2006-11-25 - ALLA CERTOSA DI PADULA LE CELEBRAZIONI PER IL VII CENTENARIO
L’arte nelle Certose dell’Italia Meridionale SABATO 25 NOVEMBRE 2006 ALLE ORE 10,30
LA SOPRINTENDENZA BAPPSAE DI SALERNO E AVELLINO FESTEGGIA 700 ANNI DELLA CERTOSA DI SAN LORENZO A PADULA (SA)
Conferenze con storici dell’arte e dell’architettura, dibattiti con esperti di politiche di promozione del territorio, una mostra fotografica dedicata agli ultimi studi condotti sui cori lignei della Chiesa, un suggestivo percorso musicale con piccoli concerti dislocati in punti strategici del complesso monastico per un “racconto” in musica della storia della Certosa attraverso le epoche, eseguiti da HoldenArt di Torino, laboratorio creativo per la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la narrazione.
In occasione del VII centenario dalla fondazione della Certosa di San Lorenzo a Padula e in coincidenza con i 25 anni dalla istituzione della Soprintendenza e con i 60 anni della Repubblica, la Soprintendenza BAPPSAE di Salerno e Avellino diretta dall’architetto Giuseppe Zampino, organizza una serie di iniziative. Restituito al suo antico splendore dopo lunghi periodi di abbandono, grazie alla intensa attività di restauro compiuta dalla Soprintendenza, il monastero – dal 1998 inserito dall’UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità – si estende su una superficie totale di più di 50.000 metri quadrati, dei quali oltre 30.000 di superficie coperta circondata da un parco dalle dimensioni vastissime, ed è attualmente sede del Museo Archeologico della Lucania Occidentale e conta al suo interno una collezione di opere d’arte contemporanea. Dare il via alle celebrazioni è sembrata l’occasione migliore per riconsegnare la Certosa alla sua ritrovata integrità architettoni co-artistica e l’opportunità giusta per riflettere sul ruolo di richiamo culturale, di sviluppo economico e di incremento turistico che il complesso monumentale assume nei confronti del territorio circostante e che si auspica possa varcare i confini nazionali. Sarà proprio questo il tema alla base degli incontri della giornata. A questo scopo verrà presentata anche una breve guida plurilingue edita dalla Paparo Edizioni (italiano, inglese, russo, cinese, spagnolo, tedesco e francese) che offrirà un ulteriore strumento di promozione e di comunicazione internazionale. La mostra fotografica sui cori della Certosa sarà incentrata sulle indagini diagnostiche condotte sui pannelli intarsiati, saranno realizzati rilievi dei cori e grafici che illustreranno i contenuti iconografici dei cicli intarsiati. In più una serie di pannelli didattici metteranno il visitatore a contatto con le tematiche care ai certosini: il sacrificio dei martiri, le storie eremitiche, la Vita Christi. Filo rosso dell’intera giornata saranno i percorsi musicali, piccoli concerti: una vera e propria narrazione in musica, a cura di da HoldenArt, laboratorio creativo di Torino, nato all’interno della Scuola Holden per occuparsi della valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le tecniche della narrazione. Anche la musica, come la parola, è infatti in grado di creare una narrazione e a raccontare un luogo. La storia della Certosa di Padula, dalla sua fondazione (1306) fino alla chiusura del sito monumentale (1866), verrà rivissuta attraverso un viaggio musicale le cui tappe sono composte da un repertorio che va dal Gregoriano al Romanticismo italiano fino al Barocco e al Settecento, con particolare attenzione al repertorio napoletano. L’evento viene realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le attività Culturali, l’Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania e con la collaborazione della Provincia di Salerno, il Comune di Padula e la Comunità Montana Vallo di Diano.
Per l’Ufficio Stampa Soprintendenza BAPPSAE Salerno e Avellino : Michele Faiella tel. 089/2573212; michele.faiella@beniculturali.it; Per l’Ufficio Stampa Paparo Edizioni: Tiziana Cozzi Tel. 081/5264723;e-mail tizianacozzi@katamail.com;paparoed@tin.it; Per l’Ufficio Stampa HoldenArt: Ludovica Gallo Orsi tel. 011/6677619- e-mail: ludovica.galloorsi@scuolaholden.it
|