2006-11-07 - Avellino La didattica dei beni culturali: progettare l'apprendimento Consorzio Mediateca 2000 http://guide.dada.net/beni_culturali/interventi/2006/11/274915.shtml
Quanto è conosciuta e utilizzata la didattica applicata a i beni culturali all’interno di piccole e medie realtà museali e territoriali?
------------------------------------------------------ Avellino: martedì 7 novembre, a partire dalle ore 9.00, presso il Museo Archeologico Irpino si svolgerà "Didactica", un'intera giornata dedicata alle esperienze nazionali di didattica museale, durante la quale il museo si trasformerà in un vero e proprio laboratorio aperto.
Quanto è conosciuta e utilizzata la didattica applicata a i beni culturali all’interno di piccole e medie realtà museali e territoriali?
Si riesce a trasmettere in maniera interattiva e piacevole al pubblico il valore del Museo in quanto struttura culturale formativa?
I Musei sono per tutti quei portatori della memoria e dei valori dell’Arte, della storia, dell’archeologia, nelle funzioni è implicito il compito di “educare”?
Questi alcuni dei temi che martedì 7 novembre, a partire dalle ore 9.00, verranno affrontati presso il Museo Archeologico Irpino durante la manifestazione "Didactica", un'intera giornata dedicata alla didattica museale, durante la quale il museo si trasformerà in un vero e proprio laboratorio aperto.
Tre i momenti principali dell'evento, che andranno avanti fino alle ore 19.00: un convegno di studi, una mostra-laboratorio di buone pratiche e "Museo in corso", con tante attività didattiche e di gioco aperte alla cittadinanza.
L'iniziativa, organizzata da Mediateur - responsabile della Sezione Didattica del Museo Irpino – è patrocinata dalla Provincia di Avellino e con il contributo del Consorzio Mediateca 2000 e vedrà arrivare ospiti da tutta Italia, tra istituzioni, imprese e ricercatori. Insieme si porterà avanti un momento di riflessione sulla didattica applicata ai Beni Culturali e sul mondo dei musei in generale, su come stanno cambiando le professionalità legate alla promozione culturale e sulla necessità di sperimentare nuove forme di gestione museale.
Il convegno di studi, in particolare, si strutturerà in due sessioni: in quella mattutina prenderanno parte Ministeri e Istituzioni Nazionali e Regionali, per delineare lo scenario normativo e di sistema all’interno del quale si inserisce il filone della didattica per i Beni Culturali; la sessione pomeridiana, invece, accoglierà un confronto tra alcune delle principali esperienze italiane, provenienti da Piemonte, Emilia Romagna, Marche e Campania.
Mediateur / Consorzio Mediateca 2000 Piazza Portanova 5 84122 Salerno Tel/Fax 089 225727 Mob. 347 3330589 redazione@mediateca2000.it
A cura di Lorenzo Renzulli
|