2007-02-10 - Maiori - Costiera Amalfitana Costiera amalfitana, un mare da proteggere
“Costiera amalfitana, un mare da proteggere” è il titolo del convegno in programma il 10 febbraio prossimo a Maiori per discutere del progetto di stabulazione dei tonni al largo di Cetara. Nel corso della tavola rotonda, organizzata da Italia Nostra, Greenpeace e Wwf con il patrocinio del Comune di Maiori, verrà approfondito il tema della tutela ambientale e più in particolare di un territorio patrimonio dell’umanità minacciato, secondo le associazioni ambientaliste, dall’industria del tonno.
Il progetto che prevede l’installazione di un allevamento intensivo di tonni nel tratto di mare tra Cetara e Maiori, rischierebbe di contaminare pesantemente un angolo di Costa tutelato dall’Unesco, con il pericolo concreto di arrecare pesanti conseguenze nell’economia del turismo e del territorio nel suo complesso.
Di qui, la necessità di radunare tutti intorno ad un tavolo per dar vita ad un momento di studio ed analisi, sulle implicazioni delle concessioni rilasciate dal comune di Cetara.
Al convegno, in programma presso l’Auditorium “L’Incontro di Maiori” sono previsti gli interventi della prefettura di Salerno, dei comuni della Costiera amalfitana, della Comunità Montana “Penisola amalfitana”, di deputati, assessori regionali, consiglieri regionali, degli Istituti superiori della costiera amalfitana, studiosi, ambientalisti, imprenditori, giornalisti, circoli nautici e capitaneria di porto.
Un patrimonio dell’Umanità minacciato dall’industria del tonno
Il progetto di installare un allevamento intensivo dei tonni, nel tratto di mare tra Cetara e Maiori, rischia di contaminare pesantemente un angolo di Costa tutelato dall’Unesco, con il pericolo concreto di arrecare pesanti conseguenze nell’economia del turismo e del territorio nel suo complesso.
Questo convegno vuole essere un momento di studio ed analisi, sulle implicazioni delle concessioni rilasciate dal comune di Cetara.
10 febbraio 2007, ore 15,30
Auditorium L’Incontro, Maiori, Costiera amalfitana
Ore 15,30
Saluti
Stefano Della Pietra, sindaco di Maiori Angelo Paladino, assessore all’ ambiente provincia di Salerno Raffaella Di Leo, presidente regionale Italia Nostra
Ore 15,45
Allevamento del tonno rosso: il progetto
Alfonso Pappalardo, vice presidente Consorzio operatori del tonno rosso del Mediterraneo: presentazione del progetto “attività stabulazione tonni” Carlo Trozzi, direttore tecnico Techne Consulting srl: “Controdeduzione tecnico-scientifica alla analisi di compatibilità ambientale della attività di stabulazione dei tonni nelle acque territoriali di Maiori e Cetara”
Ore 16,15
Effetti sull’ecosistema marino
Valerio Zupo, stazione zoologica “A.Dohrn” Giovanni Fulvio Russo, cattedra di ecologia Università degli studi di Napoli Parthenope Alberto Gentile, esperto fauna ittica wwf Salerno Alessandro Giannì, responsabile campagna mare di Greenpeace Italia
Ore 17,30
Quale turismo per la costiera amalfitana?
Lorenzo Cinque, presidente albergatori provincia di Salerno Anna Citarella, presidente associazione albergatori di Maiori Guido Arzano, presidente Ascom Salerno Giacobbe Ruocco, amministratore azienda di soggiorno e turismo di Maiori Anna Savarese, presidente Parco dei Monti Lattari Antonino Miccio, direttore Area Marina Protetta di Punta Campanella Giancarlo Chiavazzo, responsabile scientifico Legambiente Campania Massimo Maresca, componente commissione mare Italia Nostra Luigi Nocera, assessore regionale all’ambiente Grazia Francescato, deputato dei Verdi, VIII commissione (ambiente, territorio e lavori pubblici)
Dibattito
Saranno presenti:
Salvatore Gagliano, consigliere regionale An Francesco Manzi, consigliere regionale Italia dei Valori Pasquale Marrazzo, consigliere regionale UdC Michele Ragosta, consigliere regionale Verdi Antonio Scala, consigliere regionale sinistra indipendente di sinistra Guglielmo Vaccaro, consigliere regionale Margherita
Al convegno interverranno: Prefettura di Salerno, i comuni della Costiera amalfitana, la Comunità Montana “Penisola amalfitana”, deputati, assessori regionali, consiglieri regionali, gli Istituti superiori della costiera amalfitana, studiosi, ambientalisti, imprenditori, giornalisti, circoli nautici, capitaneria di porto.
Modera Maria Rosaria Sannino, giornalista
Al convegno interverranno: Prefettura di Salerno, i comuni della Costiera amalfitana, la Comunità Montana “Penisola amalfitana”, deputati, assessori regionali, consiglieri regionali, gli Istituti superiori della costiera amalfitana, studiosi, ambientalisti, imprenditori, giornalisti, circoli nautici, capitaneria di porto.
During the round table, organized by Italia Nostra , Greenpeace and Wwf with the patronage of the town hall of Maiori, he will discuss some project of breeding of the tunas offshore Cetara, and the theme of the environmental guardianship will be deepened and more particularly of a territory patrimony of the humanity threatened, according to the environmental associations, from the industry of the tuna.
The project that foresees the installation of an intensive breeding of tunas in the line of sea between Cetara and Maiori, would risk to heavily contaminate an angle of Coast protected by the Unesco with the concrete danger to bring heavy consequences in the economy of the tourism and the territory in its complex.
So, the necessity to assemble around all to a table to give life to a moment of study and analysis, on the implications of the concessions released by the town hall of Cetara.
Michele Cinque Avvocato Giornalista pubblicista Tel/fax 089812000 Cell 3381830438 E-mail cinquemi@michelecinque.191.it www.positanonews.it
|