2007-02-06 - Roma Riorganizzazione del Ministero: un convegno UIL beni e attività culturali
COMUNICATO STAMPA DELLA SEGRETARIA GENERALE UIL BENI E ATTIVITA CULTURALI
BENI E ATTIVITA CULTURALI. UN NUOVO MINISTERO
INVITO
Martedì 6 febbraio presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali in via del Collegio Romano 27, Salone del Consiglio Nazionale si terrà una importante giornata di studi relativa alla riorganizzazione del Ministero. In tale occasione Il Segretario Generale della Uil Gianfranco Cerasoli presenterà le proposte del sindacato in merito alla riorganizzazione che muove dal principio di un Ministero molto snello , agile al centro ed un contestuale rafforzamento di tutte le strutture periferiche tecnico scientifiche quali le Soprintendenze di settore, gli Archivi, le Biblioteche, i Musei , gli istituti autonomi a cui va restituita autonomia tecnico scientifica, gestionale e contabile . La giornata servirà anche a lanciare proposte in merito alla necessità di migliorare la qualità dei servizi con la contestuale individuazione di quelli che dovranno essere i punti di riferimento in termini di responsabilità. Il Ministero va riorganizzato celermente per rimettere in moto una macchia che nel corso di 5 anni è stata oggetto di tre riforme che invece di esaltarne il ruolo ha peggiorato il funzionamento aumentandone i costi con una struttura elefantiaca al centro ed un impoverimento di tutti gli Istituti periferici che invece rappresentano il baluardo della Tutela. Ne discuteranno i protagonisti della vita dei Beni e Attività Culturali e Politici quali , Mario Lolli Ghetti, Piero Guzzo, Claudio Strinati, Caterina Bon Valsassina, Ferruccio Ferruzzi, Enrico Guglielmo, Irene Berlingò, Giuseppe Proietti, Pietro Folena, Vittoria Franco , Gianfranco Cerasoli ed il Sottosegretario Danielle Gattegno Mazzonis. I lavori saranno moderati dal Direttore della rivista Roma Capitale Emanuele Stolfi. I rappresentati della stampa sono cortesemente invitati a partecipare.
Roma 02.02.07
L’Ufficio Stampa
|