 |

|

Versione stampabile
| 2006-11-09 - Lucca 2° Convegno Nazionale - Valorizzazione dei Beni Culturali e Turismo per l'innovazione e lo sviluppo PROMO PA http://www.promopa.it/images/stories/Convegni/depliant_2006_low.pdf
Lucca 9 e 10 Novembre 2006
VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E TURISMO PER L’INNOVAZIONE E LO SVILUPPO Sistemi turistico culturali integrati per lo sviluppo economico del territorio, modelli di gestione,formazione e standard di riferimento
Con il Patrocinio di: Ministero dei Beni Culturali e del Turismo Ministero dello Sviluppo Economico Ministro dell'Innovazione e Tecnologia
Con il contributo e il sostegno di: Comune di Lucca Provincia di Lucca Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Fondazione Banca del Monte di Lucca Camera di Commercio di Lucca Comune di Barga Comune di Pescia Con la partecipazione di: Osservatorio sul Turismo Culturale Commissione Beni Culturali, Turismo e Marketing Territoriale PROMO P.A. Fondazione Enti Partecipanti alla Fondazione
Obiettivi del Convegno
Obiettivo del convegno è promuovere ed approfondire la conoscenza dello scenario complessivo del settore, sia sotto il profilo dell’innovazione tecnologica e gestionale, sia sotto quello dell’integrazione tra le diverse tipologie di risorse turistico – culturali, inscindibilmente legate agli strumenti dell’economia, del marketing, della comunicazione.
Scarica il depliant
Comitato Scientifico: Cristina Acidini Luchinat Paola Chini Polidori Antonia D'Aniello Maria Teresa Filieri Maria Adriana Giusti Marilena Pasquali Bruno Santi Lucia Tomasi Tongiorgi Cristina Rapisarda Sassoon Goffredo Zaccardi Segreteria Scientifica: Francesca Velani
Iscriviti on line Scheda iscrizione fax Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa del Convegno tel. 0583582783 fax. 0583317352 a.carmignani@promopa.it m.bertolozzi@promopa.it
Per informazioni sulla sistemazione alberghiera clicca qui
|
|


23-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 23 gennaio 2021
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
Archivio news |
|