2006-11-26 - Dietro le quinte della tua città
Domenica 26 novembre 2006
Storie moderne del nostro passato “DIETRO LE QUINTE DELLA TUA CITTÀ” GIORNATA NAZIONALE DI RACCOLTA FONDI IN COLLABORAZIONE CON TELECOM PROGETTO ITALIA
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana
Masaniello, la Dama con l’Ermellino, Trimalcione, la Contessa di Castiglione, Vittorio Cini Uomini e donne che hanno lasciato traccia di sé nella storia delle loro città a raccontarli Corrado Augias, Michele Serra, Jovanotti, Philippe Daverio, Milva
Domenica 26 novembre torna Dietro le quinte della tua città, giornata nazionale di raccolta fondi promossa dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano e realizzata in collaborazione con Telecom Progetto Italia. Un appuntamento per “meravigliarsi” di quanti segreti abbiano i luoghi in cui viviamo; e per prendersi cura in maniera concreta delle loro bellezze.
La quarta edizione di “Dietro le quinte della tua città” avrà luogo nei teatri e nei palazzi più prestigiosi di quaranta città italiane, dove studiosi e relatori del mondo della cultura, dello spettacolo e della moda racconteranno storie di personaggi del nostro passato più o meno lontano.
La storia di ogni città è infatti legata alla vita dei suoi cittadini: personaggi noti e meno noti intrecciano da sempre passioni e ambizioni, nobili ideali e curiosità intellettuali. Donne e uomini che hanno lasciato traccia di sé perché in fondo le città sono il risultato di vicende personali, usi, abitudini che raccontano una grande storia collettiva. E Dietro le quinte della tua città vuole mettere a fuoco proprio il momento in cui alcuni personaggi, con i loro comportamenti e le loro intuizioni hanno definito il carattere e il destino dei luoghi in cui hanno vissuto. Vicende personali che incidono sull’ambiente sociale e culturale e che al tempo stesso vengono a loro volta influenzate dai luoghi in cui si sono svolte. In questo contesto è particolarmente evidente l’importanza del coinvolgimento di una realtà come Telecom Progetto Italia, da sempre impegnata nel favorire la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio storico artistico del Paese in funzione del contatto diretto tra lo stesso ed il pubblico più ampio. Questo avviene in una serie di attività tra cui, nel campo dell’arte, esperienze come Capolavori da scoprire, mostre di opere appartenenti a collezioni private di famiglie come Pallavicini, Odescalchi e Borromeo, nel campo della musica, con il Telecomcerto al Colosseo e nel campo della solidarietà, ad esempio con la proposta di letture manzoniane nella cornice della Chiesa di San Fedele a Milano.
Quest’anno i teatri e i personaggi della rappresentazione del Dietro le quinte sono i più diversi: a Roma Corrado Augias svelerà i segreti culinari degli antichi romani, partendo dalla straordinaria descrizione di Petronio nel Satyricon della cena del rozzo e spregiudicato Trimalcione; a Cortona Jovanotti racconterà il suo rapporto con la città toscana dove ha deciso di vivere, luogo di origine della sua famiglia, e meta delle sue vacanze durante l’infanzia: racconti di esperienze, sensazioni ed emozioni che lo legano alla sua Cortona.
A Bologna un incontro originale, dedicato ai personaggi che hanno fatto di Bologna il centro della satira e del cabaret: Michele Serra, Patrizio Roversi, Syusy Blady e Vito racconteranno gli anni d’oro di “Cuore”, il “settimanale di resistenza umana” che nel 1992 trovò il suo rifugio ideale nella città emiliana e l’esperienza di Gran Pavese Varietà luogo di culto di spettacolo e musica, nato nel rione popolare del Fratello. A Venezia Philippe Daverio illustrerà i momenti più importanti della vita del celebre mecenate Vittorio Cini, dall’istituzione della Fondazione Cini al restauro dell'Isola di San Giorgio e del castello di Monselice fino alla sua passione di collezionista di opere d’arte.
A Milano un incontro a più voci sulla città che cambia, sui luoghi del passato e del futuro, sul rapporto che i milanesi hanno con la tradizione e con le innovazioni con Milva e Stefano Boeri. A Villa Erba a Cernobbio (Co) un incontro affascinante che propone un viaggio nella galleria dei ricordi della famiglia Visconti, e in particolare del famoso regista Luchino, che visse per molti anni, soprattutto in gioventù, in questa splendida villa affacciata sul lago.
