2007-02-01 - Roma Convegno: Le Scuole di Specializzazione degli operatori per il patrimonio culturale Problemi e prospettive aperti dal Decreto Ministeriale 31 gennaio 2006 ASSOCIAZIONE BIANCHI BANDINELLI
ASSOCIAZIONE BIANCHI BANDINELLI Istituto di studi, ricerche e formazione fondato da Giulio Carlo Argan
L’Associazione Bianchi Bandinelli organizza una Giornata di Studio sul tema
Le Scuole di Specializzazione degli operatori per il patrimonio culturale Problemi e prospettive aperti dal Decreto Ministeriale 31 gennaio 2006 (Suppl. Ord. n. 147 – G.U. 15 giugno 2006 n. 137)
Parteciperanno i Direttori e Docenti delle Scuole di Specializzazione in Archeologia, Storia dell’arte, Restauro dei Monumenti, della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari e studiosi interessati alle previste nuove tipologie (Beni demoetnoantropologici, Beni musicali, Beni scientifici e tecnologici, Beni naturali e territoriali, Conservazione e restauro dei beni culturali mobili).
Hanno inoltre assicurato la loro presenza: Antonia Pasqua Recchia (Direzione Generale per l’innovazione tecnologica del MiBAC), Stefano Tortorella (Consiglio Universitario Nazionale), Angela Pontrandolfo (Consulta Nazionale per l’Archeologia Classica), Francesco Gandolfo (Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte), Pietro Clemente (Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici), Giuseppe Chiarante, Letizia Pani Ermini, Mario Serio.
L’incontro si terrà giovedì 1 febbraio tra le ore 11,00 e le ore 17,00 presso la sala, gentilmente concessa, dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, in piazza San Marco n. 49 (00184 Roma).
Roma, 22 gennaio 2007
Segreteria dell’Associazione in via Matera n. 9/b – 00182 Roma Sito internet: www.bianchibandinelli.it E-mail: info@bianchibandinelli.it
|