2007-02-21 - Canosa Studio e la Conservazione del Mosaico
XIII Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, organizzato dall'AISCOM e dall'Università di Foggia, che si svolgerà a Canosa di Puglia dal 21 al 24 febbraio pp.vv.; per ulteriori informazioni
www.aiscom.org www.archeologia.unifg.it
PROGRAMMA XIII COLLOQUIO AISCOM Canosa, 21-24 febbraio 2007
Il programma definitivo, con le indicazioni degli orari specifici, delle presidenze e delle autorità partecipanti alla fase inaugurale, saranno disponibili in brochure stampata in occasione del Colloquio, ma saranno aggiornate ed integrate in modo continuo su questo stesso sito web. Si ricorda comunque che le comunicazioni non debbono assolutamente eccedere i 15 minuti (corrispondenti a non oltre sei pagine dattiloscritte), che il tempo dedicato alla discussione sarà di 15 minuti ogni sessione e che l’intervallo sarà di norma di 30 minuti.
MERCOLEDI 21 - mattino Registrazione dei partecipanti Indirizzi di benvenuto Apertura dei lavori
I SESSIONE PUGLIA - Parte prima
G. VOLPE, A. DE STEFANO, R. GIULIANI, D. LEONE I mosaici e i rivestimenti marmorei della chiesa di Santa Maria a Canosa di Puglia
M. CORRENTE, G. ERAMO, R. GIULIANI, R. LAVIANO, D. LEONE, F. VONA Studio archeometrico dei mosaici del battistero di San Giovanni a Canosa di Puglia (VI sec. d.C.)
A. D’ALESSIO, R. LAVIANO, P. PENSABENE, F. VONA Vecchi e nuovi dati sulle pavimentazioni e i mosaici dell’area di S. Leucio a Canosa
G. VOLPE, G. DE FELICE, A. DE STEFANO, M. PIERNO I mosaici e i rivestimenti marmorei della villa di Faragola (Ascoli Satriano, FG)
P. FAVIA Il pavimento lapideo della cripta di Santa Maria di Siponto
II SESSIONE PUGLIA – Parte seconda
R. CARRINO La pavimentazione della chiesa di S. Benedetto a Bari
G. LEPORE Il mosaico pavimentale della chiesa rurale di S. Miserino presso San Donaci (BR)
L. MASIELLO Pavimenti di Taranto romana tra vecchie e nuove acquisizioni. Un primo bilancio.
S. SANTORO Il mosaico della casa ellenistica di Policoro–Herakleia e la presenza di mosaici a scaglie di marmo fra Grecia, Epiro e Italia Meridionale
R. CASSANO, M. CORRENTE, L. PIETROPAOLO Aspetti e problemi dei mosaici pavimentali della Puglia settentrionale e centrale in età romana
A. SANTAGOSTINO, M. TURCHIANO, E. GLIOZZO, I. MEMMI, G. VOLPE. I pannelli in opus sectile e le tessere in pasta vitrea dei rivestimenti parietali della villa di Faragola (Ascoli Satriano, FG) tra archeologia e archeometria
MERCOLEDI 21 – pomeriggio
III SESSIONE CAMPANIA – Area vesuviana
F. COLETTI, G. STERPA Pavimenti in cementizio e mosaico dall'area del Santuario di Venere a Pompei: dati stratigrafici
C. ANGELELLI Sectilia pavimenta a modulo quadrato “a campionario”: gli esempi pompeiani e le analogie con quelli ercolanesi
L. SPADANO La villa dei Papiri di Ercolano: il pavimento in opus sectile della Sala Rotonda
M. GRANDI, F. GUIDOBALDI Proposta di classificazione dei pavimenti con inserti in base al campione ercolanese
A. APPETECCHIA Oplontis: il pavimento in opus sectile della villa di Poppea"
S. BUONAGURO Il sacello degli augustali di Miseno: un pavimento "sommerso"
IV SESSIONE CAMPANIA, SICILIA, SARDEGNA
C. CESARINI Frammenti musivi inediti da recenti scavi nell’ambito della basilica paleocristiana di Santa Restituta a Napoli
S. FURELLI, M. GIANANDREA Il pavimento della Cappella Minutolo nel Duomo di Napoli
M.A. IANNELLI, M. TRAINI Esempi inediti di opus signinum con motivo a crocetta provenienti dal versante orientale del Comune di Salerno ed un contributo per il riesame dei mosaici pavimentali della villa marittima di Minori (Sa)
L. MAJORCA Un sepolcro a mensa mosaicato nell’ipogeo I di Via Bignami a Siracusa
A. PARIBENI, S. PEDONE Mosaici e sectilia medievali nelle illustrazioni di Andrea Terzi (1842-1918): i monumenti della Sicilia normanna
A.R. GHIOTTO, M. NOVELLO Nuovi dati sul pavimento in opus sectile del Foro di Nora (CA)
