2006-10-18 - Giornate di studio: L’ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO A 65 ANNI DALLA FONDAZIONE Ministero per i Beni e le Attività Culturali- Istituto Centrale per il Restauro
(18 ottobre 1941 – 18 ottobre 2006)
Omaggio a Cesare Brandi nell’anno del centenario della nascita
Roma, 18 – 19 ottobre 2006, Palazzo Poli (Sala Conferenze) Via Poli, 54
L’Apertura dei lavori avverrà alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali - On. Francesco Rutelli
Il 18 ottobre 1941 il Ministro dell’Educazione Nazionale Giuseppe Bottai inaugurava il Reale Istituto Centrale del Restauro nella sede di piazza San Francesco di Paola, definendo la nuova istituzione, nel suo discorso inaugurale, “organo essenziale per il patrimonio della Nazione”.
Il 18 ottobre 2006, quindi, l’Istituto Centrale per il Restauro compie 65 anni, ricorrenza che rientra a pieno titolo nelle manifestazioni promosse in Italia e all’estero dal “Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Cesare Brandi”, istituito dal Dipartimento per i beni archivistici e librari, Direzione Generale per i beni librari e gli istituti culturali alla fine del 2005.
In tale occasione, per celebrare insieme l’anniversario di un’istituzione e, allo stesso tempo, rendere omaggio al suo primo direttore Cesare Brandi, l’ICR ha organizzato due giornate di studio il 18 e il 19 ottobre p.v. per stimolare l’apertura di un dibattito all’insegna del “pluralismo” di posizioni rispetto alla recezione del pensiero di Brandi nel tempo presente.
Le giornate sono articolate attorno a due temi:
La prima giornata - Cesare Brandi ieri e oggi: riflessioni a confronto, prevede interventi a più voci di architetti, archeologi, storici dell’arte, restauratori, esperti scientifici, che si sono confrontati direttamente o indirettamente, con piena adesione o con dissenso, col pensiero di Brandi attorno al restauro architettonico, archeologico, storico-artistico, al ruolo delle scienze nel settore restauro e conservazione , ai rapporti con gli altri organismi internazionali.
La seconda giornata - Brandi e la direzione dell’ICR (1939-1961), è centrata sugli aspetti istituzionali del “modello” dell’ICR sancito dalla legge istitutiva n.1240/1939, sulle sue articolazioni interne e sugli sviluppi, con particolare riferimento al ventennio della direzione di Cesare Brandi dell’Istituto.
Brandi ieri e oggi: riflessioni a confronto mercoledì 18 ottobre 2006
Ore 9,30–11,00 Apertura dei lavori alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali On. Francesco Rutelli
Presiede: Caterina Bon Valsassina Direttore Istituto Centrale per il Restauro
Intervengono
Danielle Gattegno Mazzonis, Sottosegretario di Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali Giuseppe Proietti, Capo Dipartimento per la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione Antonio Paolucci, Presidente Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario di Cesare Brandi Mounir Bouchenaki, Direttore Generale ICCROM Serenita Papaldo, Direttore Istituto Nazionale per la Grafica Cristina Acidini Luchinat, Direttore Opificio delle Pietre Dure Armida Batori, Direttore Istituto Centrale di Patologia del Libro “Alfonso Gallo” Gigliola Fioravanti, Direttore Centro fotoriproduzione, legatoria e restauro degli archivi di Stato Presiede: Cristina Acidini Luchinat, Direttore Opificio delle Pietre Dure
11,00–11,45 - Il restauro architettonico: riflessioni a confronto
Giovanni Carbonara, Paolo Marconi, Ruggero Martines
11,45-12,30 - Il restauro archeologico: riflessioni a confronto
Licia Vlad Borrelli, Piero Guzzo, Elio Paparatti
12,30-13,15 - Si restaura la materia, non l’immagine…”: riflessioni a confronto
Bruno Toscano, Giorgio Bonsanti, Carlo Giantomassi
Presiede: Mounir Bouchenaki, Direttore Generale ICCROM
15,00-16,00 - Brandi e la reintegrazione delle lacune
Maria Andaloro, Marco Ciatti, Gianluigi Colalucci
16,00-17,00 - Scienza e conservazione ieri e oggi
Clelia Giacobini, Maurizio Marabelli, Marisa Tabasso, Mauro Matteini, Giorgio Torraca
17,00-17,30 - Brandi e l’ICCROM: una stretta collaborazione per la conservazione del patrimonio culturale mondiale
Rosalia Varoli Piazza
------------------------------------
Coordinamento – ICR Donantella Cavezzali Anna Valeria Jervis
Segreteria e ufficio stampa Roberto Begnini Via del Plebiscito, 107 - 00186 Roma Tel. +39 06 69190880 - fax 06 69925790 - rbegnini@tiscali.it
|