismo ore 18.00 Simonetta La Barbera (Università di Palermo) Adolfo Venturi e gli studi sull’arte del Rinascimento in Sicilia
ore 18,30 Claudio Gamba Il contributo di Adolfo Venturi all’Enciclopedia Italiana Sabato 28 ottobre Aula I - Facoltà di Lettere e Filosofia
V Sessione – Le sfide attuali della disciplina storico-artistica
ore 8,50 Inizio dei lavori PRESIEDE: Marisa Dalai Emiliani
ore 9,00 Arturo Carlo Quintavalle (Università di Parma) Metodi e problemi della Storia dell’arte oggi: lo scenario italiano
ore 9,30 Gerhard Wolf (Kunsthistorisches Institut, Firenze) Quale Italia? La penisola come palcoscenico della Storia dell’arte
ore 10,00 Lida Branchesi (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) L’insegnamento della Storia dell’arte nella scuola secondaria: linee di tendenza in Italia e in Europa
ore 10,30 Coffee Break
ore 11.00 Alain Dierkens (Università di Bruxelles) Les frontières entre l’histoire et l’histoire de l’art: rélations historiographiques entre les deux disciplines
ore 11,30 Bruno Toscano (Università di Roma Tre) Storia dell’arte e conservazione ore 12,00 Irving Lavin (Institute for Advanced Studies, Princeton) Storia dell’arte “all’italiana” ore 12,30 CONCLUSIONI Gianni Carlo Sciolla
Sabato 28 ottobre, ore 16,00-19,00 Palazzo Pallavicini Rospigliosi – Casino dell’Aurora
Esposizione del quadro La derelitta e del tondo Madonna con Bambino, San Giovannino e Angeli di Botticelli della Collezione Pallavicini. Presentazione di Maurizio Calvesi. Cocktail L’ingresso è riservato ai soli invitati.
Comitato Scientifico Maurizio Calvesi Marisa Dalai Emiliani Mario D’Onofrio Eugenio Lo Sardo Stefano Valeri
Segreteria organizzativa: Dipartimento di Storia dell’Arte Università “La Sapienza” Piazzale Aldo Moro, 5 00185 Roma tel. 06.49913409 fax 06.49693207 dott.ssa Manuela Gianandrea cell. 338.8532896 e-mail: manuelagianandrea@libero.it dott.ssa Giorgia Pellini cell. 328.4554019 e-mail: giorgia.pellini@libero.it
Ufficio Stampa e Comunicazione tel. 06.49910035/897 fax 06.49910399
|