GIOVEDI 22 – mattino
V SESSIONE ICONOGRAFIA
R. IACUMIN Lettura del pavimento musivo dell'Aula Teodoriana sud di Aquileia (iconografia)
R. GIGLIO, V. LA VIA COLLI Lilybeo (Marsala). Il complesso funerario dei Piccolini: un approfondimento iconografico
F. RINALDI Motivi geometrici di alcuni mosaici della Cisalpina: tradizione italica o influssi africani?
L. ROMIZZI Pavimenti sannitici in acciottolato da Pompei a partire da un disegno inedito del Macellum
A. SALCUNI Considerazioni sui pavimenti di età romana in Abruzzo
V. IORIO La presenza della cinta muraria nei mosaici di Pompei e di Ostia: un confronto
L. DONKIN Un mosaico italiano in Albania? Il pavimento della chiesa di S. Nicola presso Saranda
VI SESSIONE ICONOGRAFIA
E. MUSOTTO L'iconografia del gatto: echi egizi in due mosaici campani
L. PASQUINI Marzo “spinario” nel mosaico pavimentale di Otranto e nell’iconografia medievale
G. CANUTI Le posate dell’Ultima Cena. Una testimonianza musiva marciana sulla diffusione della forchetta da Bisanzio all’Italia
G.M. FACHECHI Eva e il serpente: osservazioni iconografiche sul tema del peccato originale nei mosaici italiani
G. TROVABENE Un’eroina della saga ebraica nell’iconografia musiva medievale
I. BALDINI Atletismo femminile e ideologia aristocratica nel programma decorativo della villa di Piazza Armerina
GIOVEDI 22 - Pomeriggio
VII SESSIONE ITALIA SETTENTRIONALE
F. FONTANA Aquileia: nuovi dati da scavi recenti
M. NOVELLO, M. SALVADORI Un mosaico inedito da Aquileia. Il progetto di indagine della Casa delle Bestie ferite
M. BUENO La domus del Chirurgo di Aquileia: rivestimenti in tassellato
L. PASSI PITCHER Un mosaico figurato rinvenuto in una domus signorile a Cremona
F. DE CRESCENZIO, M. FANTINI, B. VERNIA Un mosaico inedito di Nespoli (Civitella di Romagna, FC): rilievo, modellazione tridimensionale e prototipazione rapida per lo studio e la conservazione di lacerti musivi
F. FABBI Annotazioni sopra alcuni cartoni inediti conservati presso l’Istituto d’Arte per il Mosaico di Ravenna: il contributo di Alessandro Azzaroni
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
VENERDI 23 - mattino
VIII SESSIONE TOSCANA e LAZIO
P. RENDINI Novità per le pavimentazioni della villa del Saraceno a Giglio Porto
F. BIANCHI, M. BRUNO Il pavimento del pronao del Tempio Rotondo a Ostia
M. BRUNO, S. VIOLANTE, M. MAIORANO, A. LIONETTI Su un lacerto pavimentale in opus sectile nella Basilica di Porto (Roma)
N. CASSIERI Nuove testimonianze musive dal Lazio meridionale costiero
V. VINCENTI Pavimenti di mattonelle in laterizio nella prima fase delle Terme di Fregellae (FR) ??
R. FRASCA, S. PIETROBONO Il pavimento della chiesa di S. Giacomo ad Anagni: un sectile cosmatesco pressoché inedito"
IX SESSIONE ROMA e dintorni
F. TACCALITE Mosaici scomparsi di Roma sul colle Celio: le riproduzioni settecentesche di G.P. Bellori e di G. Piccini
F. DI JORIO Mosaici inediti provenienti da via Maida (Roma)
B. MAZZOTTA Roma, Ritrovamenti di mosaici di età imperiale dalla via Appia antica
F. SLAVAZZI Un mosaico perduto e le esedre di Piazza d'Oro a Villa Adriana
F. DI RENZO Pavimenti musivi dalla villa romana di Lunghezzina (Roma)
M.L. MARCHI, D. ROSSI, G. SVEVO Lorium. Un mosaico con Medusa dal complesso termale della villa dell’Olivella (Castel di Guido – RM)
VENERDI 23 - pomeriggio
X SESSIONE TECNICA E APPLICAZIONI TECNOLOGICHE
M. MACCHIAROLA, R. FONTANELLI, M. CALABRO' Le pavimentazioni musive degli ambienti termali di Torretta Vecchia (Collesalvetti, LI): studio archeometrico e tecnologico
C. BOSCHETTI, D. BOCCACCINI, E. KAMSEU, A. CORRADI, C. LEONELLI Inaudito genere luxuriae. Storia di un vetro rosso
S. FOGAGNOLO, A. LUGARI Un'antica metodologia di lavorazione nelle lastre di opus sectile: il tipo di giunzioni a zig-zag
G. DE FELICE, M. G. SIBILANO, G. VOLPE Esperienze di laser scanning su rivestimenti pavimentali e parietali: il caso della villa di Faragola (Ascoli Satriano, FG)
XI SESSIONE CONSERVAZIONE E RESTAURO
C. ROBOTTI Tecnologie per la conservazione di opere musive: tradizione e aggiornamenti
M. S. ABU AYSHEH Studio e definizione dello stato di conservazione dell'opus sectile presso la domus dei Coiedii a Suasa
M.C. LAURENTI, C. D'ANGELO, L. FESTA, V. MASSA Primi interventi conservativi nella villa romana di Faragola con alcune note sulle tecniche esecutive dei mosaici e dei sectilia pavimentali
A. LUGARI Interventi conservativi su alcuni sectilia della Soprintendenza Archeologica di Roma
C. MUSCOLINO, E. CARBONARA Restauro ai mosaici di San Giovanni Evangelista a Ravenna: lettura di superficie fra tecnica e indagini d'archivio
|