 |

|

Versione stampabile
| 2006-11-17 - Lecce CONVEGNO: RICONOSCERE UN PATRIMONIO. STORIA E CRITICA DELL'ATTIVITÀ DI CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO - ARTISTICO IN ITALIA MERIDIONALE (1750-1950) Università degli Studi di Lecce Posta della Redazione
STORIA E CRITICA DELL'ATTIVITÀ DI CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO - ARTISTICO IN ITALIA MERIDIONALE (1750-1950)
Seminario di Studi Lecce, 17-19 novembre 2006, Museo Provinciale Sigismondo Castromediano Università degli Studi di Lecce Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia Istituto Centrale del Restauro Roma Museo Provinciale Sigismondo Castromediano Lecce
Relazioni del gruppo di ricerca di Udine: Marco Mozzo, Martina Visentin Vicende di restauro e conservazione in Veneto alla fine dell'Ottocento: alcuni casi veneziani
Domenica 19 novembre ore 9.00 Tavola rotonda Coordina: Rosanna CIOFFI (Seconda Università di Napoli)
Interventi Pierluigi Leone De Castris Maria Concetta Di Natale Simonetta La Barbera Pier Francesco Palazzotto Marina Romiti Massimiliano Rossi Maurizio Vitella
Venerdì pomeriggio e domenica sono previste visite guidate alle città di Lecce, Galatina e Otranto A cura della Cooperativa Nonsolobarocco, Celi. 338-9276898 Venerdì 17 novembre 2006 ore 16.00
Visita alla città di Lecce Apertura dei lavori Incontro preliminare tra le unità di ricerca dei due progetti PRIN nazionali (2004-2006) con l'Istituto Centrale del Restauro e l'Associazione Giovanni Secco Suardo. Sabato 18 novembre 2006 ore 9.00 Saluti delle Autorità
Giovanni Pellegrino (Presidente della Provincia) Oronzo Limone (Rettore Università degli Studi di Lecce) Marcello Guaitoli (Preside Facoltà di Beni Culturali) Antonio Castorani (Pres. Fondazione Caripuglia) Lucio Galante (Dir. Dip. dei Beni delle Arti e della Storia)
Interventi Presiede: Francesco ABBATE (Università di Lecce) Giuseppe Basile (Istituto Centrale del Restauro) Incidenza dell'Archivio Storico Nazionale e Banca Dati dei Restauratori Italiani sulla storia del restauro Lanfranco Secco Suardo, Alice Lonati (Associazione Giovanni Secco Suardo) ASRI Archivio Storico Nazionale e Banca Dati dei Restauratori Italiani. Stato dell'arte di 10 anni di attività del progetto nazionale. Regina Poso (Università degli Studi di Lecce) Storia e critica dell'attività di conservazione del patrimonio storico artistico in Italia meridionale (1750-1950)
Pausa caffè Presiede: Pierluigi LEONE DE CASTRIS (Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa)
Relazioni del gruppo di ricerca di Napoli: Arturo Fittipaldi, Storia e critica dell' attività di conservazione del patrimonio storico artistico napoletano: fonti e strumenti (1750-1950) Angela Cerasuolo, I Chiarello. Sulle tracce di una genealogia familiare per la storia del mestiere di foderatore a Napoli Maria Toscano, Giuseppe Canart da scultore a conservatore Relazioni del gruppo di ricerca di Palermo: Mariny Guttilla, Storia della tutela e del restauro del patrimonio storico-artistico in Sicilia attraverso gli Atti della Commissione di Antichità e Belle Arti (1827-1884) Luisa Spatola, Conservazione e restauro dei dipinti nel periodo post-unitario dal 1861 al 1884. Vito Chiaramente, Atti della Commissione di Antichità e Belle Arti in Sicilia in età borbonica (1827-1847)
Relazioni del gruppo di ricerca di Lecce: Raffaele Casciaro, Scultura ridipinta. Prassi conservativa in Puglia tra Settecento e Novecento. Paolo Peri, II recupero delle arti tessili nell'Italia meridionale Paolo Giuri
Alcuni contributi alla storia del restauro del patrimonio storico-artistico nel Salento Chiara Marini Recupero degli argenti sacri nel Salento Antonio Cassiano, Brizia Minerva, Anna Lucia Tempesta, Restauri nel Museo provinciale "Sigismondo Castromediano" (1870-2000)
Pausa pranzo, Sabato 18 novembre ore 15
Presiede: Orietta ROSSI PINELLI, (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
Relazioni del gruppo di ricerca di Roma: Chiara Piva, Silvia Cecchini, Tradizioni, mutamenti, innovazioni nei profili professionali dei restauratori attivi a Roma tra XVIII e XX secolo: alcuni casi di studio.
Relazioni del gruppo di ricerca di Siena: Bernardina Sani, Patrizia Agnorelli, II restauro della Loggia della Mercanzia a Siena nell'Ottocento Relazioni del gruppo di ricerca di Torino: Michela Di Macco, Esiti della ricerca sulla storia del restauro in Piemonte tra Settecento e Novecento. Maria Beatrice Failla, Procedure di conservazione e restauro nel Piemonte di primo Ottocento: il confronto con la tradizione settecentesca. Stefania De Blasi, Restauratori e mercato dell'arte a Torino nella seconda metà del XIX secolo.
|
|


01-03-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 01 marzo 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|