E poi storie di donne a cominciare da Saronno (Va) dove Daniela Pizzagalli svelerà il dietro le quinte della Dama con l’ermellino, ovvero Cecilia Gallerani, la favorita di Ludovico il Moro, che la fece contessa di Saronno e che ha ispirato il ritratto di Leonardo; a Bordighera (Im) Maria Latella e Raffaella Curiel parleranno di Irene Brin, brillante giornalista di moda e di costume introdotta sia nella nobiltà europea che nell'alta società americana e negli ambienti artistici e intellettuali italiani dagli anni Trenta ai Sessanta. A Genova verrà ricostruita la vita avventurosa di un’altra donna, Maria Brignole Sale De Ferrari ovvero la duchessa di Galliera, appartenente a una delle maggiori famiglie genovesi, donna estremamente moderna per i suoi tempi e un’eccezionale benefattrice, insieme al marito il Duca Raffaele De Ferrari, per la città di Genova. E ancora ad Asti si racconterà la vita della bellissima Contessa di Castiglione, donna passionale, consapevole del suo fascino, amante della libertà, animata da irrefrenabile ambizione mondana e dei suoi incontri con le teste coronate d’Europa.
A Palermo verrà svelato il mistero di un intrigante giallo di sette secoli fa…grazie alla scoperta, all'interno del sarcofago di Federico II, dello scheletro di Pietro II d'Aragona. La storia narra, infatti, di una malattia e di una frettolosa tumulazione, ma esami radiografici e clinici dimostrano che è avvenuto un omicidio datato 1326… A Lecce si potrà scoprire chi era Giuseppe Zimbalo il famoso architetto del ‘600 che trasformò la città in un gioiello dell’arte barocca. Savona invece renderà omaggio al grande architetto Pierluigi Nervi, progettista della Stazione Ferroviaria e del Palazzo della Provincia.
Il “Dietro le quinte” sarà quindi una bellissima occasione per scoprire i “retroscena” dei personaggi del nostro passato e per sostenere il FAI nella salvaguardia del patrimonio artistico e naturalistico italiano. Per assistere a ciascuno degli appuntamenti di “Dietro le quinte della tua città” (in allegato l’elenco completo) è richiesta un’offerta minima di 10 euro. Una cifra che non serve soltanto a vivere un appuntamento insolito e stimolante. Ma anche e soprattutto a partecipare direttamente a quello sforzo di conservazione e di difesa delle nostre tradizioni che rappresenta il cuore dell’azione del FAI.
Partecipare con un contributo di 10 euro aiuterà il FAI a proteggere l’Italia più bella.
In occasione della presentazione di “Dietro le Quinte”, sarà lanciato sul sito www.fondoambiente.it un’area dedicata all’evento accessibile direttamente dall’home page. In questa area sarà possibile trovare il programma completo dell’evento, l’elenco di tutti gli incontri divisi per regione e per città, articoli e interviste di approfondimento in tempo reale. Inoltre si potrà partecipare al concorso online che seleziona le più belle storie scritte dagli utenti che raccontano personaggi ed eventi della propria città.
DIETRO LE QUINTE DELLA TUA CITTA’ – DOMENICA 26 NOVEMBRE 2006* CONTRIBUTO PER ASSISTERE ALL’INCONTRO: a partire da € 10,00 INFORMAZIONI: Numero Verde 800.59.11.91 *N.B. In alcune città la data può subire variazioni (controllare elenco allegato)
Il FAI ringrazia il Gruppo Telecom Italia che, oltre al rapporto strutturale con Progetto Italia, garantisce, con le sue tecnologie, l’utilizzo del numero verde per la richiesta di informazioni e inoltre Zeroquattro che ha curato e firmato la campagna pubblicitaria e lo sviluppo dei materiali promozionali a titolo gratuito c(Zeroquattro è una società specializzata che assiste gli enti no profit nella realizzazione di progetti innovativi di comunicazione e formazione rivolti ai propri stakeholder).
Media Partner: Radio Capital
Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it
Ufficio Stampa FAI Simonetta Biagioni - stampa - tel. 02.467615219 s.biagioni@fondoambiente.it Novella Mirri – radio e tv – tel. 06.6788874 ufficiostampa@novellamirri.19
|